7 settembre 2017
PROGRAMMA DI RIFERIMENTOHorizon2020, ALTFI-01-2017
OBIETTIVOLe fonti di finanziamento per le PMI innovative dovrebbero essere il più possibile diverse per soddisfare le varie esigenze in diverse fasi del ciclo di vita aziendale e del processo di innovazione. Tuttavia, bisogna fare ancora di più per migliorare l'accesso delle PMI a forme alternative di finanziamento, quali i prestiti peer-to-peer, i prestiti di imprese e prestiti convertibili, i finanziamenti azionari forniti dal crowdfunding o business angels, il factoring e la finanza commerciale.
In particolare, c'è bisogno di:
-
Sensibilizzare e migliorare la capacità dei fornitori finanziari come le istituzioni nazionali promozionali, le banche e gli abilitanti, come le banche centrali nazionali, le agenzie nazionali di innovazione che forniscono finanziamenti sul potenziale della finanza alternativa;
-
Facilitare lo scambio di buone prassi tra gli Stati membri e i paesi associati in materia di misure regolamentari e di altro tipo intese ad agevolare le PMI innovative a diversificare le proprie fonti di finanziamento;
-
Rendere più facile per i fornitori di nicchia e specialisti di finanziamenti alternativi di commercializzare se stessi alle PMI innovative che cercano tali forme di finanza;
-
Sviluppare modalità di corrispondenza tra queste PMI e altri finanziatori alternativi e loro fornitori. In particolare, sviluppare le architetture di informazione in tutta l'Unione europea tenendo conto delle potenzialità dell'innovazione tecnologica in materia di finanza;
-
Migliorare la disponibilità di informazioni finanziarie e di credito sulle PMI innovative a creditori e investitori alternativi;
-
Migliorare la consapevolezza e la comprensione delle PMI innovative dei tipi di finanziamenti alternativi disponibili in base alle loro circostanze e alla loro fase di sviluppo.
DESCRIZIONECon questo bando la Commissione europea intende migliorare l'accesso delle PMI a forme alternative di finanziamento, quali i prestiti peer-to-peer, i prestiti di imprese e prestiti convertibili, i finanziamenti azionari forniti dal crowdfunding o business angels, il factoring e la finanza commerciale.
Le proposte dovrebbero tener conto a) dei diversi livelli di sviluppo della fornitura di informazioni sull'accesso delle PMI innovative a fonti alternative di finanziamento negli Stati membri e nei paesi associati; B) dei paesi destinatari dove il potenziale di miglioramento è più elevato; c) di sfruttare le potenzialità della tecnologia finanziaria innovativa; d) di tenere conto delle migliori prassi in vista della loro eventuale replica.
AZIONI FINANZIATELe proposte dovrebbero tener conto a) dei diversi livelli di sviluppo della fornitura di informazioni sull'accesso delle PMI innovative a fonti alternative di finanziamento negli Stati membri e nei paesi associati; B) dei paesi destinatari dove il potenziale di miglioramento è più elevato; c) di sfruttare le potenzialità della tecnologia finanziaria innovativa; d) di tenere conto delle migliori prassi in vista della loro eventuale replica.
I progetti dovranno:
-
Sviluppare una strategia di sviluppo delle capacità e un conseguente piano di attuazione che utilizzi le tecniche (adattate sia alle donne che agli uomini) come campagne di sensibilizzazione, coaching, mentoring, workshop, corsi, materiali formativi (in particolare attraverso i media sociali) Trasferimento delle migliori pratiche.
-
Validare il piano di attuazione da parte delle parti interessate, incluse le PMI innovative, i fornitori di finanze alternative e le autorità pubbliche.
-
Eseguire il piano di implementazione.
-
Rivedere l'impatto del piano di attuazione e eventualmente adeguare il regime alla luce dell'esperienza.
L'approccio adottato deve integrare e sviluppare le iniziative esistenti in questo settore a livello europeo, nazionale e regionale, collaborando con loro ove possibile. Le proposte devono altresì affrontare come garantire la continuità dell'azione oltre il periodo di attuazione del bando. I proponenti devono avere e devono dimostrare una profonda conoscenza delle problematiche attinenti all'accesso al rischio finanziario da parte delle PMI innovative, devono avere una comprovata esperienza in questo campo e un'esperienza significativa di sviluppo delle capacità.
La proposta selezionata dovrebbe contribuire al Consiglio pilota europeo per l'innovazione.
La durata del progetto dovrebbe essere di un periodo massimo di 24 mesi.
CHI PUO' PARTECIPAREPossono partecipare al bando i soggetti giuridici stabiliti nei seguenti paesi e territori: Stati Membri dell'UE; Paesi e territori d’oltremare legati agli Stati membri; Paesi associati.
ENTITA' CONTRIBUTOBudget disponbile: 2.500.000,00 euro.
Il contributo europeo potrà coprire fino al 100% dei costi ammissibili.
La Commissione prevede di finanziare tra 1 e 3 proposte.
COME PARTECIPARE
PAESI AMMISSIBILI
REFERENTENULL
SITO WEBNULL
FORMULARI E DOCUMENTIPagina web per documenti e formulari
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali. - NULL
CODICE AUTORE22/06/2017_CAD
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.