29 marzo 2017 (H2020-INFRADEV-2016-2017) 29 marzo 2017 (H2020-INFRASUPP-2016-2017) 29 marzo 2017 (H2020-EINFRA-2016-2017)
PROGRAMMA DI RIFERIMENTOHorizon2020
Primo Pilastro Eccellenza scientifica
Infrastrutture di Ricerca (IR)
"Eccellenza scientifica" è il primo dei tre Pilastri del programma quadro Horizon2020 e mira a rafforzare e ad ampliare l'eccellenza della base scientifica dell'Unione e a consolidare lo Spazio europeo della ricerca (SER) al fine di rendere il sistema europeo di ricerca e innovazione più competitivo su scala mondiale.
Il primo Pilastro "Eccellenza scientifica" si articola in quattro programmi (obiettivi specifici), di cui il quarto riguarda le Infrastrutture di Ricerca e garantisce che l'Europa disponga di infrastrutture di ricerca (comprese le infrastrutture elettroniche in rete) di livello mondiale accessibili a tutti i ricercatori in Europa e in altri paesi.
Le Infrastrutture di Ricerca (IR) sono fondamentali per la competitività dell’Europa oltre che per l’innovazione scientifica esattamente come le infrastrutture pubbliche sono essenziali per la società civile così le IR lo sono per la comunità scientifica.
Per definizione vengono considerate Infrastrutture di Ricerca risorse e servizi utilizzate da ricercatori o imprese per attività di ricerca e innovazione e comprendono: grandi attrezzature scientifiche, archivi, database, oltre che le tecnologie ICT (software, super calcolatori, ecc.).
Le Infrastrutture di Ricerca possono quindi essere localizzate in un solo luogo, distribuite, fisse, mobili o virtuali e possono essere utilizzate anche per attività legate all’istruzione e a servizi pubblici.
L’ESFRI (European Strategy Forum on Research Infrastructures) è l’organo creato nel 2002 con cui gli Stati Membri ed Associati definiscono la politica europea per le IR. Ha il compito specifico di realizzare e implementare la roadmap strategica che conta attualmente 48 progetti di IR e una previsione di 20miliardi di Euro per la loro costruzione, operatività e integrazione.
L’ERIC (Consorzio Europeo per le Infrastrutture di Ricerca) rappresenta uno strumento legale per facilitare la creazione e il funzionamento delle Infrastrutture di Ricerca europee. Il Regolamento ERIC fornisce un contesto giuridico comune basato sull’art. 187 del TFUE (Trattato sul Funzionamento dell’Unione europea).
DESCRIZIONE"Eccellenza scientifica" è il primo dei tre Pilastri del programma quadro Horizon2020 e mira a rafforzare e ad ampliare l'eccellenza della base scientifica dell'Unione e a consolidare lo Spazio europeo della ricerca (SER) al fine di rendere il sistema europeo di ricerca e innovazione più competitivo su scala mondiale.
Il primo Pilastro "Eccellenza scientifica" si articola in quattro programmi (obiettivi specifici), di cui il quarto riguarda le Infrastrutture di Ricerca e garantisce che l'Europa disponga di infrastrutture di ricerca (comprese le infrastrutture elettroniche in rete) di livello mondiale accessibili a tutti i ricercatori in Europa e in altri paesi.
Le Infrastrutture di Ricerca (IR) sono fondamentali per la competitività dell’Europa oltre che per l’innovazione scientifica esattamente come le infrastrutture pubbliche sono essenziali per la società civile così le IR lo sono per la comunità scientifica.
Per definizione vengono considerate Infrastrutture di Ricerca risorse e servizi utilizzate da ricercatori o imprese per attività di ricerca e innovazione e comprendono: grandi attrezzature scientifiche, archivi, database, oltre che le tecnologie ICT (software, super calcolatori, ecc.)
Le Infrastrutture di Ricerca possono quindi essere localizzate in un solo luogo, distribuite, fisse, mobili o virtuali e possono essere utilizzate anche per attività legate all’istruzione e a servizi pubblici.
AZIONI FINANZIATEPer il 2016/2017 sono aperte le seguenti tematiche:
DEVELOPMENT AND LONG-TERM SUSTAINABILITY OF NEW PAN-EUROPEAN RESEARCH INFRASTRUCTURESINFRADEV-04-2016:European Open Science Cloud for Research
SUPPORT TO POLICY AND INTERNATIONAL COOPERATIONINFRASUPP-03-2016:Support to policies and international cooperation for e-infrastructures
E-INFRASTRUCTURESEINFRA-22-2016:User-driven e-infrastructure innovation
INTEGRATING AND OPENING RESEARCH INFRASTRUCTURES OF EUROPEAN INTERESTINFRAIA-02-2017:Integrating Activities for Starting Communities
FOSTERING THE INNOVATION POTENTIAL OF RESEARCH INFRASTRUCTURESINFRAINNOV-01-2017:Fostering co-innovation for future detection and imaging technologies
INFRAINNOV-02-2016:Support to Technological Infrastructures
Tipologia di azioni:
Azioni di ricerca e innovazioneChi: Consorzi di partner di diversi paesi, l'industria e il mondo accademico.
Azioni di innovazioneChi: Consorzi di partner di diversi paesi, l’industria e il mondo accademico.
Coordinamento e azioni di supportoChi: Entità singole o consorzi di partner di diversi paesi, l'industria e il mondo accademico.
CHI PUO' PARTECIPAREQualsiasi persona giuridica stabilita in uno Stato membro dell'UE o in un Paese associato può partecipare ad un'azione indiretta purché soddisfi le condizioni minime di partecipazione. Sono ammissibili anche le organizzazioni internazionali.
Per i progetti di ricerca standard: un consorzio di almeno tre persone giuridiche.
ENTITA' CONTRIBUTOI finanziamenti dell'UE coprono fino al 100% di tutti i costi ammissibili per tutte le azioni di ricerca e innovazione. Per le azioni di innovazione, il finanziamento copre generalmente il 70% dei costi ammissibili, ma potrebbe salire al 100% per le organizzazioni senza scopo di lucro. I costi ammissibili indiretti (ad es. costi di amministrazione, comunicazione e infrastruttura, forniture per ufficio) sono rimborsati a un tasso fisso del 25% dei costi diretti ammissibili (i costi direttamente legati all'azione di implementazione).
COME PARTECIPARELe proposte dovranno essere inviate attraverso il Portale dei Partecipanti.
PAESI AMMISSIBILI- 28 Stati Membri dell’UE: Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Olanda, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Repubblica Slovacca, Romania, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria
- Paesi candidati effettivi all'UE: Islanda, Ex Repubblica Iugoslava di Macedonia, Montenegro, Turchia, Serbia, Albania.
-Paesi candidati potenziali all'UE: Bosnia-Erzegovina, Kosovo (ai sensi della Risoluzione 1244 del Consiglio di Sicurezza dell'ONU).
-Paesi terzi selezionati.
REFERENTENULL
SITO WEBNULL
FORMULARI E DOCUMENTI Bando H2020-INFRADEV-2016-2017
Scadenze: 30 marzo 2016; 22 giugno 2016; 29 marzo 2017
Bando H2020-INFRASUPP-2016-2017
Scadenze: 30 marzo 2016; 29 marzo 2017
Bando H2020-EINFRA-2016-2017
Scadenze: 30 marzo 2016; 29 marzo 2017
Bando H2020-INFRAIA-2016-2017
Scadenze: 30 marzo 2016; 29 marzo 2017
Bando H2020-INFRAINNOV-2016-2017
Scadenze: 30 marzo 2016; 29 marzo 2017
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali. - NULL
CODICE AUTORE15/05/015_CAD
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.