Il PSR per i giovani: Bando di mobilità internazionale (UE)

Scadenza: 31 dicembre 2018
Archiviato
Bando scaduto

Finalità

Il bando è promosso dalla Regione del Veneto – Direzione AdG Feasr, Parchi e Foreste, Autorità di gestione del PSR 2014-2020, nell’ambito delle attività previste dal relativo Piano di comunicazione.

Il bando mira a diffondere la conoscenza del Programma di Sviluppo Rurale e delle sue opportunità nell’ambito della popolazione giovanile ed in particolare ad avvicinare le future generazioni che si apprestano ad affrontare il mondo del lavoro, per prepararle a cogliere tutti i benefici resi disponibili da questo Programma.

L’iniziativa intende sensibilizzare le nuove generazioni sulle opportunità offerte dal Programma e sul ruolo svolto dall’Unione Europea e dalla Regione per uno sviluppo rurale equilibrato e sostenibile.

Il bando prevede l’assegnazione di un contributo finanziario per la mobilità internazionale europea, realizzata attraverso un soggiorno all’estero finalizzato alla realizzazione di una tesi di laurea che presenti elementi di coerenza e funzionalità rispetto al quadro degli obiettivi perseguiti dal Programma di sviluppo rurale 2014-2020 per il Veneto e dal FEASR - Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale, come definito dall’insieme delle Priorità e delle Focus Area dell’Unione europea e richiamato nell’allegato al presente Regolamento.

Chi può partecipare

[ihc-hide-content ihc_mb_type="show" ihc_mb_who="2,3" ihc_mb_template="-1" ]Possono partecipare al bando, sulla base di apposita domanda, gli studenti iscritti ad un corso di laurea magistrale presso una delle seguenti Università: Università degli Studi di Padova - Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria, Università Ca' Foscari Venezia, Università IUAV di Venezia e Università degli Studi di Verona.

Entità del contributo

L’importo massimo ammissibile a titolo di contributo per le spese sostenute, nei confronti di ciascun vincitore, è pari a 1.500 euro.

Iniziative e destinazioni

[ihc-hide-content ihc_mb_type="show" ihc_mb_who="2,3" ihc_mb_template="-1" ]E’ ammessa la mobilità nell’ambito degli Stati membri dell’Unione europea, presso soggetti pubblici e privati (ad esempio, imprese, enti, istituti universitari o di ricerca, ecc.), a condizione che l’attività prevista sia previamente approvata dal relatore/supervisore che ha assegnato la tesi di laurea/tirocinio, che ne certifica la funzionalità anche nell’ambito della documentazione presentata con la domanda di partecipazione.

Il Paese di destinazione dovrà essere diverso dal Paese di residenza del partecipante alla mobilità.

Le tipologie delle iniziative sostenute dal bando sono:

A. tesi di laurea all’estero

B. stage/tirocini finalizzati alla tesi di laurea

Per partecipare al bando è necessario:

a) aver presentato una proposta di tesi ed aver ottenuto l’assegnazione e/o l’approvazione da parte del proprio relatore

b) che l’iniziativa di mobilità risulti definita e approvata dall’Università nelle forme e modalità previste dal singolo Ateneo

c) essere in regola con il pagamento delle tasse universitarie al momento della domanda e per tutta la durata dell’iniziativa prevista dal bando

d) che l’iniziativa di mobilità venga realizzata nel periodo 1 febbraio 2019 – 31 ottobre 2019, precedentemente al conseguimento del titolo di laurea

e) essere disponibile a descrivere e commentare l’esperienza di mobilità durante la sua realizzazione anche attraverso l’utilizzo di canali social

f) essere disponibile a partecipare ad iniziative promozionali che la Regione del Veneto potrà organizzare nell’ambito delle attività di informazione e pubblicità del PSR Veneto.

Ciascun candidato potrà presentare n. 1 richiesta di partecipazione al presente bando, per una sola iniziativa di mobilità.

La presente iniziativa non prevede o determina il rilascio di crediti universitari, se non a discrezione degli uffici di competenza di ciascun ateneo coinvolto.

Spese ammissibili

Solo per abbonatiClicca qui per vedere i piani di abbonamento [ihc-hide-content ihc_mb_type="show" ihc_mb_who="2,3" ihc_mb_template="-1" ]Il contributo assegnato è da intendersi come rimborso delle spese sostenute e documentate per l’iniziativa di mobilità europea, secondo le condizioni ed i limiti di seguito specificati. 1) Viaggio andata e ritorno E’ ammessa la spesa relativa ad un biglietto di andata e un biglietto di ritorno dei seguenti mezzi di trasporto: treno (2^ classe), traghetto, aereo (classe economy), pullman di linea, mezzi di trasporto urbano, mediante presentazione del biglietto originale o del biglietto elettronico. Nel caso di viaggio effettuato con mezzo aereo, deve essere presentato il biglietto cartaceo o elettronico con l’indicazione di tutti gli estremi del viaggio, il nominativo dell’intestatario, itinerari e costi, nonché l’eventuale carta di imbarco. Sono ammesse anche le spese dei mezzi di trasporto da e per l’aeroporto/stazione purché sia presentata fattura/ricevuta/biglietto cartaceo. 2) Alloggio Le spese, riferite esclusivamente a quelle sostenute nel luogo dove si svolge la mobilità, dovranno essere opportunamente attestate esibendo la fattura o la ricevuta fiscale intestata allo studente beneficiario del contributo. Qualora si provveda al pagamento online, deve essere presentata la stampa di prenotazione dalla quale risultino tutti gli elementi utili per procedere alla liquidazione, corredata dalla ricevuta di pagamento. Non è ammessa la fattura che indica il pernottamento di più persone senza che sia possibile rilevare il costo imputato al singolo beneficiario interessato. Per le spese pagate in valuta estera si applica il tasso ufficiale di cambio medio del periodo di soggiorno. In caso di acquisti online i documenti presentati a rimborso dovranno essere intestati allo studente beneficiario e accompagnati da ricevute attestanti l’avvenuto pagamento.

Link e Documenti

Solo per abbonatiClicca qui per vedere i piani di abbonamento [ihc-hide-content ihc_mb_type="show" ihc_mb_who="2,3" ihc_mb_template="-1" ]BandoSito web per documenti e formulari Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.