Regione Lazio
Il bando raccoglie le sfide della nuova fase di programmazione del Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+).
La finalità specifica dell’Avviso è incrementare l’occupazione giovanile e femminile attraverso assunzioni a tempo indeterminato e a tempo determinato di under 35 e donne lavoratrici all’interno dei contesti aziendali del territorio della Regione Lazio anche nell’ottica di incentivare il ricambio generazionale all’interno del mercato del lavoro e nello stesso tempo di sostenere la crescita del tasso di occupazione delle donne.
Il bando prevede due tipologie di intervento:
Gruppo target: sono disoccupati, italiani o stranieri, residenti o domiciliati nel Lazio che presentano una delle seguenti caratteristiche:
Attenzione! L’incentivo è condizionato al mantenimento in occupazione del lavoratore/lavoratrice nei 12 mesi successivi all’assunzione.
Possono partecipare al bando le imprese che assumono, o abbiano assunto, a partire dal 01/01/2022 e comunque entro e non oltre il 31/12/2022, con contratto di lavoro dipendente a tempo indeterminato oppure a tempo determinato. L’incentivo può essere riconosciuto per un numero massimo di 20 nuove assunzioni.
Dotazione finanziaria complessiva: 5.000.000 Euro
Contributo massimo per progetto:
Pagina web per formulari e documenti
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Le domande di incentivo dovranno essere presentate a partire dall’08/08/2022 fino ad esaurimento delle risorse.
Con il Comunicato del 08/08/2022 si informa che le domande di incentivo occupazionale per le assunzioni effettuate a decorrere dal 01/01/2022 ed entro il 31/12/2022, rispondenti alle caratteristiche dell’Avviso, potranno pervenire, salvo chiusura anticipata per esaurimento delle risorse, entro e non oltre le ore 17.00 del giorno 16/01/2023.
Presta attenzione ai costi ammissibili. Per gli Incentivi A e B, essi sono dati dal contributo calcolato per ogni singolo lavoratore assunto (fino ad un massimo di 20 lavoratori per le grandi imprese) previo controllo della documentazione richiesta e quella attestante l’avvenuta assunzione e la regolare posizione contributiva (INPS/INAIL).
Assicurati di aver compreso le modalità di erogazione del contributo (Cfr. par. 14, pag. 17). Possiedi le risorse necessarie per far partire il progetto?
Per assistenza e supporto, anche in fase di presentazione delle proposte, invia una mail al seguente indirizzo: incentivioccupazionali@regione.lazio.it.
Non aspettare fino all’ultimo momento per inviare il progetto! È sempre consigliabile inviare la domanda con sufficiente anticipo rispetto alla scadenza per evitare problemi tecnici dell’ultimo minuto (es. congestione del portale web dedicato).
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.