Includis: Contributi a progetti di inclusione socio-lavorativa di persone con disabilità

Scadenza: 20 febbraio 2018
Archiviato
Bando scaduto
SCADENZA

20 febbraio 2018

PROGRAMMA DI RIFERIMENTO

FSE 2014-2020, Obiettivo specifico 9.2. Azione 9.2.1

OBIETTIVO
Pubblicato l’avviso "Includis" per i progetti di inclusione socio-lavorativa di persone con disabilità finanziato dal PoFse 2014-2020 ot 9 –

priorità i – obiettivo specifico 9.2. azione 9.2.1.

L'obiettivo è quello di promuovere su tutto il territorio regionale la realizzazione di un sistema diffuso e articolato di servizi per l'accompagnamento al lavoro
di persone con disabilità, finalizzato al recupero delle capacità di socializzazione e, più in generale, a un reinserimento sociale partecipato.

In particolare, si intende così contribuire all’incremento dell’occupabilità e della partecipazione al mercato del lavoro attraverso lo sviluppo di percorsi integrati e multidimensionali di inclusione attiva e di sostegno all’inserimento sociale e lavorativo di tali destinatari.

Saranno pertanto finanziati progetti di avviamento, inserimento e accompagnamento al lavoro di durata non
inferiore ai 6 mesi e per un massimo di 12 mesi, in conformità alla normativa di riferimento. Tali
progetti, in considerazione delle specifiche categorie di destinatari, dovranno assicurare il raccordo tra
istituzioni, enti, organismi e imprese multi-settoriali, tale da garantire la sostenibilità e l’efficacia delle azioni

avviate per il perseguimento degli obiettivi di integrazione socio-lavorativa.

DESCRIZIONE
Pubblicato l’avviso "Includis" per i progetti di inclusione socio-lavorativa di persone con disabilità finanziato dal PoFse 2014-2020 ot 9 –

priorità i – obiettivo specifico 9.2. azione 9.2.1.

L'obiettivo è quello di promuovere su tutto il territorio regionale la realizzazione di un sistema diffuso e articolato di servizi per l'accompagnamento al lavoro
di persone con disabilità, finalizzato al recupero delle capacità di socializzazione e, più in generale, a un reinserimento sociale partecipato.

In particolare, si intende così contribuire all’incremento dell’occupabilità e della partecipazione al mercato del lavoro attraverso lo sviluppo di percorsi integrati e multidimensionali di inclusione attiva e di sostegno all’inserimento sociale e lavorativo di tali destinatari.

Saranno pertanto finanziati progetti di avviamento, inserimento e accompagnamento al lavoro di durata non
inferiore ai 6 mesi e per un massimo di 12 mesi, in conformità alla normativa di riferimento. Tali
progetti, in considerazione delle specifiche categorie di destinatari, dovranno assicurare il raccordo tra
istituzioni, enti, organismi e imprese multi-settoriali, tale da garantire la sostenibilità e l’efficacia delle azioni

avviate per il perseguimento degli obiettivi di integrazione socio-lavorativa.

AZIONI FINANZIATE
Destinatari degli interventi previsti nel presente Avviso sono persone non occupate che ricadano in una delle

seguenti condizioni:

- con disabilità riconosciuta ai sensi dell’art. 3 della L.104/92 ss.mm.ii.

- con disturbo mentale o dello spettro autistico in carico ai Dipartimenti di Salute Mentale e

Dipendenze-Centri di Salute Mentale o UONPIA.

- con disabilità mentale e/o psichica in carico ai servizi socio sanitari.

Qualora trattasi di minori gli stessi dovranno aver compiuto 16 anni e assolto l’obbligo istruzione.

Per le persone con disturbo mentale, dello spettro autistico, disabilità mentale e/o psichica, è necessaria una

certificazione rilasciata dallo specialista del servizio pubblico o convenzionato che ne detiene la presa in carico

Le proposte progettuali dovranno prevedere le seguenti azioni obbligatorie:

1) Accesso e presa in carico

- Durata: massimo 2 ore per ciascun destinatario;

- Modalità: le ore di accesso e presa in carico sono svolte in presenza del destinatario;

- Finalità: valutazione del livello di occupabilità dei destinatari, finalizzata alla successiva

programmazione e attuazione di un percorso individualizzato;

- Output: per ciascun destinatario, verbale sugli esiti della valutazione e sull’ammissione o meno alla

successiva azione di orientamento. Registri delle attività;

- Numero massimo di destinatari: l’80% in più dei tirocini che si intende attivare.

2) Orientamento Specialistico

- Durata: massimo 4 ore per ciascun destinatario;

- Modalità: le ore di orientamento specialistico sono svolte in presenza del destinatario attraverso

colloqui individuali;

- Finalità: comprensione delle competenze potenziali ed espresse attraverso l’approfondimento

dell’esperienza di vita al fine di orientare il destinatario;

- Output: per ciascun destinatario, una relazione personale sugli esiti dell’attività di orientamento
specialistico che evidenzi le caratteristiche, le competenze, gli interessi, i valori e gli atteggiamenti e le
risorse di contesto (familiari e ambientali) sull’ammissione o meno al tirocinio. Registri delle attività;

- Numero massimo di destinatari: il 50% in più dei tirocini che si intende attivare.

3) Tirocinio di Orientamento, Formazione e inserimento/reinserimento

- Durata: minimo 6 mesi e massimo 12 mesi per ciascun destinatario;

- Modalità di attuazione: per ciascun destinatario l’ATS dovrà prevedere la predisposizione del
progetto individuale di tirocinio (così come disciplinato dalle Linee Guida dei Tirocini di orientamento,
Formazione e inserimento/reinserimento finalizzati all’inclusione sociale, all’autonomia delle persone
e alla riabilitazione, approvate con DGR 34/20 del 07.07.2015) nel quale verranno pianificate le
attività specifiche rivolte a ciascun destinatario con specifiche linee programmatorie riferite al
miglioramento della condizione sociale dello stesso. Ciascun tirocinio dovrà prevedere una
frequenza settimanale non superiore all’80% dell’orario previsto dal contratto collettivo applicato dal
soggetto ospitante e la corresponsione di un’indennità massima di € 500,00 mensili proporzionata
alle ore effettive, fatto salvo i casi di ridimensionamento descritti nelle linee guida.
In conformità a quanto stabilito dal paragrafo 26 (Tirocini atipici) delle Linee Guida in materia di
Tirocini dell’ASPAL (Agenzia Sarda per le Politiche Attive del Lavoro) approvate con Determinazione
n.1319 del 7 dicembre 2016, potrà essere prevista una frequenza settimanale inferiore all’80%
dell’orario previsto dal contratto collettivo applicato dal soggetto ospitante, fino ad un limite minimo di
20 ore settimanali. In nessun caso potranno essere previsti, conseguentemente approvati e/o

attivati, tirocini di durata inferiore alle 20 ore settimanali.

L'indennità corrisposta al tirocinante è considerata, dal punto di vista fiscale, quale reddito assimilato

a quelli di lavoro dipendente (art. 50, co. 1, lett. c), DPR n. 917/1986 TUIR -ris. A.E. n. 95/E/2002).

- Output: registri del Tirocinio e relazione finale del tutor di accompagnamento rispetto alla evoluzione

dello stato socio relazionale e della condizione familiare del destinatario;

- Numero massimo di destinatari del tirocinio: il numero massimo di tirocini attivabili dovrà essere
calcolato dal partenariato tenendo conto delle risorse assegnabili a ciascun ambito PLUS, così come
da tabella di cui all’art.5, delle azioni di presa in carico e di orientamento specialistico nonché delle

eventuali azioni di sistema facoltative di cui al successivo punto

CHI PUO' PARTECIPARE
I beneficiari dei progetti saranno le associazioni temporanee di scopo (ATS) costituite o costituende tra gli Enti gestori degli ambiti plus della Regione

Sardegna, gli enti pubblici e/o le organizzazioni del terzo settore.

I soggetti ospitanti potranno essere:

- datori di lavoro pubblici o privati;

- cooperative di tipo A e B, formalmente costituite iscritte all’albo regionale delle cooperative sociali e dei
loro consorzi ai sensi della Legge 381 del 1991 e della LR 16 del 1997 o inserite e nel Registro
regionale delle associazioni di promozione sociale ai sensi della Legge n. 383/2000 e della Legge

regionale n. 23/2005

ENTITA' CONTRIBUTO

Dotazione finanziaria: 6.000.000 euro

COME PARTECIPARE
Le domande di partecipazione dovranno pervenire entro il 20 febbraio 2018 esclusivamente per via telematica, attraverso il sistema informatico della

Regione Sipes raggiungibile al seguente indirizzo http://bandi.regione.sardegna.it/sipes/login.xhtml.

PAESI AMMISSIBILI

REFERENTE

NULL

SITO WEB

NULL

FORMULARI E DOCUMENTI

Avviso pubblico integrato

Pagina web per documenti e formulari

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali. - bando_9512.pdf

CODICE AUTORE

15/12/2017_CAD

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.