20 febbraio 2018
PROGRAMMA DI RIFERIMENTOFSE 2014-2020, Obiettivo specifico 9.2. Azione 9.2.1
OBIETTIVOpriorità i – obiettivo specifico 9.2. azione 9.2.1.
L'obiettivo è quello di promuovere su tutto il territorio regionale la realizzazione di un sistema diffuso e articolato di servizi per l'accompagnamento al lavoroIn particolare, si intende così contribuire all’incremento dell’occupabilità e della partecipazione al mercato del lavoro attraverso lo sviluppo di percorsi integrati e multidimensionali di inclusione attiva e di sostegno all’inserimento sociale e lavorativo di tali destinatari.
Saranno pertanto finanziati progetti di avviamento, inserimento e accompagnamento al lavoro di durata nonavviate per il perseguimento degli obiettivi di integrazione socio-lavorativa.
DESCRIZIONEpriorità i – obiettivo specifico 9.2. azione 9.2.1.
L'obiettivo è quello di promuovere su tutto il territorio regionale la realizzazione di un sistema diffuso e articolato di servizi per l'accompagnamento al lavoroIn particolare, si intende così contribuire all’incremento dell’occupabilità e della partecipazione al mercato del lavoro attraverso lo sviluppo di percorsi integrati e multidimensionali di inclusione attiva e di sostegno all’inserimento sociale e lavorativo di tali destinatari.
Saranno pertanto finanziati progetti di avviamento, inserimento e accompagnamento al lavoro di durata nonavviate per il perseguimento degli obiettivi di integrazione socio-lavorativa.
AZIONI FINANZIATEseguenti condizioni:
- con disabilità riconosciuta ai sensi dell’art. 3 della L.104/92 ss.mm.ii.
- con disturbo mentale o dello spettro autistico in carico ai Dipartimenti di Salute Mentale eDipendenze-Centri di Salute Mentale o UONPIA.
- con disabilità mentale e/o psichica in carico ai servizi socio sanitari.
Qualora trattasi di minori gli stessi dovranno aver compiuto 16 anni e assolto l’obbligo istruzione.
Per le persone con disturbo mentale, dello spettro autistico, disabilità mentale e/o psichica, è necessaria unacertificazione rilasciata dallo specialista del servizio pubblico o convenzionato che ne detiene la presa in carico
Le proposte progettuali dovranno prevedere le seguenti azioni obbligatorie:
1) Accesso e presa in carico
- Durata: massimo 2 ore per ciascun destinatario;
- Modalità: le ore di accesso e presa in carico sono svolte in presenza del destinatario;
- Finalità: valutazione del livello di occupabilità dei destinatari, finalizzata alla successivaprogrammazione e attuazione di un percorso individualizzato;
- Output: per ciascun destinatario, verbale sugli esiti della valutazione e sull’ammissione o meno allasuccessiva azione di orientamento. Registri delle attività;
- Numero massimo di destinatari: l’80% in più dei tirocini che si intende attivare.
2) Orientamento Specialistico
- Durata: massimo 4 ore per ciascun destinatario;
- Modalità: le ore di orientamento specialistico sono svolte in presenza del destinatario attraversocolloqui individuali;
- Finalità: comprensione delle competenze potenziali ed espresse attraverso l’approfondimentodell’esperienza di vita al fine di orientare il destinatario;
- Output: per ciascun destinatario, una relazione personale sugli esiti dell’attività di orientamento- Numero massimo di destinatari: il 50% in più dei tirocini che si intende attivare.
3) Tirocinio di Orientamento, Formazione e inserimento/reinserimento
- Durata: minimo 6 mesi e massimo 12 mesi per ciascun destinatario;
- Modalità di attuazione: per ciascun destinatario l’ATS dovrà prevedere la predisposizione delattivati, tirocini di durata inferiore alle 20 ore settimanali.
L'indennità corrisposta al tirocinante è considerata, dal punto di vista fiscale, quale reddito assimilatoa quelli di lavoro dipendente (art. 50, co. 1, lett. c), DPR n. 917/1986 TUIR -ris. A.E. n. 95/E/2002).
- Output: registri del Tirocinio e relazione finale del tutor di accompagnamento rispetto alla evoluzionedello stato socio relazionale e della condizione familiare del destinatario;
- Numero massimo di destinatari del tirocinio: il numero massimo di tirocini attivabili dovrà essereeventuali azioni di sistema facoltative di cui al successivo punto
CHI PUO' PARTECIPARESardegna, gli enti pubblici e/o le organizzazioni del terzo settore.
I soggetti ospitanti potranno essere:
- datori di lavoro pubblici o privati;
- cooperative di tipo A e B, formalmente costituite iscritte all’albo regionale delle cooperative sociali e deiregionale n. 23/2005
ENTITA' CONTRIBUTODotazione finanziaria: 6.000.000 euro
COME PARTECIPARERegione Sipes raggiungibile al seguente indirizzo http://bandi.regione.sardegna.it/sipes/login.xhtml.
PAESI AMMISSIBILI
REFERENTENULL
SITO WEBNULL
FORMULARI E DOCUMENTIPagina web per documenti e formulari
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali. - bando_9512.pdf
CODICE AUTORE15/12/2017_CAD
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.