Erasmus+ 2014-2020, EACEA 34/2019, KA3 – Support for Policy Reform
Il presente bando offre sostegno a progetti di cooperazione transnazionale nei settori dell’istruzione e della formazione generali e dell’istruzione degli adulti. Il bando comprende due lotti, uno per l’istruzione e la formazione generali (lotto 1), l’altro per l’istruzione per gli adulti (lotto 2).
Lotto 1 – Istruzione e formazione generali
Obiettivi generali - I progetti presentati nell’ambito di questo lotto dovrebbero avere come scopo:
- La divulgazione e/o il potenziamento di buone prassi sull’apprendimento inclusivo avviate in particolare a livello locale. Nel contesto del presente invito, con il termine potenziamento si intende la replicazione di buone prassi su più ampia scala/il loro trasferimento in un contesto diverso o la loro attuazione a un livello più elevato/sistemico
- Lo sviluppo e l’attuazione di metodi e pratiche innovativi per favorire un’istruzione inclusiva e promuovere valori comuni.
Obiettivi specifici - Le proposte devono riguardare uno degli obiettivi specifici seguenti:
- Migliorare l’acquisizione di competenze sociali e civiche, promuovere la conoscenza, la comprensione e il riconoscimento dei valori comuni e dei diritti fondamentali
- Promuovere l’istruzione e la formazione inclusive nonché l’istruzione degli allievi svantaggiati, anche attraverso il sostegno al personale docente per affrontare e rafforzare la diversità tra il corpo insegnante
- Rafforzare il pensiero critico e l’alfabetizzazione mediatica tra i discenti, i genitori e il personale docente
- Sostenere l’inclusione dei soggetti di recente immigrazione in strutture scolastiche di buona qualità, anche attraverso una valutazione delle conoscenze e il riconoscimento delle competenze acquisite in precedenza
- Favorire le abilità e le competenze digitali di gruppi digitalmente esclusi (compresi anziani, migranti e giovani provenienti da contesti svantaggiati) attraverso partenariati tra scuole, imprese e il settore non formale, incluse le biblioteche pubbliche.
Lotto 2 – Istruzione per gli adulti
Lo scopo di questo lotto è sostenere progetti che creano o sviluppano ulteriormente reti transnazionali e nazionali di erogatori d’istruzione per gli adulti. Tali progetti devono contribuire a rafforzare la capacità degli erogatori d’istruzione per gli adulti di attuare la politica europea in materia di apprendimento degli adulti a livello nazionale e regionale.
Obiettivi generali - Le proposte devono riguardare uno dei tre obiettivi specifici seguenti:
- All’interno dei paesi partecipanti, contribuire all’istituzione di nuove reti nazionali o regionali di erogatori d’istruzione per gli adulti e favorire la loro partecipazione alla cooperazione europea
- All’interno dei paesi partecipanti, fornire sostegno per lo sviluppo di capacità alle reti nazionali o regionali esistenti di erogatori d’istruzione per gli adulti e migliorarne la cooperazione a livello europeo
- Rafforzare le reti transnazionali esistenti di erogatori d’istruzione per gli adulti mediante l’apprendimento reciproco, la consulenza tra pari e lo sviluppo di capacità.
Obiettivi specifici - Inoltre, le proposte devono promuovere la cooperazione europea tra i diversi erogatori (e le parti interessate pertinenti) su:
- Temi specifici nell’ambito dell’apprendimento degli adulti (ad esempio, competenze digitali, competenze alfabetiche e aritmetico-matematiche, cittadinanza, competenze in materia di gestione della carriera, conoscenze in materia sanitaria, finanza personale, integrazione dei migranti, apprendimento intergenerazionale, inclusione sociale...)
- Approcci pedagogici specifici e innovativi nell’istruzione per gli adulti (apprendimento misto, metodi di apprendimento personalizzati, tecnologie dell’istruzione ecc.)
- Specifici gruppi di discenti dell’istruzione per gli adulti (ad esempio, istruzione per gli adulti rivolta ad anziani o a residenti in zone rurali isolate, persone inattive, detenuti...)
- Specifici temi di gestione organizzativa (sostenibilità finanziaria, creazione di reti locali o regionali, internazionalizzazione, sviluppo professionale strategico del personale, comunicazione e coinvolgimento dei social media ecc.)
- Modelli specifici di istruzione per gli adulti (ad esempio, scuole superiori popolari, scuole della «seconda possibilità»)
- L’istruzione per gli adulti in generale.
Pena la non ammissibilità, ogni domanda deve:
Lotto 1 - Istruzione e formazione.
Sono ammissibili al finanziamento i progetti strutturati secondo i seguenti risultati attesi:
- Maggiore sensibilizzazione, conoscenza e comprensione di buone prassi nell’ambito delle istituzioni e delle comunità d’istruzione pertinenti
- Maggiore ricorso ad approcci innovativi all’avanguardia a livello di strategie in termini di politiche o prassi
- Maggiore sensibilizzazione, motivazione e competenza nei dirigenti e negli educatori per quanto attiene ad approcci educativi inclusivi e alla promozione di valori comuni
- Impegno attivo di famiglie e comunità locali nel sostegno agli approcci educativi inclusivi e alla promozione di valori comuni
- Strumenti più diffusi ed efficaci a sostegno degli istituti di istruzione e formazione e degli erogatori dell’apprendimento nell’attuazione di approcci educativi inclusivi e nella promozione di valori comuni.
Le attività comprese nel Lotto 1, a titolo esemplificativo e non esaustivo, possono essere:
- La cooperazione e i modelli di collaborazione in rete che prevedono combinazioni di parti interessate (pubbliche/private) pertinenti in vari settori
- L’adeguamento e l’applicazione delle pratiche di apprendimento a nuovi soggetti destinatari
- Conferenze, seminari, workshop e incontri con responsabili di politiche e decisori
- La valutazione, condivisione e convalida di buone prassi ed esperienze didattiche
- La formazione e altre attività di rafforzamento delle capacità (per insegnanti, autorità locali, personale penitenziario ecc.)
- Strategie di sostegno e pratiche di sensibilizzazione da parte di giovani nei confronti di altri giovani, nonché attività modello
- Attività mirate di sensibilizzazione e divulgazione, compresi materiali informativi e strategie di comunicazione efficaci
- Raccomandazioni operative o politiche nel settore dell’istruzione e della formazione che siano pertinenti agli obiettivi della raccomandazione del Consiglio sulla promozione di valori comuni, di un’istruzione inclusiva e della dimensione europea dell’insegnamento e della dichiarazione di Parigi
- Strategie di sostegno e pratiche di sensibilizzazione rivolte a gruppi svantaggiati, a rifugiati e a soggetti di recente immigrazione.
Lotto 2. Istruzione per gli adulti
Sono ammissibili al finanziamento i progetti strutturati secondo i seguenti risultati attesi:
- Nuove reti di erogatori d’istruzione per gli adulti, che aumentino il loro impatto a livello locale e cooperino efficacemente a livello europeo
- Una cooperazione più efficace e di grande impatto a livello europeo da parte delle reti esistenti di erogatori d’istruzione per gli adulti.
Le attività comprese nel Lotto 2, a titolo esemplificativo e non esaustivo, possono essere:
- Collegarsi con altre reti e gruppi delle parti interessate ecc., al fine di superare la natura frammentaria dell’erogazione di istruzione e formazione per gli adulti
- Sperimentare, valutare, convalidare e condividere buone pratiche per lo sviluppo di capacità nell’istruzione per gli adulti
- Adattare e applicare le pratiche di sviluppo delle capacità a situazioni, organizzazioni o regioni nuove
- Realizzare attività di formazione e altre attività di sviluppo delle capacità (per il personale delle autorità locali o regionali, delle organizzazioni della società civile, delle associazioni ecc.)
- Sviluppare e attuare le strutture giuridiche e finanziarie necessarie per instaurare una cooperazione sostenibile a lungo termine nella rete
- Formulare raccomandazioni operative o politiche basate su elementi concreti pertinenti per l’istruzione degli adulti a livello nazionale o europeo.
La durata del progetto dev’essere di 24 o 36 mesi.
Sono ammissibili a presentare domanda di finanziamento i seguenti enti:
- Organizzazioni pubbliche e private operanti nei settori dell’istruzione e della formazione generali e dell’istruzione per gli adulti o in altri settori socio-economici
- Organizzazioni che svolgono attività trasversali (organizzazioni culturali, società civile, organizzazioni sportive, centri di riconoscimento, camere di commercio, organizzazioni di settore ecc.).
I soggetti ammissibili devono avere sede legale in uno dei seguenti paesi:
La composizione del partenariato può cambiare in base al lotto di riferimento:
Lotto 1:
Il requisito minimo di composizione di un partenariato è di 4 organizzazioni ammissibili che rappresentino 4 diversi paesi del programma.
Se nel progetto sono coinvolte delle reti, il partenariato deve essere costituito almeno da 2 organizzazioni che non siano membri di una rete e deve rappresentare almeno 4 paesi ammissibili.
Lotto 2:
Il numero minimo di partner richiesti è di 4 organizzazioni ammissibili che rappresentino 4 diversi paesi del programma.
Se una delle 4 organizzazioni è una rete transnazionale esistente, il progetto deve comprendere almeno 2 organizzazioni che non appartengano a tale rete.
Attenzione! Se si tratta di istituti d’istruzione superiore, essi devono aver ricevuto una Carta Erasmus per l’istruzione superiore (CEIS). Le agenzie nazionali o altre strutture e reti del programma Erasmus+ che ricevono una sovvenzione diretta dalla Commissione in conformità della base giuridica del programma Erasmus + non sono ammissibili a partecipare. Tuttavia, i soggetti giuridici che ospitano le agenzie nazionali per il programma Erasmus+ o le strutture e le reti summenzionate sono considerati proponenti ammissibili.
Il budget totale a valere sul presente bando ammonta a: 20.000.000 Euro, così suddivisi:
Il contributo finanziario dell’UE non potrà superare l’80 % del totale dei costi di progetto ammissibili.
La sovvenzione massima per progetto sarà di:
— 400.000 Euro per progetti aventi una durata di 24 mesi;
— 500.000 Euro per progetti aventi una durata di 36 mesi.
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Per il presente bando, il budget non è calcolato in base a costi unitari, bensì in base a costi diretti.
Il co-finanziamento sarà infatti dell'80% dei costi diretti (costi per il personale, viaggi e soggiorni, acquisto di materiali consumabili, attrezzature, subcontratti, comunicazione, IVA se non deducibile) più un massimo del 7% di co-finanziamento forfettario per i costi indiretti.
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.