Informazione e promozione dei prodotti di qualità

Scadenza: 30 giugno 2020
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

PSR FEASR 2014-2020 Regione Lombardia, Misura 3 "Regimi di qualità dei prodotti agricoli e alimentari", Sottomisura 3.2 "Sostegno per attività di informazione e promozione, svolte da associazioni di produttori nel mercato interno", Operazione 3.2.01 "Informazione e promozione dei prodotti di qualità"

Bando scaduto

Finalità

L’operazione ha la finalità di migliorare la conoscenza dei prodotti tutelati da sistemi di qualità riconosciuti a livello comunitario o nazionale, ponendosi i seguenti obiettivi:

  • Sostenere i programmi di attività di informazione e promozione della qualità dei prodotti rivolti ai cittadini e svolti dagli organismi che rappresentano i produttori che partecipano ai sistemi di qualità
  • Migliorare la conoscenza sulle caratteristiche dei prodotti tutelati e certificati da sistemi di qualità
  • Ampliare e valorizzare il mercato di tali prodotti, promuovendone l’immagine verso i cittadini e i diversi operatori del mercato
  • Valorizzare gli aspetti economici e commerciali delle singole produzioni.

Interventi ammissibili

Sono ammissibili al sostegno le attività di informazione, promozione e pubblicità nel mercato interno relative esclusivamente ai prodotti rientranti in un regime di qualità previsto dal paragrafo 4 che:

  • Favoriscano la conoscenza delle caratteristiche principali dei prodotti di qualità, gli elevati standard di benessere animale, le caratteristiche chimiche, fisiche, organolettiche e nutrizionali, le specifiche modalità di produzione, l’elevato grado di sostenibilità ambientale connessi al sistema di qualità e la sicurezza igienico sanitaria
  • Favoriscano la loro diffusione e commercializzazione in Italia e/o all’estero.

Le attività ammissibili non devono spingere i consumatori ad acquistare un prodotto a causa della sua particolare origine, tranne nel caso di prodotti tutelati dai sistemi di cui all’art. 4 paragrafo 3 del Reg. (UE) n. 807/2014.

L’origine del prodotto può essere tuttavia indicata a condizione che i riferimenti all’origine siano secondari rispetto al messaggio principale.
Il materiale relativo ai vini con denominazione protetta deve sempre contenere esplicito riferimento ai requisiti legali e normativi inerenti al consumo responsabile delle bevande alcoliche e al rischio di abuso di alcool.

Sono ammissibili le seguenti attività:

1. Informazione: iniziative rivolte ai cittadini, aitecnici e agli operatori, finalizzate a migliorare la conoscenza dei regimi di qualità, delle caratteristiche dei processi produttivi, delle attuali tecniche agricole, delle proprietà qualitative, nutrizionali, organolettiche e di legame con il territorio dei prodotti di qualità

Spese ammissibili:

  • Campagne informative e azioni di comunicazione (acquisti di spazi publi-redazionali su media, stampa, internet per campagne informative - ammessi post/avvisi puramente informativi - per comunicare eventi, convegni e presentazione testi normativa)
  • Realizzazione, implementazione e gestione di siti web e applicazioni informatiche (app per dispositivi mobili, applicazioni dei principali social network, newsletter ecc.)
  • Realizzazione di materiale informativo (elaborazione tecnica e grafica, ideazione testi, spot, immagini fotografiche e video, traduzione, stampa materiali, riproduzione su supporti cartacei e multimediali)
  • Attività di ufficio stampa (rassegna stampa, redazione comunicati, recensioni, articoli e attività correlate).

2. Promozionali: iniziative finalizzate a migliorare e diffondere la conoscenza dei prodotti di qualità e a valorizzare la loro immagine, a sostegno della fase di commercializzazione dei prodotti, rivolte prevalentemente agli operatori del settore (buyers, ristoratori, stampa e opinion leader), attraverso l’utilizzo dei diversi strumenti di comunicazione; iniziative di incoming di operatori esteri anche di paesi extra UE.

Spese ammissibili:

  • Realizzazione di convegni e seminari promozionali sulle produzioni di qualità destinati principalmente agli operatori
  • Realizzazione di gadget promozionali
  • Incontri con gli operatori e/o giornalisti (presentazione, workshop, educational tour, degustazioni, ecc)
  • Spese per interpretariato, fino a un massimo di 1.000 Euro per evento
  • Spese per affitto sale e noleggio attrezzature.
  • Compensi per i relatori: fino a un massimo di € 300 per ciascun intervento; si stabilisce un massimo di 2.400 Euro per evento e un massimo di 3.000 Euro per ciascun relatore per l’intero progetto;
  • Spese di soggiorno e di vitto: per ciascun pasto il limite è pari a 22 Euro è riconosciuto il pernottamento in strutture di categoria non superiore a quattro stelle. Non sono ammesse le spese del personale dello staff del beneficiario;
  • Spese di viaggio: aereo o treno di categoria economica; altri mezzi di trasporto pubblico; taxisolo se giustificato da motivazioni di urgenza; mezzo proprio con indennità kilometrica pari a 0,2628 Euro. Non sono ammesse le spese del personale dipendente del beneficiario.

3. Organizzazione e partecipazione a manifestazioni, fiere, eventi ed esposizioni

Spese ammissibili:

  • Quote di iscrizione, affitto, allestimento stand e relativi costi di montaggio e smontaggio dell’area espositiva
  • Spesa di inserzione nel catalogo
  • Spese di soggiorno e di vitto: per ciascun pasto il limite è pari a € 22,25; è riconosciuto il pernottamento in strutture di categoria non superiore a quattro stelle. Non sono ammesse le spese del personale dello staff del beneficiario
  • Spese di viaggio (aereo o treno di categoria economica - altri mezzi di trasporto pubblico - taxi solo se giustificato da motivazioni di urgenza - mezzo proprio con indennità kilometrica pari a 0,2628 Euro. Non sono ammesse le spese del personale dipendente del beneficiario)
  • Spese per la realizzazione di piccoli eventi locali (organizzati nelle piazze, hall di cinema e teatri, stazioni ferroviarie ecc).

4. Promozionali a carattere pubblicitario: iniziative rivolte ai cittadini, comprese le azioni pubblicitarie nei punti vendita, che possono indurre i consumatori all’acquisto di un determinato prodotto.

Spese ammissibili:

  • Acquisti di spazi pubblicitari su media, stampa, internet (pubblicità del prodotto)
  • Cartellonistica
  • Realizzazione e ideazione testi spot video
  • Spese per acquisto spazi per realizzare attività pubblicitarie a carattere dimostrativo presso punti vendita, organizzata dal soggetto beneficiario a fini informativi e promozionali sul prodotto a marchio di qualità. Attenzione! Non deve essere a favore di un marchio commerciale

I programmi di informazione, promozione e pubblicità devono riguardare attività da realizzare dalla data di presentazione della domanda al 31 dicembre 2021.

Chi può partecipare

Possono presentare domanda di finanziamento i seguenti soggetti:

• Consorzi o associazioni di produttori biologici.
• Consorzi di tutela dei prodotti DOP e IGP incaricati dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali (Sono esclusi i consorzi di tutela dell’Olio DOP)
• Consorzi di tutela dei vini a denominazione riconosciuta singoli o associati, e loro associazioni regionali.
• Associazioni di produttori di “sistema di qualità di produzione integrata”
• Associazioni di produttori di “sistema di qualità nazionale zootecnia”
• Aggregazioni di soggetti sopra elencati.

I soggetti richiedenti devono avere tra le proprie finalità statutarie la promozione dei prodotti di qualità e possono presentare soltanto una domanda di contributo nel periodo di applicazione delle presenti disposizioni attuative.
Le aggregazioni devono avere forma giuridica societaria di raggruppamento temporaneo (Associazione temporanea di imprese – ATI, o Associazione temporanea di scopo - ATS) costituito o da costituirsi.

In caso di aggregazioni già costituite, uno dei partner funge da capofila e, come tale, presenta la domanda di contributo in nome e per conto di tutti i partner.
In caso di aggregazioni non ancora costituite, la domanda deve essere presentata dal soggetto capofila che riceve mandato dagli altri partner a presentare la domanda nell’atto in cui si impegnano a costituire il raggruppamento

Entità del contributo

La dotazione finanziaria complessiva ammonta a 1.500.000 Euro.

L’aiuto è concesso in conto capitale ed il contributo è pari al:

• 70% della spesa ammessa per azioni di informazione, promozionali e organizzazione e partecipazione a manifestazioni, fiere, eventi ed esposizioni
• 50% della spesa ammessa per attività promozionali a carattere pubblicitario

Per ogni domanda la spesa massima ammissibile a contributo è pari a 400.000 Euro (IVA esclusa), mentre la spesa minima ammissibile è pari a 30.000 Euro (IVA esclusa).

Link e Documenti

Bando

Pagina web per documenti e formulari

Regolamento (UE) n. 807/2014

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.