INNOLABS: Sostegno alla creazione di soluzioni innovative finalizzate a specifici problemi di rilevanza sociale (1.4.b)

Scadenza: 31 maggio 2017
Archiviato
Bando scaduto
SCADENZA

31 maggio 2017

PROGRAMMA DI RIFERIMENTO

POR Puglia FESR-FSE 2014-2020 Asse I - Azione 1.4.b - Supporto alla generazione di soluzioni innovative a specifici problemi di rilevanza sociale

OBIETTIVO
La Regione Puglia incentiva, attraverso il presente Avviso, la realizzazione di progetti pilota di
sperimentazione di soluzioni innovative, che coinvolgano Utenti Finali e Laboratori di Ricerca, riferiti alle
tre tipologie di aggregazioni progettuali (h. Smart Community, i. Knowledge Community, j. Business

Community) riconducibili alla linea di intervento: Sviluppo Sperimentale (SS).

Il bando ha la finalità di finanziare progetti pilota di sperimentazione di soluzioni innovative, al fine di contribuire alla promozione di nuovi mercati per l'innovazione.

I progetti candidati devono riguardare i seguenti domini tematici di riferimento:

I. Ambiente, Sicurezza e Tutela Territoriale
II. Cultura e Turismo
III. Energia Rinnovabile e Competitiva
IV. Governo elettronico per la PA
V. Salute, Benessere e Dinamiche Socio-Culturali
VI. Istruzione ed Educazione
VII. Economia Creativa e Digitale

VIII. Trasporti e Mobilità Sostenibile.

DESCRIZIONE
La Regione Puglia incentiva, attraverso il presente Avviso, la realizzazione di progetti pilota di
sperimentazione di soluzioni innovative, che coinvolgano Utenti Finali e Laboratori di Ricerca, riferiti alle
tre tipologie di aggregazioni progettuali (h. Smart Community, i. Knowledge Community, j. Business

Community) riconducibili alla linea di intervento: Sviluppo Sperimentale (SS).

Il bando ha la finalità di finanziare progetti pilota di sperimentazione di soluzioni innovative, al fine di contribuire alla promozione di nuovi mercati per l'innovazione.

I progetti candidati devono riguardare i seguenti domini tematici di riferimento:

I. Ambiente, Sicurezza e Tutela Territoriale
II. Cultura e Turismo
III. Energia Rinnovabile e Competitiva
IV. Governo elettronico per la PA
V. Salute, Benessere e Dinamiche Socio-Culturali
VI. Istruzione ed Educazione
VII. Economia Creativa e Digitale

VIII. Trasporti e Mobilità Sostenibile.

AZIONI FINANZIATE
I progetti candidati alle agevolazioni previste dal presente Avviso dovranno essere formulati rispetto ad

una della seguenti tre Tipologie di aggregazione progettuale:

Tipologia 1 - Smart City & Community: La tipologia si riferisce prevalentemente alla sfida
sociale "Città e territori sostenibili" e "Energia sostenibile" e prevede progetti inerenti gli 8
domini tematici di riferimento presentati da aggregazioni afferenti
alla Smart Community e che propongono soluzioni ai fabbisogni censiti nell’Archivio
Pubblico Living Labs anche valorizzando quanto previsto dalla Legge della Regione Puglia del
24 luglio 2012, n. 20 sul tema della “Accessibilità, interoperabilità e neutralità tecnologica” e

in particolare sul riuso di soluzioni già sviluppate e disponibili.

Tipologia 2 - Knowledge Community: La tipologia si riferisce prevalentemente alla sfida
sociale "Salute, benessere e dinamiche socio-culturali" e prevede progetti inerenti gli 8
domini tematici di riferimento presentati da aggregazioni afferenti
alla Knowledge Community e che propongono soluzioni ai fabbisogni censiti nell’Archivio
Pubblico Living Labs, anche valorizzando quanto previsto con la Legge della Regione Puglia
del 24 luglio 2012, n. 20 con particolare attenzione al tema del riutilizzo dei documenti e

dati pubblici “open data”.

Tipologia 3 - Business Community: La tipologia si riferisce prevalentemente alla sfida sociale
"Industria creativa e sviluppo culturale" e "Sicurezza alimentare e agricoltura sostenibile" e
prevede progetti inerenti gli 8 domini tematici di riferimento presentati da aggregazioni afferenti alla Business Community e che propongono soluzioni ai
fabbisogni censiti nell’Archivio Pubblico Living Labs, anche valorizzando quanto previsto con il
Piano Strategico per lo sviluppo della Banda Larga in Puglia adottato con D.G.R. n.1339 del

15/06/2011 (BURP n. 106 del 6 /07/2011).

I progetti pilota di sperimentazione dovranno comprendere le seguenti attività:

a. analisi e comprensione dell’Utenza finale anche attraverso specifiche fasi di co-progettazione;

b. definizione del modello di interazione tra i diversi attori coinvolti;

c. prototipazione e personalizzazione delle soluzioni;

d. test e sperimentazione di nuove tecnologie in applicazioni reali rispondenti ai fabbisogni

effettivi dell’Utenza finale;

e. dimostrazione e presentazione in modalità demo lab pubblico delle soluzioni prototipali

sviluppate, anche al fine di renderle fruibili da parte di ulteriori comunità di utenti interessati;

f. analisi per la valorizzazione economica dei risultati ottenuti dalla sperimentazione.

(conforme a quanto dichiarato nel Modello di Business della Sezione 2 - Scheda progetto).

Sono ammesse le seguenti tipologie di spesa:

-

spese per il personale, a condizione che lo stesso sia operante nelle unita locali ubicate nella regione;

-

spese per strumentazione, attrezzature ed infrastrutture tecnologiche, di nuovo acquisto, utilizzate per la realizzazione delle attività previste dal progetto;

-

spese della ricerca per l’acquisto di licenze e/o lo sviluppo di software;

-

altri costi d’esercizio;

-

spese generali.

Le attività ammesse a finanziamento dovranno avere una durata massima di 18 mesi.

CHI PUO' PARTECIPARE

- Singola PMI

-

Raggruppamenti costituiti da imprese ( sia PMI che Grandi imprese)

-

Raggruppamenti costituiti da una o più imprese (sia PMI che Grandi imprese) e organismi di ricerca

I soggetti beneficiari organizzati in raggruppamento devono essere strutturati attraverso una delle seguenti forme (ATS - ATI- Contratti di rete - Consorzi o Società consortile).

ENTITA' CONTRIBUTO

Risorse finanziarie disponibili: 10.000.000 euro

Per i progetti presentati da singole Imprese, l’intensità di aiuto, calcolata in base ai costi valutati ammissibili, non può superare le percentuali di contribuzione di seguito specificate:

45 % per le micro/piccole imprese;
35 % per le medie imprese;

25 % per le grandi imprese

Per i progetti presentati da Raggruppamenti in collaborazione effettiva con un organismo di ricerca che sostenga almeno il 10% dei costi ammissibili e che abbia il diritto di pubblicare i risultati della ricerca, l’intensità di aiuto non può superare le percentuali di contribuzione di seguito specificate, calcolate rispetto ai costi valutati ammissibili:

60 % per le micro/piccole imprese;
50 % per le medie imprese;

40 % per le grandi Imprese.

Il costo minimo per singolo progetto candidato è di 150.000 euro

Il contributo massimo erogabile è comunque pari a: 150.000 Euro per progetti presentati da singole imprese; 800.000 Euro per progetti presentati da raggruppamenti di imprese .

COME PARTECIPARE

Raccolte le segnalazioni di difficoltà tecniche emerse in prossimità della chiusura dei termini dell'Avviso, l'amministrazione regionale ha ritenuto di salvaguardare tutti i soggetti che hanno aderito all'intervento di InnoLabs.

Per questo, in data 17 maggio 2017, la dirigente della Sezione Ricerca, Innovazione e Capacità istituzionale ha adottato l'atto dirigenziale n. 65 con cui ha determinato di riaprire i termini per la presentazione delle candidature, riattivando la piattaforma a partire dalle ore 10.00 del giorno 26/05/2017 fino alle ore 17.00 del giorno 31/05/2017, per consentire la regolare trasmissione delle istanze e, nello specifico, ha stabilito che:

-

Per tutte le pratiche che si trovano nello stato "In Lavorazione" o "Convalidato", lo stesso utente del portale che ne ha operato l'inserimento potrà rientrare nella pratica e completare la trasmissione della stessa;

-

Per le pratiche che risultano nello stato "Trasmessa", qualora si ritenga necessario operare modifiche o integrazioni, sempre per lo stesso utente che ne ha operato l'inserimento, sarà attiva la possibilità di inserire ex-novo una seconda istanza che prenderà lo stesso codice pratica della precedente con l'aggiunta di un postfisso "-1". La seconda istanza, se trasmessa, annulla e sostituisce la precedente. Nel caso in cui si decida di non trasmettere la seconda istanza, rimarrà valida la precedente trasmessa.

- Per le eventuali nuove pratiche la procedura potrà essere utilizzata con le modalità previste dall'Avviso e nei nuovi tempi stabiliti con l'odierno provvedimento.

Maggiori informazioni qui

PAESI AMMISSIBILI

REFERENTE

NULL

SITO WEB

NULL

FORMULARI E DOCUMENTI

Bando

Pagina web per documenti e formulari

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali. - NULL

CODICE AUTORE

2/03/2017_CAD

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.