InPuglia365 - Sapori e colori d'autunno

Scadenza: 9 ottobre 2017
Archiviato
Bando scaduto
SCADENZA

9 ottobre 2017

PROGRAMMA DI RIFERIMENTO

POR FESR 2014-2020, Asse VI, Azione 6.8

OBIETTIVO

Pubblicato nel Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 110 del 21 settembre 2017, l'atto del Direttore Genereale di Pugliapromozione n.360 del 18 settembre 2017 riguardante l'Avviso Pubblico per la selezione delle proposte progettuali nell'ambito del programma "InPuglia365 - Sapori e colori d'autunno".

Il presente Avviso è finalizzato alla ricognizione di proposte progettuali aventi ad oggetto la valorizzazione del patrimonio diffuso regionale, delle sue risorse enogastronomiche, storico-artistiche, insediative tipiche rurali e naturalistiche, con l'obiettivo di predisporre un programma di attività e servizi innovativi di fruizione, da erogare gratuitamente ai turisti nel periodo dal 28 ottobre al 17 dicembre 2017, nell'ottica di un'azione sinergica pubblico-privato che possa generare processi virtuosi di sviluppo e innovazione.

Pugliapromozione, con il programma “InPuglia365 – Sapori e colori d’autunno”, vuole sperimentare
processi sinergici riferiti all’enogastronomia e al turismo slow, dando impulso alla nascita di servizi
innovativi di fruizione del territorio caratterizzati dall’incontro tra autenticità (usi e costumi, artigianato
locale, patrimonio artistico, etc.), genuinità (produzioni tipiche, patrimonio enogastronomico, etc.) e

creatività (genius loci).

L’obiettivo è quello di accrescere la consapevolezza del vissuto, l’irripetibilità dei luoghi autentici, stimolare
comportamenti responsabili verso il territorio, godendo appieno dell’esperienza turistica come esperienza

di vita.

Le iniziative finanziabili potranno riguardare, ad esempio, la fruizione di itinerari slow nella natura
incentrati su percorsi di conoscenza del patrimonio naturalistico, associato alle principali produzioni
agroalimentari del territorio; la valorizzazione della tradizione enogastronomica locale, intesa anche come
espressione della tradizione e dell’identità dei luoghi e delle comunità; la realizzazione di attività legate a
saperi e mestieri della tradizione; performance artistiche incentrate sull’intreccio tra natura,
enogastronomia e arte e, più in generale, tutte quelle attività esperienziali in grado di promuovere uno stile

di vita sano all’insegna della natura, della cultura e della tradizione enogastronomica.

DESCRIZIONE

Pubblicato nel Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 110 del 21 settembre 2017, l'atto del Direttore Genereale di Pugliapromozione n.360 del 18 settembre 2017 riguardante l'Avviso Pubblico per la selezione delle proposte progettuali nell'ambito del programma "InPuglia365 - Sapori e colori d'autunno".

Il presente Avviso è finalizzato alla ricognizione di proposte progettuali aventi ad oggetto la valorizzazione del patrimonio diffuso regionale, delle sue risorse enogastronomiche, storico-artistiche, insediative tipiche rurali e naturalistiche, con l'obiettivo di predisporre un programma di attività e servizi innovativi di fruizione, da erogare gratuitamente ai turisti nel periodo dal 28 ottobre al 17 dicembre 2017, nell'ottica di un'azione sinergica pubblico-privato che possa generare processi virtuosi di sviluppo e innovazione.

Pugliapromozione, con il programma “InPuglia365 – Sapori e colori d’autunno”, vuole sperimentare
processi sinergici riferiti all’enogastronomia e al turismo slow, dando impulso alla nascita di servizi
innovativi di fruizione del territorio caratterizzati dall’incontro tra autenticità (usi e costumi, artigianato
locale, patrimonio artistico, etc.), genuinità (produzioni tipiche, patrimonio enogastronomico, etc.) e

creatività (genius loci).

L’obiettivo è quello di accrescere la consapevolezza del vissuto, l’irripetibilità dei luoghi autentici, stimolare
comportamenti responsabili verso il territorio, godendo appieno dell’esperienza turistica come esperienza

di vita.

AZIONI FINANZIATE
Gli ambiti di intervento riguardano le seguenti aree tematiche per le quali è possibile presentare

proposte progettuali:

1. SAPERI E SAPORI NEI PICCOLI BORGHI

2. ENOGASTRONOMIA E PATRIMONIO RURALE

3. SPORT, GUSTO E BENESSERE

4. CULTURA CULINARIA TRA PERCORSI URBANI E CITTÀ D’ARTE

5. TURISMO PER LA VALORIZZAZIONE DELLE PRODUZIONI TIPICHE

6. CULTURA E COLTURE: ARTI CREATIVE E PERFORMANCE OPEN SPACE

Le attività da realizzare per le finalità predette, nell’ambito delle proposte progettuali, consistono in:

a) Itinerari alla scoperta dei territori e delle produzioni agroalimentari tipiche;

b) visite guidate ai luoghi di interesse turistico-culturale (centri storici, aree protette, beni culturali,

frantoi, trappeti, etc.);

c) apertura straordinaria e fruizione organizzata di luoghi interessanti sotto il profilo turisticoculturale;

d) laboratori di pratica e conoscenza delle attività connesse al settore dell’enogastronomia e delle

produzioni tipiche;

e) servizi per target specifici di utenza (es.: disabili, celiaci, famiglie con bambini, pet friendly, etc.) –

obbligatoria;

f) attività di contact/booking center al pubblico per tutta la durata del programma e comunque sino
al termine delle attività di fruizione, finalizzata alla erogazione di informazioni, in italiano e in

inglese, sulla fruibilità delle iniziative e la prenotazione delle attività – obbligatoria;

g) attività culturali ed artistiche innovative incentrate sul tema del cibo e dell’autenticità, finalizzate a
forme di restituzione pubblica (ad es. installazioni creative, videoproiezioni, performance, reading,
street art, digital art, land art, ecc) e realizzate in luoghi interessanti sotto il profilo turisticoculturale

– obbligatoria per ambito intervento n.6;

h) attività di comunicazione e promozione delle iniziative.

Ciascuno soggetto potrà presentare massimo n. 1 proposta progettuale.

Per ogni proposta progettuale sono richiesti a pena di inammissibilità i seguenti contenuti:

-

previsione e descrizione dello svolgimento di almeno n. 4 delle attività sopra elencate;

-

per gli ambiti di intervento dai punti 1. a 5: le proposte devono prevedere le attività di cui ai punti e), f);

-

per l'ambito/area tematica punto 6: le proposte devono includere le attività di cui ai punti e), f), g);

-
per le attività di cui al punto e): le proposte devono prevedere l'erogazione di servizi per almeno n.1 tipologia/target di utenti con esigenze specifiche; si precisa che per il target "celiaci" le attività dovranno essere
erogate nel rispetto della normativa vigente (Reg.(UE) n. 1169/2011 del Parlamento europeo e del consiglio del 25 ottobre 2011 relativo alla fornitura di informazioni sugli alimenti ai consumatori, e successive

modifiche; Decreto Legislativo n. 111 del 27 gennaio 1992);

-

le attività proposte devono svolgersi per almeno n. 3 week-end (sabato e domenica inclusi per ciascun week-end) nel periodo compreso tra il 28 ottobre e il 17 dicembre 2017.

Ciascuno soggetto potrà presentare massimo n. 1 proposta progettuale.

Le proposte possono prevedere i seguenti elementi facoltativi:

a) adozione dell'immagine coordinata,

b) coinvolgimento dei territori di più Comuni.

CHI PUO' PARTECIPARE
Sono ammessi a presentare proposte progettuali i soggetti privati impegnati a vario titolo nel campo
della valorizzazione turistica, culturale ed enogastronomica del territorio, costituiti in qualsivoglia forma

giuridica, singola o associata, ossia:

1) imprese individuali;

2) società;

3) consorzi;

4) società cooperative;

5) fondazioni;

6) associazioni;

7) enti no profit;

8) distretti urbani del commercio (D.U.C.);

9) masserie didattiche;

10) professionisti delle arti creative (esclusivamente per l’ambito di intervento n.6).

Per essere ammessi a presentare proposte progettuali ai fini del presente Avviso, i soggetti sopra
elencati dovranno depositare idonea documentazione – curriculum e altri documenti ritenuti utili –

comprovante lo svolgimento di attività di valorizzazione, promozione turistica e/o culturale del territorio.

I D.U.C e le masserie didattiche dovranno depositare, con l’istanza di partecipazione o al più tardi entro
la sottoscrizione del contratto (se vincitori), idonea documentazione comprovante l’avvenuto

riconoscimento regionale.

ENTITA' CONTRIBUTO

La dotazione finanziaria complessiva è pari a 800.000 euro.

Ogni proposta progettuale può prevedere l'indicazione di un importo massimo di 13.000 euro corrispondente ai costi necessari per la realizzazione delle iniziative. Nell'importo indicato quale valore complessivo della

proposta dovrà essere prevista una quota di co-finanziamento (minimo 5%) a pena di inammissibilità.

COME PARTECIPARE

PAESI AMMISSIBILI

REFERENTE

NULL

SITO WEB

NULL

FORMULARI E DOCUMENTI

Bando

Pagina web per documenti e formulari

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali. - NULL

CODICE AUTORE

22/09/2017_CAD

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.