L'obiettivo generale del programma di cooperazione territoriale europea ADRION è quello di agire come propulsore delle politiche e innovatore della governance promuovendo l’integrazione Europea tra Stati Membri e non, utilizzando le ricche risorse naturali, culturali e umane che circondano i mari Adriatico e Ionio e rafforzando la coesione economica, sociale e territoriale nell’area del programma.
L’area di eleggibilità del programma coinvolge 4 Stati membri dell’UE (Italia, Slovenia, Croazia e Grecia) e 4 Paesi IPA (Albania, Serbia, Montenegro, Bosnia Erzegovina).
L’Italia partecipa al Programma con 12 Regioni e 2 province: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Emilia-Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Marche, Molise, Provincia Autonoma di Bolzano, Provincia Autonoma di Trento, Puglia, Sicilia, Umbria, Veneto
Le priorità di Adrion 2014-2020 sono:
– sostenere lo sviluppo di un sistema regionale d’innovazione nell’area;
– promuovere una valorizzazione sostenibile del patrimonio naturale e culturale quali fattori di crescita dell’area Adriatico-Ionica e migliorare la capacità transnazionale di affrontare la vulnerabilità e fragilità ambientale, salvaguardando i servizi eco-sistemici;
– migliorare la capacità di erogare servizi integrati di trasporto, di mobilità e multimodalità;
– facilitare il coordinamento e l’attuazione di EUSAIR Strategia dell’Unione Europea per la Regione Adriatico Ionica, attraverso il rafforzamento delle capacità delle pubbliche amministrazioni e degli stakeholder e accompagnando l’attuazione delle priorità comuni.
Il presente bando riguarda l'Asse 1 - Regione innovativa e intelligente, che sostiene progetti focalizzati su uno dei due seguenti temi:
1. Strategia di specializzazione intelligente (S3) sulla Crescita blu
L'obiettivo generale è quello di migliorare le capacità degli attori pubblici in merito a politiche, strategie e azioni di innovazione per promuovere e sostenere la Crescita blu nell'area del programma attraverso la specializzazione intelligente (S3). Questa forma di cooperazione tra le regioni di ADRION e gli Stati partner consentirà agli attori pubblici di esaminare se e in quale misura le priorità della S3 attualmente in corso di attuazione e/o previste a livello nazionale e/o regionale si differenziano o si completano a vicenda per costruirne una nuova a livello transnazionale/macroregionale.
2. Innovazione sociale
L'obiettivo generale è quello di contribuire alla creazione di un ecosistema favorevole all'innovazione sociale, al fine di affrontare in modo integrato i bisogni e le sfide emergenti dell'area adriatico-ionica in termini di inclusione sociale, lotta alla povertà, integrazione sociale e lavorativa dei migranti, cambiamento demografico e invecchiamento della popolazione.
Le proposte di progetto devono necessariamente fare riferimento ad un solo tema tra i seguenti:
1. Strategia di specializzazione intelligente (S3) sulla Crescita blu
Le proposte di progetto si dovranno concentrare su:
- lo sfruttamento delle potenzialità per la cooperazione transnazionale nel sostenere l'attuazione di una S3 sulla Crescita blu nell'area adriatico-ionica, con focus su argomenti/settori di interesse macro-regionale;
- la creazione e/o il rafforzamento di relazioni per sostenere S3 macro-regionali sulla Crescita blu nell'area adriatico-ionica, con particolare riguardo allo scambio di buone pratiche nei confronti di istituzioni rilevanti appartenenti agli Stati partner dell'IPA.
2. Innovazione sociale
Le proposte di progetto si dovranno concentrare su:
- lo sviluppo e l'attuazione di politiche/strumenti sociali innovativi volti all'integrazione delle comunità emarginate, dei migranti e dei gruppi di persone svantaggiate all'interno della società e nel mercato del lavoro;
- la promozione dell'imprenditoria sociale attraverso lo sviluppo delle capacità e delle competenze imprenditoriali;
- il rafforzamento della cooperazione tra i diversi attori che si occupano di servizi sociali di interesse generale.
I progetti proposti devono avere durata massima di 30 mesi.
Possono candidarsi come capofilaentità giuridiche stabilite in uno degli Stati interessati dal programma:
Il progetto dovrà coinvolgere almeno 6 partner provenienti da 6 diversi Paesi del Programma, di cui almeno 4 partner di 4 diversi Paesi FESR (compreso il capofila) e almeno 2 partner di 2 diversi Paesi IPA. Il partenariato può includere massimo 2 partner dello stesso Paese e può essere costituito da massimo 16 partner.
Il programma ADRION è rivolto a 4 Stati membri dell'UE e a 4 Stati IPA:
Stati membri UE:
Paesi IPA:
Pagina web per documenti e formulari
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.