Interreg Italia-Austria: Bando per proposte progettuali attinenti agli assi prioritari 2 e 3

Scadenza: 30 giugno 2017
Archiviato
Bando scaduto
SCADENZA

30 giugno 2017

PROGRAMMA DI RIFERIMENTO

Interreg V-A Italia-Österreich 2014-2020

OBIETTIVO
L’obiettivo del programma Interreg V-A Italia - Austria è di rafforzare la cooperazione transfrontaliera nella zona di confine tra Italia e Austria e di contribuire al raggiungimento degli obiettivi della strategia Europa 2020. Vengono finanziati progetti
transfrontalieri con i quali le realtà regionali di confine lavorano assieme per risolvere problemi comuni e

promuovere uno sviluppo equilibrato e sostenibile.

Alla luce dei risultati positivi del primo avviso, il presente avviso promuove iniziative per il finanziamento nell’ambito di due obiettivi tematici specifici: natura e cultura e competenza istituzionale.

Le proposte progettuali devono presentare un approccio transfrontaliero concreto e sostenibile e rientrare negli assi prioritari 2 o 3 del programma di cooperazione.

Proposte progettuali, che rientrano nell’asse prioritario 1, non sono ammissibili in questo avviso.

Con un'estensione di oltre 55mila kmq e una popolazione superiore a 5,5 milioni di abitanti, l'area di
programma Interreg V comprende 6 regioni: Alto Adige, Veneto (Belluno, Vicenza, Treviso), Friuli Venezia
Giulia (Pordenone, Udine, Gorizia, Trieste), Carinzia, Salisburgo e Tirolo. L'Autorità di gestione del

programma Interreg è la Ripartizione Europa della Provincia di Bolzano.

DESCRIZIONE
L’obiettivo del programma Interreg V-A Italia - Austria è di rafforzare la cooperazione transfrontaliera nella zona di confine tra Italia e Austria e di contribuire al raggiungimento degli obiettivi della strategia Europa 2020. Vengono finanziati progetti
transfrontalieri con i quali le realtà regionali di confine lavorano assieme per risolvere problemi comuni e

promuovere uno sviluppo equilibrato e sostenibile.

Alla luce dei risultati positivi del primo avviso, il presente avviso promuove iniziative per il finanziamento nell’ambito di due obiettivi tematici specifici: natura e cultura e competenza istituzionale.

Le proposte progettuali devono presentare un approccio transfrontaliero concreto e sostenibile e rientrare negli assi prioritari 2 o 3 del programma di cooperazione.

Proposte progettuali, che rientrano nell’asse prioritario 1, non sono ammissibili in questo avviso.

Con un'estensione di oltre 55mila kmq e una popolazione superiore a 5,5 milioni di abitanti, l'area di
programma Interreg V comprende 6 regioni: Alto Adige, Veneto (Belluno, Vicenza, Treviso), Friuli Venezia
Giulia (Pordenone, Udine, Gorizia, Trieste), Carinzia, Salisburgo e Tirolo. L'Autorità di gestione del

programma Interreg è la Ripartizione Europa della Provincia di Bolzano.

AZIONI FINANZIATE
Le proposte di progetto devono presentare un approccio transfrontaliero concreto e sostenibile, rientrare

in una delle priorità di investimento incluse nel programma di cooperazione.

Asse Prioritario 2: Natura e cultura
Priorità di investimento 6c - Obiettivo specifico 4: Tutela e valorizzazione del patrimonio naturale e culturale.

Particolare enfasi è posta nell’asse prioritario 2
su progetti per il miglioramento della bio- e

geodiversità.

Asse prioritario 3: Istituzioni
Priorità di investimento 11CTE - Obiettivo specifico 5: Rafforzamento della
collaborazione istituzionale transfrontaliera in

ambiti centrali dell’area di programma

Nell’asse prioritario 3 ”Competenza istituzionale”
è posta particolare enfasi su progetti che
contribuiscono al rafforzamento della
cooperazione istituzionale transfrontaliera in
settori chiave dell’area del programma, quali p.e.
mobilità sostenibile, prevenzione di rischi,

formazione e sanità.

Non saranno ammissibili progetti che consistono principalmente nella realizzazione di manifestazioni,
attività di marketing, studi/ indagini o attività di ricerca, attività formative privi di impatto durevole per lo
sviluppo regionale nell’area di programma. Le attività di formazione, per essere ammissibili, devono
risultare necessarie al raggiungimento dell’obiettivo dei progetti e devono dimostrare un chiaro approccio

transfrontaliero.

CHI PUO' PARTECIPARE
Asse Prioritario 2 - Natura e cultura: Amministrazioni pubbliche,
Università, Associazioni, Istituzioni formative e
culturali, Organizzazioni ambientali, Enti di
gestione di parchi e aree naturali, PMI,

Organizzazioni economiche e turistiche.

Asse Prioritario 3 - Istituzioni: Amministrazioni pubbliche

Le proposte devono essere presentate da partenariati tra i soggetti ammessi. Di norma sono necessari

almeno due partner di entrambi gli Stati membri.

Di norma i potenziali beneficiari devono avere
una sede nell’area di programma. Tale requisito
può comunque ritenersi soddisfatto nel caso in
cui ministeri/regioni/Länder o loro articolazioni
avessero competenze territoriali nell’area di

programma.

Nello specifico l’area di cooperazione

comprende le seguenti zone NUTS III transfrontaliere:

Italia
- Provincia Autonoma di Bolzano-Alto Adige
- Regione Veneto: Provincia di Belluno,
Treviso e Vicenza
- Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia:
Provincia di Udine, Gorizia, Pordenone e

Trieste

Austria
- Land Kärnten: Klagenfurt-Villach,
Oberkärnten, Unterkärnten
- Land Salzburg: Lungau, Pinzgau-Pongau,
Salzburg und Umgebung
- Land Tirol: Innsbruck, Tiroler Oberland,

Tiroler Unterland, Außerfern und Osttirol

ENTITA' CONTRIBUTO

Risorse finanziarie disponibili: 21 milioni di euro di fondi FESR, così ripartiti:

Asse prioritario 2 : Natura e cultura – 10 milioni di euro

Asse prioritario 3 : Istituzioni – 11 milioni di euro

La dotazione finanziaria delle proposte
progettuali è compresa tra 100.000 euro e 1
millione di Euro di fondi FESR, fatte salve
deroghe motivate. Tali deroghe saranno decise

singolarmente dal Comitato direttivo.

Ai singoli partner dei progetti approvati può
essere concesso un finanziamento FESR dal
Programma Interreg Italia - Austria fino all’85%
del totale dei costi ammessi al finanziamento. La
rimanente quota di fondi può essere coperta da

contributo pubblico nazionale e/o risorse proprie.

COME PARTECIPARE
Il bando sarà aperto il 12 aprile 2017, pubblicato
sul sito www.interreg.net e chiuso il 30 giugno
2017 alle ore 17:00 (si raccomanda vivamente di
effettuare l’invio definitivo della proposta
progettuale entro le ore 12:00, poiché è richiesto

il contributo di ogni singolo partner progettuale).

L'11 maggio si svolgerà una giornata informativa sul bando 2017 a San Vito di Cadore (Belluno). A tutte le
parti interessate sarà offerta la possibilità di interagire con le autorità responsabili del programma e di

scambiare idee progettuali con altri potenziali beneficiari.

PAESI AMMISSIBILI

REFERENTE

NULL

SITO WEB

NULL

FORMULARI E DOCUMENTI

Bando

Pagina web per documenti e formulari

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali. - NULL

CODICE AUTORE

21/04/2017_CAD

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.