30 giugno 2017
PROGRAMMA DI RIFERIMENTOInterreg V-A Italia-Österreich 2014-2020
OBIETTIVOpromuovere uno sviluppo equilibrato e sostenibile.
Alla luce dei risultati positivi del primo avviso, il presente avviso promuove iniziative per il finanziamento nell’ambito di due obiettivi tematici specifici: natura e cultura e competenza istituzionale.
Le proposte progettuali devono presentare un approccio transfrontaliero concreto e sostenibile e rientrare negli assi prioritari 2 o 3 del programma di cooperazione.
Proposte progettuali, che rientrano nell’asse prioritario 1, non sono ammissibili in questo avviso.
Con un'estensione di oltre 55mila kmq e una popolazione superiore a 5,5 milioni di abitanti, l'area diprogramma Interreg è la Ripartizione Europa della Provincia di Bolzano.
DESCRIZIONEpromuovere uno sviluppo equilibrato e sostenibile.
Alla luce dei risultati positivi del primo avviso, il presente avviso promuove iniziative per il finanziamento nell’ambito di due obiettivi tematici specifici: natura e cultura e competenza istituzionale.
Le proposte progettuali devono presentare un approccio transfrontaliero concreto e sostenibile e rientrare negli assi prioritari 2 o 3 del programma di cooperazione.
Proposte progettuali, che rientrano nell’asse prioritario 1, non sono ammissibili in questo avviso.
Con un'estensione di oltre 55mila kmq e una popolazione superiore a 5,5 milioni di abitanti, l'area diprogramma Interreg è la Ripartizione Europa della Provincia di Bolzano.
AZIONI FINANZIATEin una delle priorità di investimento incluse nel programma di cooperazione.
Asse Prioritario 2: Natura e cultura
Priorità di investimento 6c - Obiettivo specifico 4: Tutela e valorizzazione del patrimonio naturale e culturale.
geodiversità.
Asse prioritario 3: Istituzioniambiti centrali dell’area di programma
Nell’asse prioritario 3 ”Competenza istituzionale”formazione e sanità.
Non saranno ammissibili progetti che consistono principalmente nella realizzazione di manifestazioni,transfrontaliero.
CHI PUO' PARTECIPAREOrganizzazioni economiche e turistiche.
Asse Prioritario 3 - Istituzioni: Amministrazioni pubbliche
Le proposte devono essere presentate da partenariati tra i soggetti ammessi. Di norma sono necessarialmeno due partner di entrambi gli Stati membri.
Di norma i potenziali beneficiari devono avereprogramma.
Nello specifico l’area di cooperazionecomprende le seguenti zone NUTS III transfrontaliere:
ItaliaTrieste
AustriaTiroler Unterland, Außerfern und Osttirol
ENTITA' CONTRIBUTORisorse finanziarie disponibili: 21 milioni di euro di fondi FESR, così ripartiti:
Asse prioritario 2 : Natura e cultura – 10 milioni di euroAsse prioritario 3 : Istituzioni – 11 milioni di euro
La dotazione finanziaria delle propostesingolarmente dal Comitato direttivo.
Ai singoli partner dei progetti approvati puòcontributo pubblico nazionale e/o risorse proprie.
COME PARTECIPAREil contributo di ogni singolo partner progettuale).
L'11 maggio si svolgerà una giornata informativa sul bando 2017 a San Vito di Cadore (Belluno). A tutte lescambiare idee progettuali con altri potenziali beneficiari.
PAESI AMMISSIBILI
REFERENTENULL
SITO WEBNULL
FORMULARI E DOCUMENTIPagina web per documenti e formulari
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali. - NULL
CODICE AUTORE21/04/2017_CAD
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.