6 giugno 2016
PROGRAMMA DI RIFERIMENTOInterreg V-A Italia-Austria
OBIETTIVOL’obiettivo del programma Interreg V-A Italia-Austria è quello di rafforzare la cooperazione transfrontaliera nella zona di confine e di contribuire al raggiungimento degli obiettivi della strategia Europa 2020. Il presente bando promuove iniziative nell’ambito di tre obiettivi tematici, in particolare la realizzazione di progetti in ricerca e innovazione, natura e cultura e competenza istituzionale.
Le proposte di progetto devono presentare un approccio transfrontaliero concreto e sostenibile, rientrare in una delle priorità di investimento previste dal programma di cooperazione e coinvolgere i beneficiari specificati nella priorità. Di norma i beneficiari devono avere la propria sede nell’area di cooperazione e le attività di progetto devono svolgersi all'interno della stessa.
DESCRIZIONEL’obiettivo del programma Interreg V-A Italia-Austria è quello di rafforzare la cooperazione transfrontaliera nella zona di confine e di contribuire al raggiungimento degli obiettivi della strategia Europa 2020. Il presente bando promuove iniziative nell’ambito di tre obiettivi tematici, in particolare la realizzazione di progetti in ricerca e innovazione, natura e cultura e competenza istituzionale.
Le proposte di progetto devono presentare un approccio transfrontaliero concreto e sostenibile, rientrare in una delle priorità di investimento previste dal programma di cooperazione e coinvolgere i beneficiari specificati nella priorità. Di norma i beneficiari devono avere la propria sede nell’area di cooperazione e le attività di progetto devono svolgersi all'interno della stessa.
AZIONI FINANZIATEAsse prioritario 1: Ricerca e innovazione
Priorità di investimento 1a
Obiettivo specifico 1: Rafforzamento dellericerca.
Beneficiari: Autorità pubbliche, Università,commercio.
Prioritá di investimento 1b
Obiettivo specifico 2: Promozione deglie istituti di ricerca
Obiettivo specifico 3: Miglioramento dellaprogramma
Beneficiari: Autorità pubbliche, Università,dell’innovazione
Asse Prioritario 2: Natura e cultura
Conservare, proteggere, promuovere esviluppare il patrimonio naturale e culturale.
Priorità di investimento 6c
Obiettivo specifico 4: Tutela e valorizzazionedel patrimonio naturale e culturale
Beneficiari: Amministrazioni pubbliche,Organizzazioni economiche e turistiche
Asse prioritario 3: Istituzioni
Rafforzare la capacità istituzionale delle autoritàle istituzioni.
Priorità di investimento 11CTE
Obiettivo specifico 5: Rafforzamento dellaambiti centrali dell’area di programma
Beneficiari: Amministrazioni pubbliche.
CHI PUO' PARTECIPAREProgramma di cooperazione (vedi sopra).
Di norma i potenziali beneficiari devono avere lanell’area di programma.
Nello specifico l’area di cooperazionetransfrontaliere:
Italia
- Provincia Autonoma di Bolzano-AltoTrieste
AustriaTiroler Unterland, Außerfern und Osttirol
Il LP deve avere la sua sede legale o operativanell’area di programma.
ENTITA' CONTRIBUTOI fondi FESR messi a disposizione nell’ambito del presente bando ammontano a 30.000.000 Euro, così suddivisi:
Asse prioritario 1: 10.500.000 EuroAsse prioritario 3: 8.500.000 Euro
La dotazione finanziaria delle proposte progettuali è compresa tra 100.000 e 1 milione di Euro di fondi FESR.
COME PARTECIPAREIl lead partner presenta la proposta progettuale in lingua italiana e tedesca, corredata dal contratto di partenariato, utilizzando il sistema coheMON. Prima dell’invio telematico della proposta progettuale ogni ulteriore partner di progetto deve registrarsi nel coheMON.
PAESI AMMISSIBILI
REFERENTENULL
SITO WEBNULL
FORMULARI E DOCUMENTIProgramma Interreg V-A Italia-Austria
Pagina web per documenti e formulari
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali. - NULL
CODICE AUTORE30/04/2016_CAD
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.