Scadenza: 13 gennaio 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Regione Calabria

Dotazione Complessiva
€ 1.348.654
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Intermedio

Finalità

Il Programma annuale per il miglioramento della produzione e commercializzazione dei prodotti dell’apicoltura, sulla base di quanto definito dal Sottoprogramma Apistico della Regione Calabria 2023/2027, intende favorire lo sviluppo del settore perseguendo i seguenti obiettivi:

  • incentivare attività di formazione e informazione orientate alla condivisione di buone pratiche apistiche orientate alla gestione sostenibile degli alveari, all’introduzione di nuovi metodi e tecniche per la conduzione degli apiari e per la gestione aziendale, allo sviluppo di una cultura imprenditoriale capace di interpretare le dinamiche di mercato;
  • sviluppare la rete di tecnici qualificati in grado di offrire servizi di assistenza e consulenza tecnica, supportando le aziende e gli apicoltori su aspetti produttivi, normativi, amministrativi, strategici e gestionali;
  • favorire l’uso corretto e razionale dei metodi di lotta e di controllo delle patologie delle api e migliorare le tecniche di conduzione degli alveari;
  • creare e sviluppare una rete tra gli attori del comparto in modo da favorire lo scambio di buone pratiche e massimizzare i risultati delle esperienze positive realizzate localmente ed in altri contesti produttivi;
  • promuovere progetti finalizzati all’innovazione tecnologica in ambito apistico;
  • migliorare le condizioni di lavoro degli apicoltori favorendo l’introduzione di attrezzature e sistemi di gestione in grado di impattare positivamente sui tempi e metodi di lavoro e sulla qualità dei prodotti dell’alveare;
  • incrementare e valorizzare l’utilizzo delle risorse nettarifere attraverso il sostegno della pratica del nomadismo, con interventi diretti a favore delle aziende apistiche;
  • comunicare e condividere con l’opinione pubblica la valenza strategica del settore apistico, sia in relazione all’utilizzo e consumo dei prodotti dell’alveare che, soprattutto, in funzione della tutela della biodiversità e della sostenibilità ambientale;
  • sostenere il ripristino o l’aumento del patrimonio apistico delle aziende;
  • promuovere progetti volti a migliorare la qualità dei prodotti dell’apicoltura e promuoverne l’utilizzo per il tramite di attività di valorizzazione e promozione volte a sensibilizzare, comunicare, informare e coinvolgere i consumatori finali.

Interventi ammissibili

Con l’avviso pubblico è possibile accedere ai finanziamenti per i seguenti Interventi previsti dal Sottoprogramma Regionale 2023-2027, secondo i limiti e le condizioni riportati in ogni scheda Intervento/Azione:

INTERVENTO A - Servizi di assistenza tecnica, consulenza, formazione, informazione e scambio di migliori pratiche, anche attraverso la messa in rete, per gli apicoltori e le organizzazioni di apicoltori (rivolto ad organismi specializzati nella ricerca del settore apicoltura (A1) e forme associate):

  • AZIONE A1 - Corsi di aggiornamento e di formazione; seminari e convegni tematici; strumenti d’informazione; scambio di migliori pratiche.
  • AZIONE A2 - Assistenza tecnica e consulenza agli apicoltori e alle organizzazioni di apicoltori.

INTERVENTO B - Investimenti in immobilizzazioni materiali e immateriali (rivolto ai produttori apistici ed alle forme associate):

  • AZIONE B1 – Lotta a parassiti e malattie;
  • AZIONE B2 – Prevenzione avversità climatiche;
  • AZIONE B3 – Ripopolamento patrimonio apistico;
  • AZIONE B4 – Razionalizzazione della transumanza;
  • AZIONE B5 – Miglioramento qualitativo e valorizzazione delle produzioni dell’alveare ai fini della commercializzazione.

INTERVENTO F - Promozione, comunicazione e commercializzazione, comprese azioni di monitoraggio del mercato e attività volte in particolare a sensibilizzare maggiormente i consumatori sulla qualità dei prodotti dell'apicoltura (rivolto alle forme associate):

  • AZIONE F1 - Attività di informazione e promozione finalizzate ad aumentare la sensibilità dei consumatori verso la qualità del miele.

Per maggiori informazioni riguardo le caratteristiche delle attività finanziabili consultare le schede azione, pagina 7 e successive del bando.

Chi può partecipare

Possono accedere ai finanziamenti gli apicoltori e le forme associate, secondo i criteri e le modalità individuate di seguito:

  • Produttori Apistici: apicoltori, imprenditori apistici, apicoltori professionisti singoli o associati, anche per il tramite delle forme associate, che hanno sede legale nella Regione Calabria;
  • Forme associate: organizzazioni di produttori del settore apistico, associazioni e cooperative di apicoltori e le loro Unioni, Federazioni, e i Consorzi di tutela del settore apistico riconosciuti dal Ministero nell’ambito dei prodotti di qualità certificati, che abbiano, tra le finalità statutarie, attività volte alla rappresentanza ed allo sviluppo del settore apistico regionale.

I beneficiari che possono partecipare a ciascuna azione sono indicati nelle rispettive sezioni del bando.

Per maggiori informazioni riguardo i requisiti specifici dei beneficiari consultare l’articolo 4 del bando.

Entità del contributo

La dotazione finanziaria complessiva ammonta a 1.348.654 Euro.

Le dotazioni finanziarie, relative a ciascun Intervento/Azione per l’anno 2025, sono ripartite sulla base delle esigenze di finanziamento che si stimano necessarie per la realizzazione degli Interventi/Azioni programmati, dal 01/07/2024 al 30/06/2025 come riportato nel quadro finanziario, pagina 5 e 6 del bando:

  • Azione A1: 167.185 Euro
  • Azione A2: 153.000 Euro
  • Azione B1: 185.266 Euro
  • Azione B2: 32.310 Euro
  • Azione B3: 180.000 Euro
  • Azione B4: 300.000 Euro
  • Azione B5: 180.000 Euro
  • Azione F1: 150.893 Euro

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Hai bisogno di maggiori informazioni? Contatta la Dott.ssa Francesca Cozza funzionaria del Settore “Ambiente e Zootecnia” Dipartimento “Agricoltura e Sviluppo Rurale” ai seguenti recapiti:

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.