Fondazione di Comunità Milano Città, Sud Ovest, Sud Est e Adda Martesana ONLUS - Fondo Comolli-Bernini
La Fondazione di Comunità Milano supporta la realizzazione di progetti di utilità sociale, collaborando con istituzioni, terzo settore, imprese e cittadini nella propria comunità di riferimento. Il Fondo Comolli-Bernini è un fondo in ricordo della prof.ssa Emanuela Comolli, attivato presso la Fondazione di Comunità Milano, destinato al sostegno di progetti che affrontino i Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) in ambito scolastico. Il Bando “Interventi a sostegno di ragazzi con DSA” nasce su proposta e con risorse del Fondo Comolli-Bernini per sostenere iniziative rivolte a studenti con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) e per favorire la formazione di insegnanti che supportino ragazze e ragazzi nel percorso di apprendimento.
Il Bando finanzia iniziative di presa in carico dei percorsi di crescita di ragazze e ragazzi con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), al fine di ottimizzare processi di apprendimento, lavorando su più livelli - formazione, accompagnamento, empowerment – e adottando approcci diversificati e innovativi.
Per essere ammissibili le iniziative devono essere realizzate a Milano, nei Municipi 3, 4, 5 con particolare riguardo alle aree periferiche.
I progetti possono prevedere una componente sia scolastica che extrascolastica e includere uno o più dei seguenti servizi:
Le proposte progettuali devono necessariamente prevedere sia soluzioni di intervento in presenza che a distanza.
I progetti devono prevedere anche un piano di comunicazione delle attività e di diffusione dei risultati che favoriscano il coinvolgimento della comunità di riferimento la promozione del progetto.
I progetti devono avere inizio non prima della data di presentazione del progetto e entro il 30 ottobre 2021. Possono avere una durata massima di 12 mesi.
Possono partecipare al bando:
I partenariati possono coinvolgere due o più enti e devono essere finalizzati a generare economie di scala e a mettere in rete competenze e servizi. Tutte le organizzazioni partner devono rispondere ai requisiti sopra riportati, contribuire alle azioni, sostenere una parte dei costi, essere destinatarie di una quota di contributo e partecipare alle coperture del progetto.
Il contributo richiesto non può essere superiore a € 25.000 e non può superare il 70% del costo complessivo del progetto. La restante copertura del costo di progetto deve essere garantita dall’ente proponente attraverso risorse proprie o altre fonti.
Pagina web per formulari e documenti
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Si fa presente che ogni ente può presentare al massimo una richiesta di contributo in qualità di soggetto proponente (ente unico o capofila di partenariato).
È possibile presentare richieste di contributo esclusivamente online compilando la sezione anagrafica e la sezione progetto sulla pagina web dedicata.
L’esame di merito dei singoli progetti avviene secondo i seguenti criteri di valutazione:
Contribuiranno a una valutazione positiva del progetto anche le esperienze già maturate nell’ambito di intervento dell’iniziativa proposta, le quali devono essere descritte nella domanda di contributo.
Si evidenzia che saranno privilegiati i progetti che:
I progetti selezionati e gli enti ammessi al contributo verranno pubblicati sul sito alla pagina www.fondazionecomunitamilano.org/bandi/. Il contributo sarà erogato sulla base delle spese effettivamente rendicontate, non sono previste anticipazioni.
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.