AAL Ambient Assisted living – Ageing well in the digital world
AAL è un programma europeo che finanzia l'innovazione nel campo dell’invecchiamento sano, attivo, felice e connesso. Supporta lo sviluppo di prodotti e servizi in grado di fare la differenza nella vita delle persone - per coloro che affrontano alcune delle sfide dell'invecchiamento e per coloro che si prendono cura degli anziani se hanno bisogno di aiuto.
L'obiettivo è sostenere progetti collaborativi innovativi, transnazionali e multidisciplinari. Il bando è caratterizzato dal seguente approccio:
Saranno finanziate due tipologie di progetti:
Progetti Collaborativi
Mirano a sviluppare e portare sul mercato soluzioni ICT nel campo AAL. La call sottolinea l'importanza di un forte coinvolgimento di utenti finali - secondari e terziari - e di altri importanti stakeholder nel definire le soluzioni e nel creare i rispettivi mercati. Inoltre l'accesso al mercato deve essere allineato con le strategie aziendali dei partner responsabili della commercializzazione. Le soluzioni devono rispondere a differenti requisiti, in base alla tipologia di mercato.
Obiettivo:
Durata: minimo 12 mesi massimo 30 mesi
Il finanziamento massimo del programma AAL per questa tipologia di progetto è di 2.500.000 Euro.
Piccoli progetti collaborativi
Con una durata più breve e un budget minore, hanno l'obiettivo di esplorare nuove idee, concetti e approcci per soluzioni basate sull'ICT per gli anziani. Dovranno avere una durata compresa tra i 6 e i 9 mesi, un budget di cofinanziamento massimo di 300.000 Euro e procedure di presentazione e di reporting più snelle. Non tutti gli enti finanziatori finanzieranno Small Collaborative Projects.
Obiettivo
I piccoli progetti collaborativi mirano a:
Durata: da 6 a 9 mesi (sono stati pensati per essere più veloci e più agili dei progetti Collaborativi)
PER TUTTI I PROGETTI
(Importante: i candidati per piccoli progetti di collaborazione devono verificare nell'elenco dei paesi seguito se le rispettive agenzie di finanziamento finanzieranno questo tipo di progetto.)
CRITERI NAZIONALI DI AMMISSIBILITÀ
Sono ammissibili solo le organizzazioni esplicitamente descritte nei criteri nazionali di ammissibilità finanziamento.
Il progetto può includere organizzazioni che non sono ammissibili ai fini del finanziamento secondo le norme nazionali di ammissibilità o organizzazioni che non risiedono negli stati partner. Tali organizzazioni potranno figurare come enti associati ma non dovranno essere cruciali per l’implementazione del progetto.
Budget totale (Indicativo): 24.136.400 Euro
Per l’Italia il budget è di 1.735.000, gestito da tre agenzie di finanziamento:
Ministero Istruzione, Università e Ricerca
Budget: 535.000 Euro
Ministero della Salute:
Budget: 1.000.000 Euro
Regione Friuli Venezia Giulia
Budget: 200.000 Euro
Pagina web per documenti e formulari
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.