Regione Basilicata
Le infrastrutture viarie, al pari delle reti acquedottistiche rurali, sono fondamentali per il mantenimento e lo sviluppo del settore primario, in particolare nelle aree interne e montane, ove lo svolgimento di attività agricole è reso possibile solo grazie alla presenza di un'adeguata rete viaria di servizio. Allo stesso tempo, molte aziende agricole necessitano di approvvigionamenti di acqua potabile, quale utile elemento per condurre l’attività senza penalizzazioni. Una viabilità ed una rete acquedottistica rurale in buone condizioni rappresentano due infrastrutture strategiche per lo sviluppo delle aziende agricole.
Il bando intende finanziare investimenti per la realizzazione di nuove strade e il miglioramento di quelle esistenti, perché questo consente il trasporto dei prodotti e dei mezzi tecnici necessari alle attività produttive, al pari di interventi sul reticolo degli acquedotti rurali a stretto beneficio delle aziende agricole del territorio.
I potenziali beneficiari dovranno presentare un progetto definitivo prevalentemente a servizio di aziende agricole e forestali.
I progetti potranno essere riferiti a:
Ciascun beneficiario potrà presentare una sola domanda di sostegno relativa ad una delle tipologie di intervento.
Il termine ultimo per il completamento delle attività, inteso come conclusione fisica e finanziaria degli stessi (rilascio della domanda sul SIAN, ultimazione dei pagamenti ed acquisizione delle relative quietanze) è fissato entro e non oltre 18 mesi a far dalla firma dell’atto di concessione.
Possono partecipare al bando Comuni ed altri Soggetti pubblici competenti sulla viabilità rurale e sulla gestione degli acquedotti rurali.
Dotazione finanziaria complessiva: 20.000.000 Euro
Contributo massimo per progetto: 200.000 Euro
Quota di cofinanziamento: 100%
Non saranno ammesse operazioni inferiori a 50.000 Euro (IVA inclusa).
Pagina web per formulari e documenti
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Consulta scrupolosamente i criteri di selezione dei beneficiari (Cfr. Art. 9, pagg. 6, 7 del bando). In questo modo ti assicurerai sin da subito di essere in possesso di tutte le caratteristiche necessarie per accedere al finanziamento e dei relativi punteggi. Saranno ammesse proposte che raggiungono un punteggio minimo pari a 33 punti. In caso di parità di punteggio, ha priorità l’istanza del Comune che prevede più aziende agricole e/o forestali servite; in caso di ulteriore parità di punteggio il Comune con densità produttiva maggiore.
Attenzione! Non sono ammissibili:
Prima di presentare la domanda di finanziamento, controlla di essere in possesso di tutta la documentazione richiesta (Cfr. Art. 11, pagg. 8 del bando).
Assicurati di aver compreso le modalità di erogazione del contributo (Cfr. Art. 14, pagg. 9 e ss. de bando). Possiedi le risorse necessarie per far partire il progetto?
È sempre consigliabile prendere contatto diretto con l’Ente finanziatore, ti aiuterà a comprendere se il tuo progetto possiede le giuste caratteristiche per essere finanziato. Per informazioni e chiarimenti sul bando è possibile inoltrare quesiti esclusivamente attraverso la specifica Sezione nella piattaforma informatica SIA-RB.
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.