Regione Lombardia
Il bando è finalizzato a sostenere gli interventi di efficientamento energetico promossi dalle Micro, Piccole e Medie Imprese lombarde del settore manifatturiero che, a seguito dell’aumento dei costi dell’energia, aggravati anche dalla crisi internazionale in corso, vedono ulteriormente esasperato il contesto economico nella fase di ripresa dalla crisi economica da Covid19.
Nello specifico, l’iniziativa rientra nell’ambito dell’Azione III.3.c.1.1 “Aiuti per investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili, e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale”.
Sono ammissibili a contributo a fondo perduto gli investimenti per l’efficientamento energetico del sito produttivo da realizzare unicamente presso una sola sede legale o operativa in Lombardia, in cui si svolge il processo produttivo e oggetto dell’intervento.
Attenzione! Ai fini della presentazione della domanda, vi ricordiamo che è necessario trasmettere la relazione del Tecnico in cui sono sintetizzati gli interventi da effettuare e viene indicato il risparmio energetico, espresso in TEP3 (tonnellate equivalenti di petrolio) evitati, da conseguire nella sede dell’Impresa indicata nella relazione stessa; tale documento deve essere redatto secondo il fac simile di cui all’Allegato n. 1, consultabile a pagg. 29-31 del bando.
Possono partecipare al bando le Micro, Piccole e Medie Imprese che rispondano ai seguenti requisiti:
Dotazione finanziaria complessiva: 30.150.199,65 Euro
Il contributo è concesso nel limite massimo di 50.000 Euro per soggetto beneficiario e le spese ammissibili presentate in domanda devono essere almeno pari a 15.000 Euro.
Intensità del contributo: 50% del budget totale di progetto
Attenzione! Gli aiuti del bando sono concessi in regime de minimis. Assicurati, dunque, che gli importi complessivi ricevuti in base a questo regime non superino i massimali pertinenti nell’arco di tre esercizi finanziari.
Pagina web per formulari e documenti
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Assicurati di aver compreso le modalità di erogazione del contributo (par. B.1.b, pag. 7 del bando). Possiedi le risorse necessarie per far partire il progetto?
Verifica con attenzione quali sono i costi ammissibili, cioè tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto (Cfr. art. B.3 pagg. 9-11 del bando).
Assicurati di aver compreso correttamente le modalità di presentazione della domanda, di essere in possesso di tutta la documentazione necessaria e di compilare in modo corretto tutta la modulistica da allegare (Cfr. par. C, pagg. 11 e ss. del bando). Vi evidenziamo il fatto che la richiesta di contributo deve avvenire attraverso le due fasi e tempistiche di seguito descritte:
Per i bandi a sportello il fattore tempo è fondamentale. Generalmente, la dotazione finanziaria complessiva stanziata si esaurisce rapidamente. Puoi inviare un quesito per accertarti che siano ancora disponibili fondi:
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.