Investimenti per le imprese operanti nelle attività ricettive e turistico-ricreativo

Scadenza: 3 dicembre 2019
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Regione Campania, Direzione Generale Economia della Conoscenza, del Lavoro e dell'Impresa

Bando scaduto

Finalità

Il presente bando ha la finalità di:

- Favorire e incentivare l’insediamento e/o lo sviluppo delle attività ricettive e turistico-ricreativo dell’Emilia - Romagna tramite il finanziamento, con contributi a fondo perduto, di interventi di riqualificazione, ristrutturazione, ammodernamento e rinnovo delle attrezzature delle seguenti tipologie di strutture:

(a) Strutture ricettive alberghiere

(b) Strutture ricettive all’aria aperta

(c) Stabilimenti balneari e strutture balneari. Ove ricadenti sul demanio marittimo, gli stabilimenti e le strutture balneari devono essere in possesso di concessione demaniale marittima con finalità turistico-ricreativa

(d) Stabilimenti termali

(e) Locali di pubblico intrattenimento (per l’intrattenimento danzante con carattere di stabilità (discoteche)

- Favorire l’accesso al credito delle imprese grazie all’azione sinergica dei contributi a fondo perduto con i contributi erogati sotto forma di controgaranzie tramite il Fondo Eu.Re.ca Turismo.

Interventi ammissibili

Ai sensi del presente bando sono finanziabili i progetti aventi ad oggetto:

A. Interventi di riqualificazione e/o ristrutturazione edilizia, ampliamento e/o ammodernamento di strutture o immobili esistenti situati nel territorio della Regione Emilia-Romagna nei quali viene svolta una delle seguenti attività ricettive o turistico-ricreative:

- Attività ricettiva alberghiera

- Attività ricettiva all’aria aperta

- Attività balneare negli stabilimenti e nelle strutture in possesso di concessione demaniale marittima con finalità
turistico-ricreativa

- Attività termale

- Attività di pubblico intrattenimento danzante con carattere di stabilità (discoteche)

In coerenza con il principio del divieto di consumo di suolo, non sono finanziabili interventi di nuova costruzione, fatta eccezione per gli interventi di demolizione e ricostruzione in loco volti all’incremento del livello di classificazione e/o all’adeguamento sismico e/o al miglioramento delle prestazioni energetiche delle strutture, nonchè gli interventi di demolizione e ricostruzione volti alla delocalizzazione in aree definite di strutture esistenti promossa dagli strumenti urbanistici e/o pianificatori dei Comuni.

Sono altresi ammessi interventi di riqualificazione e ritrutturazione di immobili esistenti destinati alle stutture ricettive, aventi alla data della domanda diversa destinazione d’uso, purchè in esito all’intervento in questione gli immobili acquisiscano la conforme destinazione d’uso e, prima della rendicontazione a saldo del contributo, sia avviata nella struttura l’attività ricettiva alberghiera in argomento.

B. Interventi di riqualificazione aziendale delle attività indicate descritte sopra, con particolare riferimento al rinnovo degli arredi, delle attrezzature e dei sistemi di gestione

Chi può partecipare

Possono presentare domanda ed essere beneficiari dei contributi previsti dal presente bando le imprese che:

- Esercitino, con regolare autorizzazione, al momento della domanda di contributo, una delle attività ricettive o turistico-ricreative indicate sopra, nelle strutture o negli immobili indicati nel medesimo articolo, di cui abbiano la disponibilità a titolo di proprietà, di contratto di affitto, di concessione o in base ad un titolo riconosciuto dall’ordinamento giuridico

- Eserciteranno, previa regolare autorizzazione, al momento della presentazione della rendicontazione delle spese, una delle attività ricettive o turistico-ricreative indicate sopra nelle strutture o negli immobili indicati nel medesimo articolo, di cui abbiano la disponibilità a titolo di proprietà, di contratto di affitto, di concessione o in base ad un titolo riconosciuto dall’ordinamento giuridico.

Siano proprietarie degli immobili o delle strutture destinate all’esercizio di una delle attività ricettive o turisticoricreative sopra e che intendono affittare o dare in disponibilità a terzi per l’esercizio delle attività stesse.

Le imprese di cui sopra devono presentare, contestualmente, i seguenti requisiti soggettivi di ammissibilità:

(a) Devono essere regolarmente costituite ed iscritte al registro delle imprese presso la Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura competente per territorio

(b) Non devono trovarsi in stato di fallimento, liquidazione coatta, liquidazione volontaria, concordato preventivo

(c) Devono possedere le dimensioni di micro, piccole e medie imprese (MPMI), secondo le seguenti caratteristiche:
- Hanno meno di 250 occupati,
- Hanno un fatturato annuo non superiore a 50 milioni di euro, oppure un totale di bilancio annuo non superiore a 43 milioni di euro.
Nell'ambito della categoria delle PMI, si definisce piccola impresa l'impresa che:
- Ha meno di 50 occupati
- Ha un fatturato annuo oppure un totale di bilancio annuo non superiore a 10 milioni di euro
Nell'ambito della categoria delle PMI, si definisce microimpresa l'impresa che:
- Ha meno di 10 occupati
- Ha un fatturato annuo oppure un totale di bilancio annuo non superiore a 2 milioni di euro.

Entità del contributo

Il budget complessivo a valere sul presente bando ammonta a 20.000.000 Euro.

In particolare, la struttura dell’intero pacchetto di agevolazioni pubbliche nell’ambito del quale si inserisce la presente iniziativa prevede che l’impresa che propone il progetto chieda ad una banca o istituto di credito un finanziamento a parziale copertura dell’investimento, per un importo complessivo che può variare da un minimo del 75% ad un massimo del 90% del costo complessivo dell’investimento in ragione del regime di aiuto prescelto e della percentuale di contributo a fondo perduto ottenuta

- Che il contributo previsto dal presente bando, intervenga a parziale copertura dei costi dell’investimento:

(a) Per un importo che può variare da un minimo del 20% ad un massimo del 25% della spesa ammissibile e che comunque non può superare l’importo complessivo di 200.000 Euro, in caso di applicazione del Regime de Minimis

(b) Per un importo pari al 10% della spesa ammissibile e che non può superare l’importo complessivo di 210.000 Euro, nel caso di applicazione del Regime di Esenzione a favore di una media impresa

(c) Per un importo pari al 20% della spesa ammissibile e che non può superare l’importo complessivo di 210.000 Euro, nel caso di applicazione del Regime di Esenzione a favore di una micro o piccola impresa;

I progetti per i quali viene presentata domanda di contributo dovranno avere le seguenti dimensioni di investimento:

- Una spesa non inferiore a 100.000 Euro esclusa IVA, per quanto riguarda gli interventi relativi alle strutture ricettive alberghiere, le strutture ricettive all’aria aperta e agli stabilimenti termali;

- Una spesa non inferiore a 80.000 Euro esclusa IVA, per quanto riguarda gli interventi relativi agli stabilimenti e strutture balneari e ai locali di pubblico intrattenimento.

Le dimensioni minime dell’investimento per l’intero progetto sopra indicate dovranno essere mantenute e assicurate anche in fase di rendicontazione delle spese sostenute per la sua realizzazione. Pertanto, qualora a seguito delle verifiche istruttorie in merito alla rendicontazione delle spese sostenute dovesse risultare che quelle effettivamente ammesse sono inferiori a tali dimensioni minime, il contributo concesso sarà revocato.

A fronte della realizzazione degli investimenti agevolabili ai sensi del presente bando è riconosciuto un contributo a fondo perduto nelle seguenti misure percentuali:

- 20% delle spese ritenute ammissibili nel caso di applicazione del Regime de Minimis
- 10% delle spese ritenute ammissibili nel caso di applicazione del Regime di Esenzione a favore delle medie imprese
- 20% delle spese ritenute ammissibili nel caso di applicazione del Regime di Esenzione a favore delle micro e piccole imprese.

In ogni caso, il contributo complessivo concedibile, anche in presenza dei suddetti requisiti premianti, non potrà comunque superare l’importo massimo di 200.000 Euro oppure, nel caso di applicazione del regime di esenzione, di 210.000 Euro.

Spese ammissibili

Le spese ammissibili ai sensi del presente bando, che devono essere pertinenti e funzionali all’esercizio dell’attività, sono le seguenti:

- Spese per opere edili, murarie e impiantistiche

- Spese per l’acquisto di macchinari, attrezzature, impianti opzionali, finiture e arredi

- Spese per l’acquisto di dotazioni informatiche, hardware, software e relative licenze d’uso, servizi di cloud computing, per la realizzazione di siti per l’e-commerce

- Spese per l’acquisto o allestimento di mezzi di trasporto per i quali la normativa vigente non richieda l’obbligo di targa ai fini della circolazione

- Spese per l’acquisizione di servizi di consulenza strettamente connessi alla realizzazione dei progetti, comprese le spese relative alle attività di progettazione, direzione lavori e collaudi, e/o necessari per la presentazione delle domande.

Spese ammissibili

Le spese ammissibili ai sensi del presente bando, che devono essere pertinenti e funzionali all’esercizio dell’attività, sono le seguenti:

- Spese per opere edili, murarie e impiantistiche

- Spese per l’acquisto di macchinari, attrezzature, impianti opzionali, finiture e arredi

- Spese per l’acquisto di dotazioni informatiche, hardware, software e relative licenze d’uso, servizi di cloud computing, per la realizzazione di siti per l’e-commerce

- Spese per l’acquisto o allestimento di mezzi di trasporto per i quali la normativa vigente non richieda l’obbligo di targa ai fini della circolazione

- Spese per l’acquisizione di servizi di consulenza strettamente connessi alla realizzazione dei progetti, comprese le spese relative alle attività di progettazione, direzione lavori e collaudi, e/o necessari per la presentazione delle domande.

Link e Documenti

Bando

Pagina web per documenti e formulari

Fondo Eu.Re.ca Turismo pagina web

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.