31 ottobre 2017
PROGRAMMA DI RIFERIMENTO
OBIETTIVOLa Direzione generale Politica Regionale della Commissione europea ha pubblicato 2 inviti a manifestare interesse rivolti alle regioni dell’UE per l’attuazione di due progetti pilota:
1) Invito a manifestare interesse rivolto alle autorità regionali per partecipare a un’azione pilota sulla transizione industriale
2) Invito a manifestare interesse per partenariati tematici di progetti pilota di innovazione interregionale
L’obiettivo di questi progetti (presentati dalla Commissione a luglio 2017) è quello di aiutare maggiormente le regioni europee a investire nei loro settori di nicchia competitivamente forti (approccio di "specializzazione intelligente") e a generare l'innovazione, la resilienza e la crescita necessarie per gestire la globalizzazione.
Le regioni candidate che verranno selezionate potranno beneficiare di sostegno finanziario e di un servizio di consulenza mirati da parte dell’UE, volti a trasformare le loro economie e a modernizzare le loro industrie.
DESCRIZIONELa Direzione generale Politica Regionale della Commissione europea ha pubblicato 2 inviti a manifestare interesse rivolti alle regioni dell’UE per l’attuazione di due progetti pilota:
1) Invito a manifestare interesse rivolto alle autorità regionali per partecipare a un’azione pilota sulla transizione industriale
2) Invito a manifestare interesse per partenariati tematici di progetti pilota di innovazione interregionale
L’obiettivo di questi progetti (presentati dalla Commissione a luglio 2017) è quello di aiutare maggiormente le regioni europee a investire nei loro settori di nicchia competitivamente forti (approccio di "specializzazione intelligente") e a generare l'innovazione, la resilienza e la crescita necessarie per gestire la globalizzazione.
Le regioni candidate che verranno selezionate potranno beneficiare di sostegno finanziario e di un servizio di consulenza mirati da parte dell’UE, volti a trasformare le loro economie e a modernizzare le loro industrie.
AZIONI FINANZIATEInvito a manifestare interesse rivolto ad autorità regionali per partecipare a un’ azione pilota sulla transizione industriale
Alcune regioni hanno subìto i costi della globalizzazione ma non hanno ancora beneficiato dei suoi vantaggi. Hanno spesso perso un numero considerevole di posti di lavoro e possono essere caratterizzate da una carenza di competenze adeguate, costi del lavoro elevati e deindustrializzazione.
Le regioni che affrontano queste sfide specifiche possono fare domanda per ricevere:
1) assistenza mirata da parte di esperti provenienti da vari servizi della Commissione e riuniti in gruppi "regionali", che aiuteranno le regioni a definire strategie di trasformazione economica regionale.
In base alle esigenze e alle risorse specifiche delle regioni, la Commissione assumerà esperti esterni che assisteranno il loro lavoro. Possono ad esempio essere specialisti in strumenti finanziari, consulenti imprenditoriali o ricercatori che lavorano su processi di fabbricazione avanzati. La Commissione stanzia fino a 200 000 EUR per ogni regione per coprire i costi di queste consulenze esterne. Tali finanziamenti provengono dal Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR);
2) sostegno complementare da parte dell'Osservatorio europeo per i cluster e le trasformazioni industriali per aiutare le regioni a costruire strategie di cluster e creare legami più stretti tra le imprese locali, i centri di ricerca e il mondo accademico;
3) fino a 300 000 EUR dal FESR a sostegno di una rapida attuazione delle strategie di trasformazione economica regionale, a condizione che si sviluppino adeguatamente.
L'invito è rivolto in particolare alle regioni in "transizione" e alle regioni "più sviluppate"[Le regioni in "transizione" hanno un PIL pro capite tra il 75% e il 90% della media UE. Le regioni "più sviluppate" hanno un PIL pro capite superiore al 90% della media UE]. Verranno selezionate cinque regioni. In base al livello di interesse, la Commissione potrebbe rilanciare l'invito per selezionare altre cinque regioni, con un nuovo bilancio di entità analoga.
Invito a manifestare interesse per partenariati tematici di progetti pilota di innovazione interregionale
L'obiettivo di questo progetto pilota è commercializzare ed espandere progetti interregionali finanziabili in settori prioritari come i big data, la bioeconomia, l'efficienza delle risorse, la mobilità interconnessa, la sanità e l'invecchiamento attivo o la cibersicurezza.
I partenariati transnazionali di autorità regionali di almeno quattro diversi paesi dell'UE, che coinvolgono università, centri di ricerca, cluster e imprese, possono candidarsi per ottenere il sostegno della Commissione nello sviluppo dei loro progetti e nell'accedere ai nuovi mercati.
I partenariati selezionati (da cinque a dieci) beneficeranno del sostegno mirato di gruppi speciali costituiti all'interno della Commissione, che coinvolgeranno esperti provenienti da vari dipartimenti tematici ed esperti esterni. Il FESR sosterrà lo sviluppo di tali partenariati con un contributo di 1 milione di EUR in totale
CHI PUO' PARTECIPARE
ENTITA' CONTRIBUTO
COME PARTECIPARE
PAESI AMMISSIBILI
REFERENTENULL
SITO WEBNULL
FORMULARI E DOCUMENTIBando Partenariati tematici di progetti pilota di innovazione interregionale
Pagina web per documenti e formulari
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali. - NULL
CODICE AUTORE07/10/2017_CAD
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.