Invito a presentare candidature volto a identificare Team di ricercatori per partecipare alle “Sfide Robotiche Europee”

Scadenza: 15 novembre 2014
Archiviato
Bando scaduto
SCADENZA

15 novembre 2014 (Call for End Users) 15 novembre 2014 (Call for Technology Developers) 15 novembre 2014 (Call for System Integrators) 30 giugno 2014 (Call for Challengers) CHIUSO

PROGRAMMA DI RIFERIMENTO

Progetto EuRoC finanziato dal Settimo programma quadro di ricerca (7PQ)

OBIETTIVO

Un consorzio costituito dalle principali compagnie di robotica ed enti di ricerca in Europa ha lanciato l'iniziativa "European Robotics Challenges" (EuRoC), un programma di quattro anni che ha l'obiettivo di sviluppare soluzioni competitive per far sì che l'industria del manifatturiero in Europa mantenga il suo ruolo di leader globale nei prodotti e nei servizi. Per raggiungere l'obiettivo di promuovere azioni sostenibili ed applicabili, EuRoC prevede innovazione su tre scenari (sfide):

- Reconfigurable Interactive Manufacturing Cell - Produzione (Sfida 1);

- Shop Floor Logistics and Manipulation - Logistica (Sfida 2);

- Plant Servicing and Inspection - Servizi (Sfida 3);

Le tre Sfide sono state lanciate in un bando che ha l'obiettivo di coinvolgere l'intera catena di produzione e rafforzare la collaborazione tra esperti, fornitori di tecnologia e potenziali utenti finali. Nel bando vengono individuati diversi gruppi target a cui sono indirizzate delle "call" specifiche:

1."Call for Challengers", rivolta ad istituti di ricerca, compagnie o singoli cittadini che soddisfano i criteri di eleggibilità e vogliono rispondere alle sfide EuRoC.

2. "Call for End Users", indirizzata a compagnie dell'industria manifatturiera, sia che si tratti di PMI che di grandi imprese, impegnate nella ricerca di soluzioni robotiche per il loro ambiente produttivo.

3. "Call for Technology Developers", a cui possono partecipare le compagnie o organizzazioni di ricerca che sviluppano tecnologie innovative e vogliono applicare la loro tecnologia al settore della robotica industriale.

4. "Call for System Integrators", destinata a compagnie che si specializzano nell'unione di componenti robotiche e sottosistemi, nello sviluppo e delega degli interi sistemi robotici.

DESCRIZIONE

Un consorzio costituito dalle principali compagnie di robotica ed enti di ricerca in Europa ha lanciato l'iniziativa "European Robotics Challenges" (EuRoC), un programma di quattro anni che ha l'obiettivo di sviluppare soluzioni competitive per far sì che l'industria del manifatturiero in Europa mantenga il suo ruolo di leader globale nei prodotti e nei servizi. Per raggiungere l'obiettivo di promuovere innovazioni sostenibili ed applicabili, EuRoC prevede innovazione su tre scenari (sfide):

- Reconfigurable Interactive Manufacturing Cell - Produzione (Sfida 1);

- Shop Floor Logistics and Manipulation - Logistica (Sfida 2);

- Plant Servicing and Inspection - Servizi (Sfida 3);

Le tre Sfide sono state lanciate in un bando che ha l'obiettivo di coinvolgere l'intera catena di produzione e rafforzare la collaborazione tra esperti, fornitori di tecnologia e potenziali utenti finali. Nel bando vengono individuati diversi gruppi target a cui sono indirizzate delle call specifiche:

1." Call for Challengers", rivolta ad istituti di ricerca, compagnie o singoli cittadini che soddisfano i criteri di eleggibilità e vogliono rispondere alle sfide EuRoC.

2. "Call for End Users", indirizzata a compagnie dell'industria manifatturiera, sia che si tratti di PMI che di grandi imprese, impegnate nella ricerca di soluzioni robotiche per il loro ambiente produttivo.

3. "Call for Technology Developers", a cui possono partecipare le compagnie oorganizzazioni di ricerca che sviluppano tecnologie innovative e vogliono applicare la loro tecnologia al settore della robotica industriale.

4. "Call for System Integrators", destinata a compagnie che si specializzano nell'unione di componenti robotiche e sottosistemi, nello sviluppo e delega degli interi sistemi robotici.

Vuoi leggere la scheda completa di questo bando e accedere subito ai documenti? Attiva anche tu il nostro pratico abbonamento! Per maggiori informazioni su questo servizio Clicca qui

Se, invece, desideri ricevere assistenza per partecipare a questo bando, Richiedi il nostro servizio Consulenza specificando il bando di interesse e il progetto da finanziare. AZIONI FINANZIATE

Le tre Sfide EuRoC prevedono tre livelli con un aumento della complessità, dalla simulazione ad ambienti reali di lavoro. Il primo livello consiste in contesto di simulazione e in una proposta scritta. A partire da tale proposta, saranno selezionati 15 team (uno per ogni Sfida) che avanzeranno al secondo livello ricevendo un finanziamento per sviluppare ulteriormente le loro soluzioni. Il terzo livello prevede che solo 6 team siano selezionati (due per ogni Sfida) ed abbiano diritto ad un ulteriore finanziamento; i finalisti dovranno competere durante un evento pubblico dimostrando le loro soluzioni mediante test pratici prima che sia annunciato il primo vincitore EuRoC.

Le sfide sono articolate in tre fasi successive:

Fase 1 – Qualificazione – I team vengono selezionati sulla base di una candidatura di una pagina, sono invitati a partecipare alle qualificazioni, durante le quali saranno invitati a svolgere una serie di attività utilizzando un ambiente di simulazione insieme ad un ambiente di programmazione fornite dalla rispettiva Host Institution. A seguito delle qualificazioni saranno selezionati 45 teams. 15 di essi saranno invitati a partecipare alla fase 2; i team che non saranno passeranno alla fase 2 riceveranno comunque un importo pari a 5.000,00 euro per rimborsare le spese di partecipazione .

Fase 2 – Realistic Labs, articolati in (a) benchmarking+free style e (b) showcase; Ogni team che partecipa alla fase 2 riceverà un importo pari a 250.000,00 per il round (a) e, se viene valutato positivamente il lavoro svolto durante il round (a), ulteriori 125.000,00 euro. A seguito di questa fase, verranno selezionati 6 team che parteciperanno alla fase finale.

Fase 3 – FIELD TEST: Pilot Experiments. Ogni finalista riceverà un contributo pari a 210.000,00 euro, con l’obbligo di adattare la soluziuone identificata all’end-user.

CHI PUO' PARTECIPARE

1. Call for Challengers: può partecipare qualunque ente che abbia personalità giuridica o sia costituito da più enti con personalità giuridica purché situato in uno Stato Membro o in un paese associato che può partecipare ad EuRoC. I singoli cittadini possono partecipare al livello iniziale di simulazione purché residenti in uno Stato Membro o in un paese associato. Perché possano prendere parte al livello 2, tuttavia, devono diventare persona giuridica o essere assunti da persone giuridiche. Le organizzazioni e gli individui che costituiscono il consorzio nucleo di EuRoC non possono fare domanda, così come grosse organizzazioni, come Fraunhofer o il CNRS.

2. Call for End Users: può partecipare qualunque ente che sia soggetto giuridico o sia costituito da più soggetti giuridici purché situato in uno Stato Membro o in un paese associato che può partecipare ad EuRoC. Le compagnie che costituiscono il consorzio nucleo di EuRoC e i loro affiliati non possono partecipare al bando.

3. Call for Technology Developers: può partecipare qualunque ente che sia soggetto giuridico o sia costituito da più soggetti giuridici purché situato in uno Stato Membro o in un paese associato che può partecipare ad EuRoC. Le compagnie che costituiscono il consorzio nucleo di EuRoC e i loro affiliati non possono partecipare al bando.

4. Call for System Integrators: può partecipare qualunque ente che sia soggetto giuridico o sia costituito da più soggetti giuridici purché situato in uno Stato Membro o in un paese associato che può partecipare ad EuRoC. Le compagnie che costituiscono il consorzio nucleo di EuRoC e i loro affiliati non possono partecipare al bando.

ENTITA' CONTRIBUTO

Il contributo erogato sarà di circa 7 milioni di euro.

COME PARTECIPARE
Call for Challengers: scadenza 30 giugno 2014;

Call for End Users: scadenza 15 novembre 2014;

Call for Technology Developers: scadenza 15 novembre 2014;

Call for System Integrators: scadenza 15 novembre 2014.

PAESI AMMISSIBILI

Possono partecipare all'iniziativa gli enti ed i cittadini di uno degli Stati Membri o di un paese terzo associato che può partecipare ad EuRoC.

REFERENTE

NULL

SITO WEB

NULL

FORMULARI E DOCUMENTI
Call for Challengers

Call for Challengers: Challenge 1

Call for Challengers: Challenge 2

Call for Challengers: Challenge 3

Call for End Users

Call for End Users: Challenge 1

Call for End Users: Challenge 2

Call for End Users: Challenge 3

Call for Technology Developers

Call for Technology Developers: Challenge 1

Call for Technology Developers: Challenge 2

Call for Technology Developers: Challenge 3

Call for System Integrators

Call for End Users, Technology Developers & System Integrators

Pagina web per documenti e formulari

- Euroc.pdf

CODICE AUTORE

04/05/2014_JDC

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.