Nell’ambito delle sue finalità istituzionali, il Segretariato intende promuovere la presentazione e la successiva realizzazione di progetti di educazione e comunicazione ambientale rientranti nell’ambito delle seguenti aree tematiche:
Area I - Qualità dell’aria ed energia pulita. Sono privilegiati i progetti di educazione ed informazione ambientale riferiti ai seguenti settori: mobilità sostenibile; energie alternative; risparmio energetico; eco architettura e bioedilizia.
Area II - Valorizzazione della biodiversità. Sono privilegiati i progetti di educazione ed informazione ambientale riferibili ai seguenti settori: valorizzazione turistica delle aree naturali protette nazionali; tutela e valorizzazione degli habitat nazionali; tutela e valorizzazione delle aree verdi urbane; conoscere e tutelare il mare/conoscere e tutelare il territorio.
Area III - Raccolta differenziata dei rifiuti e lotta alle ecomafie. Sono privilegiati progetti di educazione ed informazione ambientale riferibili al tema dell’economia circolare, applicabile ai seguenti settori: il riuso dei materiali; la raccolta differenziata di qualità; il recupero e riciclo dei rifiuti; la lotta alle ecomafie, contrastare l’uso di prodotti plastici mono uso attraverso l’uso di soluzioni alternative ed eco compatibili.
I progetti dovranno evidenziare, in maniera chiara ed esaustiva, gli obiettivi delle azioni, la loro pertinenza rispetto all’Area prescelta, la/le metodologia/e adottata/e, una descrizione dettagliata delle attività, l’articolazione del piano d’azione in base alla durata del progetto.
L’esecuzione di un progetto ammesso a finanziamento dovrà avvenire entro il 30 ottobre 2019, termine prorogabile.
Il Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare rende disponibile, per l’attuazione delle suddette azioni, lo stanziamento complessivo di € 800.000
Il MIUR rende disponibile, per le medesime finalità, l’ulteriore somma di € 500.000 che verrà utilizzata, all’occorrenza, per i progetti che si collocheranno in posizione utile nella graduatoria di merito, qualora le risorse già stanziate dal M.A.T.T.M. non siano sufficienti, con modalità di erogazione che saranno definite da successivi provvedimenti ministeriali.
Il contributo concedibile consiste in una erogazione a fondo perduto pari al 80% della spesa ritenuta ammissibile. L’ammontare complessivo del singolo contributo non può essere superiore ad Euro 30.000
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.