Invito a presentare proposte per la selezione degli interventi di cooperazione decentrata allo sviluppo anno 2017

Scadenza: 1 ottobre 2017
Archiviato
Bando scaduto
SCADENZA

1 ottobre 2017

PROGRAMMA DI RIFERIMENTO

OBIETTIVO
La Regione Sardegna ha pubblicato l'invito alla presentazione di proposte progettuali per la selezione degli interventi in materia di cooperazione con i Paesi in

via di sviluppo e collaborazione internazionale per l’anno 2017.

Le proposte devono essere presentate in forma associata da enti locali,
associazioni di volontariato e/o organizzazioni non governative riconosciute, università e Istituti di Ricerca, imprese, forme di

associazione tra le medesime e loro consorzi.

La finalità dell'intervento è quella di promuovere la realizzazione di iniziative di cooperazione dirette a:

• favorire un impatto socio economico di lungo periodo sui territori di intervento con ricadute

anche sul territorio regionale;

• favorire la creazioni di reti tra attori capaci di facilitare percorsi di internazionalizzazione;

• sostenere le politiche di decentramento e il rafforzamento della governance a livello locale e

democratizzazione delle autonomie locali dei Paesi partner;

• favorire la creazione di cornici istituzionali tra i territori;

• favorire la complementarietà e le sinergie con l’azione di cooperazione internazionale attuata

dal Governo italiano nelle medesime aree geografiche e tematiche;

• favorire la valorizzazione degli immigrati attraverso il loro inserimento socio-economico nel

territorio sardo e la promozione di possibili percorsi di rientro nei paesi di provenienza;

• promuovere azioni di educazione alla cittadinanza mondiale.

DESCRIZIONE
La Regione Sardegna ha pubblicato l'invito alla presentazione di proposte progettuali per la selezione degli interventi in materia di cooperazione con i Paesi in

via di sviluppo e collaborazione internazionale per l’anno 2017.

Le proposte devono essere presentate in forma associata da enti locali,
associazioni di volontariato e/o organizzazioni non governative riconosciute, università e Istituti di Ricerca, imprese, forme di

associazione tra le medesime e loro consorzi.

La finalità dell'intervento è quella di promuovere la realizzazione di iniziative di cooperazione dirette a:

• favorire un impatto socio economico di lungo periodo sui territori di intervento con ricadute

anche sul territorio regionale;

• favorire la creazioni di reti tra attori capaci di facilitare percorsi di internazionalizzazione;

• sostenere le politiche di decentramento e il rafforzamento della governance a livello locale e

democratizzazione delle autonomie locali dei Paesi partner;

• favorire la creazione di cornici istituzionali tra i territori;

• favorire la complementarietà e le sinergie con l’azione di cooperazione internazionale attuata

dal Governo italiano nelle medesime aree geografiche e tematiche;

• favorire la valorizzazione degli immigrati attraverso il loro inserimento socio-economico nel

territorio sardo e la promozione di possibili percorsi di rientro nei paesi di provenienza;

• promuovere azioni di educazione alla cittadinanza mondiale.

AZIONI FINANZIATE
I progetti dovranno promuovere un approccio partecipativo degli attori chiave, pubblici e
privati dei territori coinvolti, nel rispetto delle vocazioni e delle identità dei territori e delle

competenze reciproche.

Le proposte progettuali dovranno:

• essere allineate e coerenti con quanto previsto dai piani di sviluppo locale dei paesi

partner;

• assicurare un positivo coordinamento ed integrazione con altri programmi promossi

da organismi internazionali, comunitari, nazionali e regionali;

• prevedere la massima valorizzazione del ruolo di tutti i partner coinvolti;

• promuovere la piena partecipazione delle fasce più vulnerabili, con particolare

attenzione alle donne, ai giovani e ai migranti;

• valorizzare le risorse e le competenze locali dei territori con cui si coopera;

• favorire la costruzione di partenariati stabili e duraturi;

• assicurare un approccio etico e solidale nell’implementazione delle iniziative;

• assicurare l’uso ecosostenibile delle risorse.

I progetti proposti potranno riguardare le seguenti aree tematiche e geografiche:

Aree tematiche:

• Promozione dei diritti umani, parità di genere, partecipazione democratica,

miglioramento della governance e sostegno della società civile

• Agricoltura, sicurezza alimentare e accesso all’acqua

• Sviluppo umano, salute, educazione

• Sviluppo economico endogeno, inclusivo e sostenibile, del settore privato.

Tali settori dovranno obbligatoriamente essere ricondotti in sede di redazione della proposta
progettuale ad uno o più dei 17 obiettivi dell’agenda Onu 2030. I soli progetti ricadenti nel territorio
della Bielorussia, dovranno prevedere obbligatoriamente azioni di formazione e riqualificazione professionale ricadenti nei seguenti ambiti di interesse strategico regionale: Agroalimentare,

Turismo, Tecnologia dell'Informazione e della Comunicazione.

Aree geografiche:

-

AFRICA SUB-SAHARIANA: Senegal

-

MEDITERRANEO: Tunisia

-

EUROPA ORIENTALE: Bielorussia (art. 4 comma 4, L.R. n. 12 del 30.6.2011)

Potranno inoltre essere finanziate iniziative di capitalizzazione e di consolidamento dei risultati
raggiunti con le precedenti iniziative, cofinanziate dalla L.R. 19/96 nell’ultimo quinquennio, nei

seguenti Paesi considerati prioritari sulle base delle indicazioni ministeriali:

-

AFRICA SUB-SAHARIANA: Etiopia, Kenya;

-

MEDIO ORIENTE: Libano, Palestina

CHI PUO' PARTECIPARE

Possono presentare proposte progettuali soggetti appartenenti alle seguenti tipologie, in forma associata:

- Comuni del territorio regionale o altre forme associative, costituite secondo le disposizioni del Testo Unico degli Enti Locali;

- Associazioni di volontariato e/o organizzazioni non governative riconosciute dal Ministero degli Affari Esteri;

- Università e Istituti di Ricerca;

- Imprese, forme di associazione tra le medesime e loro consorzi.

ENTITA' CONTRIBUTO

Le risorse finanziare disponibili ammontano complessivamente a 140.000 euro.

Nel rispetto della deliberazione n. 20/1 del 19.4.2017, il contributo massimo erogabile per i progetti
di rafforzamento della cooperazione internazionale con la Bielorussia non potrà eccedere i 40.000

euro.

Il contributo regionale, erogabile per le altre iniziative ricadenti nelle altre aree eleggibili, diverse

dalla Bielorussia, non potrà essere superiore a Euro 25.000,00

COME PARTECIPARE

Le domande di contributo e la relativa documentazione devono essere redatte in lingua italiana utilizzando la modulistica scaricabile dal sito www.regione.sardegna.it.

Le proposte progettuali devono pervenire, entro e non oltre il 1/10/2017, esclusivamente via pec al seguente indirizzo: presidenza.dirgen@pec.regione.sardegna.it.

PAESI AMMISSIBILI

REFERENTE

NULL

SITO WEB

NULL

FORMULARI E DOCUMENTI

Bando

Pagina web per documenti e formulari

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali. - NULL

CODICE AUTORE

01/08/2017_CAD

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.