25 luglio 2014 (proposte complete) 11 aprile 2014 (proposte multidisciplinari) 28 marzo 2014 (proposte preliminari)
PROGRAMMA DI RIFERIMENTO
OBIETTIVOLa COST è un quadro intergovernativo per la cooperazione europea nel campo della scienza e della tecnologia che permette il coordinamento a livello europeo della ricerca finanziata a livello nazionale. Contribuisce inoltre a ridurre la frammentazione degli investimenti di ricerca europei e l'apertura dello Spazio europeo della ricerca alla cooperazione in tutto il mondo.
Lo sviluppo di legami più forti tra ricercatori europei è essenziale per la creazione dello Spazio europeodella ricerca (SER).
La COST riunisce ricercatori ed esperti in vari paesi che lavorano su qualsiasi materia diricerca (dal basso).
La COST non finanzia la ricerca in quanto tale, ma sostiene attività di collegamento indivulgazione. Attualmente ricevono sostegno all'incirca 300 reti scientifiche (azioni).
Incentivando reti di ricerca nuove, innovative, interdisciplinari e di ampio respiro, la COST invita a presentaresocietale dell'Europa.
Le proposte che implicano le idee dei ricercatori nella fase iniziale di ricerca sonoparticolarmente gradite.
La COST riceve un sostegno finanziario per le sue attività di coordinamento dal programma quadro RSTsettori e le azioni COST.
DESCRIZIONEricerca (dal basso).
La COST non finanzia la ricerca in quanto tale, ma sostiene attività di collegamento indivulgazione. Attualmente ricevono sostegno all'incirca 300 reti scientifiche (azioni).
La COST è strutturata in nove vasti settori scientifici e tecnici:
- biomedicina e scienze biologiche molecolari;
- chimica e scienze e tecnologie molecolari;
- scienza del sistema terrestre e gestione dell'ambiente;
- prodotti alimentari e agricoltura;
- foreste e relativi prodotti e servizi;
- persone, società, cultura e salute;
- tecnologie dell'informazione e della comunicazione;
- materiali, fisica e nanoscienze;
- trasporti e sviluppo urbano.
Vuoi leggere la scheda completa di questo bando e accedere subito ai documenti? Attiva anche tu il nostro pratico abbonamento! Per maggiori informazioni su questo servizio Clicca qui Se, invece, desideri ricevere assistenza per partecipare a questo bando, scrivici tramite la sezione Contatti e richiedi il nostro servizio Consulenza/Assistenza, specificando il bando di interesse AZIONI FINANZIATE La COST è strutturata in nove vasti settori: 1. biomedicina e scienze biologiche molecolari; tecnologie molecolari; 3. scienza del sistema terrestre e gestione dell'ambiente; 4. prodotti alimentari e agricoltura; foreste e relativi prodotti e servizi; 6. persone, società, culture e salute; comunicazione; 8. materiali, fisica e nanoscienze; 9. trasporti e sviluppo urbano. previsto per ciascun settore è illustrato sul sito web della COST presentate come proposte multidisciplinari e saranno valutate separatamente. Le proposte dovrebbero includere ricercatori provenienti da almeno cinque paesi della COST. di quattro anni, in funzione del bilancio disponibile. Le proposte saranno valutate in due fasi (eccetto le proposte multidisciplinari — vedi in appresso). Le proposte preliminari (al massimo 10 000 caratteri/3-4 pagine), presentate utilizzando il modello elettronico disponibile all'indirizzo www.cost.eu/opencall, dovrebbero fornire una sintesi della proposta e dell'impatto previsto. Le proposte ammissibili saranno valutate dai pertinenti comitati di settore conformemente ai criteri pubblicati. presentazione e le azioni dovrebbero iniziare entro il termine successivo di tre mesi. criteri sono disponibili su http://www.cost.eu/download/COST-Action-Proposal-SESA-guidelines nuove azioni, in funzione del bilancio disponibile. 2014 per essere presentate entro il 25 luglio 2014. (http://www.cost.eu/download/TDP_guidelines). orientamenti (cfr. http://www.cost.eu/cnc). Le proposte devono essere inviate elettronicamente al sito web dell'ufficio COST. - 35 Stati membri della COST (Austria, Belgio, Bosnia Erzegovina, Bulgaria, Croazia, Cipro, Danimarca, Estonia, ex-Repubblica iugoslava di Macedonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Islanda, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Olanda, Norvegia, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica ceca, Repubblica slovacca, Romania, Serbia, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera, Turchia, Ungheria) COST Office http://www.cost.eu/ GUUE C 6/8 del 10.01.2014 Sito web per documenti e formulari - COST2014.pdf 17/01/2014_CAD Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale. È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.
di ampio respiro che non corrispondono chiaramente ad un unico settore dovrebbero essere
Il sostegno
finanziario per un'azione di 19 paesi partecipanti è di circa 130.000 EUR all'anno per un periodo di regola
complete saranno oggetto di una valutazione reciproca effettuata in base ai criteri di valutazione. La decisione sarà di norma presa entro otto mesi dalla data limite di
valutazione pilota, che prevede la presentazione di un'unica proposta, e devono essere registrate entro il
7 marzo 2014, ore 17.00 (ora di Bruxelles). La data limite di presentazione delle proposte multidisciplinari
è l'11 aprile 2014, ore 17.00 (ora di Bruxelles). La proposta in questione sarà valutata a distanza
in due fasi, a cui faranno seguito le audizioni relative alle proposte multidisciplinari, sotto la supervisione del
gruppo di esperti in materia. Una descrizione generale della procedura di valutazione può essere trovata su
http://www.cost.eu/domains_actions/TDP, mentre i dettagli sulla presentazione delle proposte e sulla valutazione
sono illustrati negli orientamenti in materia di inviti aperti per le proposte multidisciplinari pilota
I proponenti possono contattare il rispettivo coordinatore nazionale COST per ottenere informazioni e
149 avenue Louise
1050 Bruxelles
Tel: +32 2 533 38 00
Fax: +32 2 533 38 93
E-mail: opencall@cost.esf.org
Domande frequenti