La mia Europa: Bando di concorso per le scuole

Scadenza: 10 marzo 2017
Archiviato
Bando scaduto
SCADENZA

10 marzo 2017

PROGRAMMA DI RIFERIMENTO

OBIETTIVO
Il Consiglio regionale in occasione del sessantesimo anniversario della firma dei Trattati di
Roma, con il presente bando, sostiene i progetti realizzati dalle istituzioni scolastiche volti a
promuovere e ad approfondire il significato e il valore dell’identità e dell’integrazione europea per

favorire la diffusione di un sincero spirito europeista.

L’iniziativa con l’intento di favorire il protagonismo dei giovani nel percorso di costruzione
della loro identità e appartenenza all’Unione europea mira a sostenere azioni tese a promuovere un
dibattito e una riflessione sul ruolo dell’Europa di oggi, sul significato che le si attribuisce, sulle
preoccupazioni che desta, sulle aspettative che genera, sull’evoluzione dell’idea di Europa come
luogo di incontro, scambio, dialogo in cui salvaguardare la tolleranza, la diversità, il rispetto
reciproco, vivere, crescere in comunità inclusive e pluraliste, fronteggiare le grandi sfide globali ed

esserne all’altezza.

Gli obiettivi che il presente bando si prefigge di raggiungere sono:

- accrescere il livello di informazione e conoscenza sulle politiche europee;

- aumentare la consapevolezza tra gli studenti di come le decisioni a livello europeo

influenzano la nostra vita quotidiana;

- accrescere la loro consapevolezza sulla solidarietà e sulla cittadinanza europea;

- incoraggiare gli studenti ad esprimere le proprie opinioni, preoccupazioni, suggerimenti e le

possibili soluzioni che riguardano il futuro dell’Europa;

- stimolare il coinvolgimento e la partecipazione degli studenti su tematiche specifiche
europee

incoraggiando la circolazione di idee attraverso cui diffondere un sincero spirito europeista.

DESCRIZIONE
Il Consiglio regionale in occasione del sessantesimo anniversario della firma dei Trattati di
Roma, con il presente bando, sostiene i progetti realizzati dalle istituzioni scolastiche volti a
promuovere e ad approfondire il significato e il valore dell’identità e dell’integrazione europea per

favorire la diffusione di un sincero spirito europeista.

L’iniziativa con l’intento di favorire il protagonismo dei giovani nel percorso di costruzione
della loro identità e appartenenza all’Unione europea mira a sostenere azioni tese a promuovere un
dibattito e una riflessione sul ruolo dell’Europa di oggi, sul significato che le si attribuisce, sulle
preoccupazioni che desta, sulle aspettative che genera, sull’evoluzione dell’idea di Europa come
luogo di incontro, scambio, dialogo in cui salvaguardare la tolleranza, la diversità, il rispetto
reciproco, vivere, crescere in comunità inclusive e pluraliste, fronteggiare le grandi sfide globali ed

esserne all’altezza.

Gli obiettivi che il presente bando si prefigge di raggiungere sono:

- accrescere il livello di informazione e conoscenza sulle politiche europee;

- aumentare la consapevolezza tra gli studenti di come le decisioni a livello europeo

influenzano la nostra vita quotidiana;

- accrescere la loro consapevolezza sulla solidarietà e sulla cittadinanza europea;

- incoraggiare gli studenti ad esprimere le proprie opinioni, preoccupazioni, suggerimenti e le

possibili soluzioni che riguardano il futuro dell’Europa;

- stimolare il coinvolgimento e la partecipazione degli studenti su tematiche specifiche
europee

incoraggiando la circolazione di idee attraverso cui diffondere un sincero spirito europeista.

AZIONI FINANZIATE
I progetti presentati devono essere realizzati attraverso una delle seguenti tipologie di attività

e interventi che seguono:

a) testi (breve saggio, tema, un articolo giornalistico, ecc.)

b) arti visive (pittura, disegno, scultura, grafica, incisione, illustrazione, fumetto, arte digitale,

video, cortometraggio, ecc.)

c) arti performative (danza, musica, teatro, ecc.)

d) siti web tematici;

e) ogni altra espressione culturale (spot, attività di animazione, manifestazioni culturali, ecc.).

I progetti realizzati devono:

- perseguire gli obiettivi del bando;

- avere contenuto originale e creativo;

- essere presentati in una delle tipologie indicate nel precedente comma;

I progetti di cui al presente articolo non devono essere stati già presentati né premiati in altri

concorsi.

CHI PUO' PARTECIPARE
Il presente bando di concorso è indirizzato alle istituzioni scolastiche secondarie di secondo

grado del territorio della Regione Lazio

Sl presente bando possono concorrere con la produzione di progetti:

- le singole classi;

- i gruppi interclasse appartenenti alla scuola di un medesimo ordine e grado.

Ciascuna scuola può presentare una sola domanda, che deve essere riferita ad un unico
progetto. Nel caso di presentazione di più domande da parte della stessa scuola, anche se relative

allo stesso progetto, viene sottoposta a valutazione l’ultima pervenuta in ordine di tempo.

ENTITA' CONTRIBUTO
I premi consistono nell’erogazione di una somma di denaro ai primi 14 progetti presenti in

graduatoria.

L’ammontare del premio alle istituzioni scolastiche è pari a:

- euro 3.500,00 alla 1° posizione in graduatoria;

- euro 2.500,00 dalla 2° alla 6° posizione in graduatoria;

- euro 1.500,00 dalla 7° alla 10° posizione in graduatoria;

- euro 1.000,00 dalla 11° alla 14° posizione in graduatoria;

COME PARTECIPARE

PAESI AMMISSIBILI

REFERENTE

NULL

SITO WEB

NULL

FORMULARI E DOCUMENTI

Bando

Pagina web per documenti e formulari

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali. - NULL

CODICE AUTORE

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.