Regione Lazio
La riduzione della disoccupazione, in particolare di quella giovanile, e il miglioramento della qualità del lavoro rappresentano per la Regione Lazio degli obiettivi strategici prioritari nell’ambito della programmazione della Priorità 1 Occupazione – obiettivo specifico a) e d) e Priorità 4 Giovani – obiettivo specifico aG) del PR FSE+ Lazio 2021-2027.
La Regione Lazio, attraverso il bando, intende contribuire fattivamente:
In tale contesto, la Regione si pone il conseguimento delle presenti finalità:
L’avviso prevede la creazione di reti stabili, le “Academy”, composte da agenzie formative, imprese e altri soggetti, compresi gli enti bilaterali ove accreditati, con capacità formativa specifica nella filiera, ma aperta, specializzata in un dato ambito tecnologico (filiera economica), che, avvalendosi delle risorse umane, strutturali e tecnologiche dei soggetti componenti, progetta e realizza percorsi formativi per l’attuazione di due Misure:
La Regione intende sostenere la creazione di Academy con eventuali articolazioni settoriali, per ognuna delle seguenti filiere:
Misura 1
Si prevede la realizzazione di interventi di formazione per disoccupati e inoccupati finalizzati all’inserimento lavorativo, riservati esclusivamente alle aziende di finalizzazione. Le azioni formative devono essere rivolte all’acquisizione di competenze specifiche con percorsi che devono essere completati da un tirocinio curriculare in impresa propedeutico all’inserimento lavorativo.
I percorsi formativi devono avere le seguenti caratteristiche:
Il percorso dovrà fare riferimento ad un profilo professionale presente nel Repertorio regionale delle competenze e dei profili formativi e riferirsi ad una o più Unità di Competenza. Tale percorso potrà riguardare l’intera U.C. o, nel caso di formazione mirata a determinate esigenze aziendali, anche solo specifiche/singole abilità descritte nell’U.C. di riferimento.
Ogni Academy potrà presentare una proposta (progetto formativo) che può essere composta fino a un massimo di 10 percorsi di formazione nell’ambito della Misura 1 finalizzati al riconoscimento di competenze specifiche.
Un intervento si intende direttamente “finalizzato” se si conclude con almeno l’80% di assunzioni, con contratto subordinato a tempo indeterminato - compreso l’apprendistato - calcolato sul numero iniziale dei partecipanti al corso al netto del tasso di abbandono (che non può superare il 20% del totale dei partecipanti iniziali).
Sono destinatari dei percorsi formativi proposti dalle Academy giovani fino a 35 anni compiuti o adulti, in entrambi i casi i soggetti devono essere disoccupati o in stato di non occupazione in possesso dei profili di competenza e i titoli di studio necessari per accedere alle procedure di selezione di accesso ai percorsi attivate dalle Academy.
La costituzione dell’Academy può avvenire sulla base di una proposta progettuale che può essere presentata dai seguenti soggetti organizzati nelle seguenti modalità:
Nelle tre fattispecie sopra descritte, possono eventualmente rientrare nel partenariato altri soggetti (la cui partecipazione non è obbligatoria né esclusiva), operanti nella specifica filiera, tra cui:
Attenzione! Un Ente di formazione e un’impresa possono essere parte di un solo progetto di Academy.
La dotazione finanziaria complessiva della Misura 1 è pari a 9.200.000 Euro, di cui:
Per ciascuna Academy si prevede la possibilità di finanziare un numero massimo di 10 corsi sulla Misura 1 di cui
per un importo massimo di finanziamento di 1.150.000 Euro per ciascuna Academy da imputare in Priorità “Giovani” e Priorità “Occupazione”;
È prevista una borsa per la formazione e il tirocinio di 800 Euro mensili che viene corrisposta ai destinatari finali in funzione delle ore di formazione e tirocinio svolte mensilmente che non può essere al di sotto della soglia del 80%, pena il mancato riconoscimento della borsa.
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Presta attenzione agli aspetti che la tua proposta progettuale dovrà includere e assicurati di formulare un progetto formativo che aderisca a queste caratteristiche (Cfr. par. 4.1. pagg. 7-8 del bando)
È molto importante leggere attentamente i criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri, infatti, ti consentirà di comprendere se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo. Nella fase di stesura del progetto, i criteri di valutazione rappresenteranno la tua guida per capire la lunghezza e l’importanza che sarà necessario dare ai singoli paragrafi della proposta progettuale. Si consiglia di prestare molta attenzione ai paragrafi che si riferiscono ai criteri di valutazione che hanno maggior punteggio, perché sono quelli su cui si baserà la valutazione del progetto (Cfr. par. 11, pag. 15 del bando).
Verifica con attenzione quali sono i costi ammissibili, cioè tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto (Cfr. par. 14, pagg. 16-18 del bando).
Assicurati di aver compreso le modalità di erogazione del contributo (Cfr. par. 15, pagg. 18-19 del bando). Possiedi le risorse necessarie per far partire il progetto?
Hai bisogno di ulteriori informazioni o di assistenza per la presentazione del progetto? Contatta il seguente indirizzo e-mail: lazioacademy@regione.lazio.it.
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.