Scadenza: 17 gennaio 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Regione Lazio

Dotazione Complessiva
€ 600.000
Finanziamento Massimo
€20.000
Co-finanziamento
80%
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Facile

Finalità

L'obiettivo del bando è selezionare 30 progetti per la realizzazione di un "Festival di Musica Sacra" nella Regione Lazio. L'iniziativa è legata alle celebrazioni giubilari del 2025 e intende:

  • Rilanciare la tradizione della musica sacra italiana.
  • Promuovere la spiritualità e la religiosità in tutte le sue forme.
  • Valorizzare giovani artisti, con attenzione particolare agli under 35.
  • Esplorare repertori antichi e moderni con ispirazione spirituale o liturgica

Interventi ammissibili

Ogni proposta progettuale deve prevedere:

  • L'organizzazione obbligatoria di 5 concerti, ognuno contenente almeno un brano di musica sacra.
  • Almeno un evento in un luogo di culto.
  • Sedi di svolgimento localizzate nella Regione Lazio.
  • Eventuale candidatura di un brano in prima esecuzione assoluta per la manifestazione finale

Le attività devono svolgersi tra il 15 febbraio 2025 e il 15 ottobre 2025​.

Chi può partecipare

Possono partecipare Enti pubblici e Soggetti giuridici privati costituiti, con atto pubblico o scrittura privata registrata, come ad es. Associazioni, Fondazioni o altri enti di diritto privato, fatta eccezione per le Associazioni e Fondazioni di rilevanza statale o regionale, di cui all’art. 7 della L.R. n. 14/2015 e le bande musicali e i gruppi corali, coreutici e teatrali amatoriali iscritti all’Albo regionale di cui all’articolo 8 della L.R. n. 15/2014, che non possono presentare istanza.

I proponenti devono avere sede legale/operativa nella Regione Lazio e almeno 24 mesi di attività documentata nel campo della musica, in particolare dell’organizzazione di concerti, festival e/o rassegne.

I soggetti sopra indicati, sia pubblici che privati, possono presentare istanza di contributo in forma singola o come raggruppamento.

Entità del contributo

Dotazione finanziaria complessiva: 600.000 Euro

Contributo massimo: 20.000 Euro

Intensità dell’aiuto: 80%

Attenzione! Tenuto conto del limite pari al 80% del costo complessivo del progetto, il beneficiario del contributo si impegna a cofinanziare la restante parte; nel caso in cui il beneficiario preveda un biglietto di ingresso, questo è stabilito nella tariffa unica e fissa di 5 Euro.

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Verifica con attenzione quali sono i costi ammissibili, cioè tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto (Cfr. Art. 6 del bando).

È fondamentale chiedersi sin da subito se si possiedono le risorse necessarie per far partire il progetto. Assicurati, dunque, di aver compreso le modalità di erogazione del contributo (Cfr. Art. 6 del bando).

Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. Art. 12 del bando).

Hai bisogno di ulteriori informazioni? Le eventuali richieste di chiarimenti devono essere inoltrate entro le ore 17:00 del 10/01/2025 all’indirizzo di posta elettronica: bandicultura@laziocrea.it. Non sono ammesse richieste di chiarimento telefonici.

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.