Regione Lazio
Nell’ambito della linea di lavoro Food Innovation Hub, in attuazione del Progetto della Regione Lazio “Potenziamento della Rete Spazio Attivo" – Misura D) azione 3, finanziato con il POR FESR Lazio 2014/2020, Lazio Innova ha attivato un laboratorio di micro-innovazione aperta, con l’obiettivo di favorire i processi di innovazione delle imprese laziali del settore agroalimentare e migliorarne la competitività e la sostenibilità. Per identificare i reali fabbisogni di innovazione delle imprese, nei mesi scorsi si è tenuta una consultazione dei portatori di interesse del settore, che ha messo in evidenza le seguenti esigenze a cui dare risposta in via prioritaria:
Lazio Innova intende selezionare soluzioni innovative, potenzialmente capaci di soddisfare i fabbisogni emersi, per inserirle in un percorso di co-progettazione (Laboratorio) avente l’obiettivo di migliorarle dal punto di vista funzionale e gestionale, di renderle più coerenti con le richieste del mondo imprenditoriale raccolte nella fase consultiva, nonché facilitare il loro accesso al mercato.
Lazio Innova mette a disposizione dei partecipanti un percorso suddiviso in due fasi:
Fase I:
Fase II:
Possono candidarsi a partecipare alla Fase I del Laboratorio le micro e piccole imprese che presentino soluzioni innovative, in termini di prodotti e servizi, a livello di minimum viable product (MVP) validato o presente sul mercato in fase sperimentale.
Lazio Innova assegnerà ai primi due progetti che abbiano ottenuto un punteggio pari o superiore a 70, un premio in denaro di 10.000 Euro ciascuno, al lordo di eventuali ritenute di legge, a valere sul POR FESR Lazio 2014/2020 - Misura 3.5.1. In caso di ex aequo sarà preferita la proposta che avrà ottenuto il punteggio più alto per il criterio Prospettive medie-lungo termine.
Pagina web per formulari e documenti
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
È molto importante leggere attentamente i criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri, infatti, ti consentirà di comprendere se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo (Cfr. sez. 5, pag. 3 del bando).
Hai bisogno di maggiori informazioni? Contatta i seguenti contatti:
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.