Regione Lombardia
Regione Lombardia, promuove la Leva civica lombarda volontaria quale strumento di cittadinanza attiva rivolto alle giovani generazioni lombarde.
Il bando intende offrire percorsi finalizzati a creare esperienze ed opportunità di cittadinanza mediante interventi nell’ambito dei servizi sociali e sociosanitari.
In relazione ai settori di intervento di cui all’art. 2 della l.r. n. 16/2019, il bando si rivolge esclusivamente a progetti dell’area dei servizi sociali e sociosanitari. Area individuata dalla Giunta Regionale (dgr n. 3841/2020) come centrale per incrementare i servizi in favore dei soggetti in condizione di maggiore fragilità particolarmente esposti alle conseguenze derivanti dalla pandemia da COVID-19 e oggi area di intervento ancora più fondamentale in considerazione del subentrato stato di emergenza per assicurare soccorso e assistenza alla popolazione ucraina sul territorio nazionale in conseguenza della crisi internazionale in atto.
I progetti di Leva civica finanziabili riguardano percorsi finalizzati a:
Sono finanziati progetti presentati da Enti promotori con durata di 12 mesi che prevedono la presenza di minimo una e massimo sei posizioni di volontari attivabili per ciascun progetto.
I progetti sono rivolti ai giovani che, all’atto della propria candidatura all’Ente promotore, sono in possesso dei seguenti requisiti:
I volontari di Leva civica non devono aver avuto negli ultimi 12 mesi - rispetto alla data di presentazione della propria candidatura - rapporti di lavoro dipendente o altre forme di collaborazione (tra cui il Servizio Civile Universale), con il soggetto titolare del progetto o con l’Ente ospitante.
L’Ente promotore è tenuto a verificare il possesso dei requisiti dei candidati.
I progetti devono erogare attività formativa ai giovani volontari realizzata mediante:
I soggetti titolati a presentare progetti (di seguito Enti promotori) sono quelli iscritti, alla data della presentazione della domanda, all’Albo regionale degli Enti di Leva civica lombarda volontaria di cui all’articolo 6 della l.r. n. 16 del 22/10/2019.
Dotazione finanziaria complessiva: 1.859.257,31 Euro
Contributo massimo per progetto: 29.760 Euro
Quota di cofinanziamento: 80%
Pagina web per formulari e documenti
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Verificate con attenzione quali sono i costi ammissibili, cioè tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto (Cfr. paragrafo B.3, pag. 6 del bando).
Assicurati di aver compreso le modalità di erogazione del contributo. Possiedi le risorse necessarie per far partire il progetto? (Cfr. paragrafo C.4, pag. 11 del bando).
È sempre consigliabile prendere contatto diretto con l’Ente finanziatore, ti aiuterà a comprendere se il tuo progetto possiede le giuste caratteristiche per essere finanziato: serviziocivile@regione.lombardia.it.
Rimani aggiornato anche in fase di candidatura! Mentre scrivi la proposta progettuale, consulta regolarmente la pagina ufficiale del bando, dove saranno pubblicati aggiornamenti e informazioni supplementari riguardanti l’invito.
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.