25 agosto 2017
PROGRAMMA DI RIFERIMENTO
OBIETTIVOIl Corpo Europeo di Solidarietà è stato creato con l'obiettivo di dare ai giovani l'opportunità di prendere parte a una serie di attività solidali riguardanti situazioni difficili in tutta l'UE, nella convinzione che tale partecipazione non solo sarà di aiuto ai giovani coinvolti, ma contribuirà anche agli sforzi delle autorità nazionali e locali, delle ONG e delle imprese per affrontare varie sfide e crisi.
A seguito della risposta ricevuta alla call dello scorso 7 dicembre, la Commissione europea ha deciso di pubblicare un secondo invito a presentare proposte a sostegno di progetti preparatori relativi al Corpo Europeo di Solidarietà. Lo scopo delle attività supportate sarà la protezione ambientale, la conservazione e il ripristino delle aree naturali e degli ecosistemi, principalmente la rete Natura 2000. Per questo secondo bando alcuni requisiti sono stati modificati, ad esempio il numero minimo di volontari da coinvolgere nel Corpo europeo di solidarietà che sarà di 100 e il periodo di realizzazione del progetto che dovrà durare almeno 3 anni (36 mesi).
I Progetti preparatori LIFE per sostenere lo sviluppo del Corpo Europeo di Solidarietà (sottoprogramma per l'ambiente) contribuiscono a rafforzare la capacità dell'Unione di fornire servizi di volontariato per i giovani in tutta l'Unione europea. Si concentra principalmente sulla conservazione dei siti Natura 2000, sulla tutela dell'ambiente, sul ripristino delle aree naturali e sugli ecosistemi e sull'aumento delle capacità sui servizi volontari tra i progetti LIFE in corso.
DESCRIZIONEIl Corpo Europeo di Solidarietà è stato creato con l'obiettivo di dare ai giovani l'opportunità di prendere parte a una serie di attività solidali riguardanti situazioni difficili in tutta l'UE, nella convinzione che tale partecipazione non solo sarà di aiuto ai giovani coinvolti, ma contribuirà anche agli sforzi delle autorità nazionali e locali, delle ONG e delle imprese per affrontare varie sfide e crisi.
A seguito della risposta ricevuta alla call dello scorso 7 dicembre, la Commissione europea ha deciso di pubblicare un secondo invito a presentare proposte a sostegno di progetti preparatori relativi al Corpo Europeo di Solidarietà. Lo scopo delle attività supportate sarà la protezione ambientale, la conservazione e il ripristino delle aree naturali e degli ecosistemi, principalmente la rete Natura 2000. Per questo secondo bando alcuni requisiti sono stati modificati, ad esempio il numero minimo di volontari da coinvolgere nel Corpo europeo di solidarietà che sarà di 100 e il periodo di realizzazione del progetto che dovrà durare almeno 3 anni (36 mesi).
I Progetti preparatori LIFE per sostenere lo sviluppo del Corpo Europeo di Solidarietà (sottoprogramma per l'ambiente) contribuiscono a rafforzare la capacità dell'Unione di fornire servizi di volontariato per i giovani in tutta l'Unione europea. Si concentra principalmente sulla conservazione dei siti Natura 2000, sulla tutela dell'ambiente, sul ripristino delle aree naturali e sugli ecosistemi e sull'aumento delle capacità sui servizi volontari tra i progetti LIFE in corso.
AZIONI FINANZIATEOgni organizzazione dovrà gestire il collocamento di almeno 100 volontari nei paesi di loro residenza (volontariato In-country) che saranno coinvolti in attività centrate sulla protezione ambientale, sulla conservazione della natura o sul ripristino delle aree naturali e degli ecosistemi, in particolare i siti Natura2000 e le specie protette dalle direttive Habitat e Uccelli selvatici, a tutti i livelli (NB: le organizzazioni che intendono coinvolgere un numero maggiore di volontari avranno maggiori probabilità di essere selezionati).
I giovani partecipanti devono avere un’età compresa tra i 18 e i 30 anni e possono essere coinvolti in progetti di durata 2-12 mesi (anche non continuativi, per esempio nei soli week end o nelle vacanze estive).
I progetti si devono svolgere sul territorio dell'UE e non possono avere inizio prima del il 1° dicembre 2017; la loro durata massima è di 36 mesi.Le attività dei volontari possono andare da 2 mesi (42 giorni lavorativi) a 12 mesi.
Una volta selezionate le organizzazioni dovranno:
- registrarsi sul portale European Solidarity Corps
- valutare i bisogni e le opportunità per le mansioni dei volontari e definire le caratteristiche di base di ciascun collocamento assieme alle organizzazioni coinvolte nella protezione ambientale, nella conservazione della natura e nel ripristino delle aree naturali e degli ecosistemi;
- selezionare i volontari da impiegare tra quelli registrati sul database del portale che hanno espresso interesse per il tipo di attività proposte;
- confrontarsi con i volontari in merito alla loro assegnazione (obiettivi, attività, modalità, ecc.) e concludere il contratto specificando tutti gli aspetti del collocamento (durata, programma, sostegno individuale, costi di viaggio, soluzioni di alloggio, organizzazione dei pagamenti, ecc.);
- fornire a ciascun volontario un “pacchetto minimo” che includa almeno il sostegno finanziario individuale (il servizio deve essere svolto senza costi a carico del volontario), i costi di viaggio e alloggio (se necessario), l’assicurazione, i servizi di mentoring, i compiti e le attività da svolgere (nel rispetto dei principi qualitativi sanciti nella Carta dei Corpi Europei di Solidarietà), un supporto personale e amministrativo per tutta la durata dell’esperienza;
- fornire a ciascun volontario altri servizi idonei ad assicurare un ottimale svolgimento del servizio;
- monitorare le condizioni di lavoro e fornire una certificazione per le attività svolte;
- a un anno dall’inizio del progetto, fornire alla Commissione i dati sul numero di volontari impiegati e sulla durata del loro sevizio, sulle attività intraprese, sui risultati ottenuti attraverso il lavoro dei volontari in termini di conservazione delle aree naturali e protezione ambientale, sulla soddisfazione dei volontari e delle organizzazioni coinvolte, ecc.
CHI PUO' PARTECIPAREEnti pubblici, organizzazioni private commerciali e organizzazioni private non commerciali (incluse le ONG), con sede negli Stati dell'UE (le organizzazioni devono rispettare gli standard qualitativi richiesti per sottoscrivere la Carta del Corpo Europeo di Solidarietà).
Il partenariato non è indispensabile: i progetti possono essere presentati anche da un solo ente (cd. coordinating beneficiary); la presenza di un eventuale partner associato è condizionata al fatto che il partenariato rappresenti effettivamente un valore aggiunto del progetto.
ENTITA' CONTRIBUTOBudget disponibile: 3.300.000 euro (2 milioni dal programma LIFE e 1,3 milioni dal FEASR).
Il contributo europeo può coprire fino al 60% dei costi totali ammissibili del progetto (ma il rimborso del sostegno individuale ai volontari e dei costi di viaggio sarà coperto fino al 75%).
COME PARTECIPARE
PAESI AMMISSIBILI
REFERENTENULL
SITO WEBNULL
FORMULARI E DOCUMENTIPagina web per documenti e formulari
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali. - NULL
CODICE AUTORE05/05/2017_CAD
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.