Scadenza: 31 gennaio 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Regione Liguria

Dotazione Complessiva
€ 890.259
Co-finanziamento
70%
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Intermedio

Finalità

L’intervento “Promozione prodotti di qualità - SRG10” sostiene la realizzazione di iniziative di informazione e promozione da parte di associazioni di produttori sui regimi di qualità dell’Unione europea e sui sistemi di qualità nazionali e regionali per migliorare la reddittività delle imprese e la loro posizione nella catena del valore, consolidare le filiere agroalimentare dei prodotti di qualità e aumentare il grado di conoscenza e il consumo dei prodotti di qualità da parte dei consumatori sul mercato interno all’Unione.

Interventi ammissibili

L’aiuto è quindi concesso per attività di informazione e promozione sulle caratteristiche intrinseche dei prodotti legate al regime di qualità alimentare interessato, nonché sugli aspetti nutrizionali e salutisti, l’etichettatura, la rintracciabilità, ed i metodi di produzione a basso impatto ed eventualmente gli elevati standard di benessere animale, connessi al disciplinare di produzione.

Il progetto può prevedere le seguenti attività da realizzarsi in Italia e all’estero (esclusivamente in ambito UE):

  • organizzazione/partecipazione a manifestazioni, fiere, concorsi ed eventi similari a livello regionale, nazionale o comunitario;
  • attuazione di azioni, eventi e campagne di informazione, pubblicitarie e di comunicazione rivolti agli operatori commerciali (es. ristorazione, GDO, punti vendita), i media e i consumatori;
  • missioni di operatori commerciali, della ristorazione e dell’informazione (media);
  • altre azioni di informazione rivolte al mondo scolastico (insegnanti e studenti di ogni ordine e grado, operatori delle mense scolastiche).

La durata complessiva dei progetti non può essere superiore a 12 mesi.

Per maggiori informazioni riguardo le caratteristiche del progetto consultare l’articolo 6 del bando.

Destinatari dei progetti sono i consumatori, compreso le giovani generazioni e le scuole (con riferimento agli studenti e agli insegnanti), gli operatori commerciali e dell’informazione.

Chi può partecipare

I beneficiari sono le associazioni di produttori che partecipano ai regimi di qualità.

Possono dunque accedere al sostegno, anche in forma associata le seguenti categorie di beneficiari:

  • i gruppi di produttori, anche temporanei, o le loro associazioni di qualsiasi natura giuridica, incluse le Organizzazioni di produttori e le loro associazioni riconosciute ai sensi della normativa regionale, nazionale e unionale;
  • le organizzazioni interprofessionali;
  • i consorzi di tutela (riconosciuti dal Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste - MASAF);
  • le cooperative agricole e i loro consorzi;
  • le reti di impresa fra produttori dei regimi ammessi al sostegno.

Ogni soggetto può presentare o partecipare al massimo a due domande di sostegno.

Entità del contributo

La dotazione finanziaria complessiva ammonta a 890.259 Euro suddivisi per ciascuna sessione, come segue:

  • Prima Sessione: 400.000 Euro
  • Seconda sessione: 400.000 Euro
  • Terza Sessione: 90.259 Euro

Per ciascuna sessione, le risorse risultano suddivise tra ciascun regime ammesso come indicato nella tabella pagina 2 del bando.

Il sostegno è una sovvenzione a fondo perduto, pari al 70% del costo ammissibile.

La spesa massima ammissibile per ciascun progetto è di 100.000 Euro, che viene innalzata a 200.000 Euro del costo ammissibilità.

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

 

Sono previste tre sessioni, la presentazione delle domande e dei relativi progetti:

  • Prima sessione dal 16 dicembre 2024 al 31 gennaio 2025
  • Seconda sessione dal 15 settembre 2025 al 17 novembre 2025
  • Terza sessione dal 14 settembre 2026 al 16 novembre 2026

Le spese ammissibili sono tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto. Si consiglia pertanto di verificarle con attenzione (Cfr. art. 7, pag. 5 e ss. del bando).

È molto importante leggere attentamente i criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri, infatti, ti consentirà di comprendere se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo. Si consiglia di prestare molta attenzione ai paragrafi che si riferiscono ai criteri di valutazione che hanno maggior punteggio, perché sono quelli su cui si baserà la valutazione del progetto (Cfr. art. 8, pag. 8 e ss. del bando).

Hai bisogno di maggiori informazioni? Contatta il seguente recapito: +39 010 548.51

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.