Regione Liguria
In attuazione dell’azione 2.6.1 del PR FESR Liguria 2021-2027, il bando è finalizzato a realizzare interventi diretti a:
Sono ammissibili i seguenti interventi da realizzarsi in ambito industriale, manifatturiero e della bioeconomia, ovvero il recupero e la valorizzazione degli scarti organici dei processi di produzione e/o dei rifiuti in linea con quanto previsto dalla Strategia Europea e dalla Strategia Nazionale sulla Bioeconomia:
Tali interventi possono essere accompagnati dalle seguenti iniziative ammissibili che rivestono carattere preparatorio e/o complementare alle azioni realizzate:
Per maggiori informazioni circa gli interventi ammissibili si veda l’art. 5 del bando.
Attenzione! I progetti devono concludersi entro il 31/10/2024 e devono essere realizzati in unità locali ubicate sul territorio della Regione Liguria.
Possono beneficiare del contributo le micro, piccole e medie imprese in forma singola o associata, aventi unità operative sul territorio regionale e in possesso dei seguenti requisiti:
Ulteriori informazioni circa i soggetti beneficiari sono disponibili all’art. 3 del bando.
La dotazione finanziaria complessiva ammonta a 2.628.580,53 Euro, di cui:
L'incentivazione può coprire fino all’80% delle spese ritenute ammissibili, percentuale aumentata al 90% per le imprese che propongono progetti in unità operative localizzate nei comuni non costieri e risulta così determinata:
Ulteriori informazioni circa l’intensità e forma dell’agevolazione sono disponibili all’art. 7 del bando.
Il costo ammissibile deve essere compreso tra 25.000 e 250.000 Euro.
Pagina web per formulari e documenti
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
I progetti potranno essere presentati dal 25 settembre al 24 novembre 2023.
Le spese ammissibili sono tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto. Si consiglia pertanto di verificarle con attenzione (Cfr. Art. 6, pagg. 7-8 del bando).
È molto importante leggere con attenzione i criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le domande di contributo. La lettura preliminare dei criteri, infatti, ti consentirà di comprendere se la tua richiesta possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini della selezione (Cfr. Art. 11, pagg. 10-13 del bando).
Assicurati di aver compreso le modalità di erogazione del contributo. Possiedi le risorse necessarie per far partire il progetto? (Cfr. Art. 13, pagg. 14-15 del bando).
La Regione Liguria intende rispettare e conformarsi al principio “non arrecare un danno significativo” (DNSH) agli obiettivi ambientali individuati nel Regolamento UE n. 2020/852. Presta molta attenzione al rispetto dell’ambiente e alla sostenibilità ambientale del tuo progetto (Cfr. Art. 19, pagg. 17-18 del bando).
Hai bisogno di ulteriori informazioni? Contatta il seguente indirizzo mail: liguriainforma@regione.liguria.it.
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.