Con il presente bando si intendono sostenere, attraverso l’erogazione di contributi a fondo perduto, le produzioni cinematografiche e dell’audiovisivo realizzate in Regione Lombardia.
Regione Lombardia e Lombardia Film Commission, intendono valorizzare il patrimonio culturale, naturale e ambientale della Lombardia, anche ai fini turistici, favorire lo sviluppo dell’occupazione e promuovere le risorse professionali e tecniche del territorio attraverso il sostegno di produzioni cinematografiche e dell’audiovisivo.
Sono progetti ammissibili al bando:
Tipologia A - Lungometraggi per il cinema anche opera prima o seconda, anche in animazione
Tipologia B - Documentari/docufiction o docudrama anche fuori formato.
Sono in ogni caso esclusi i cortometraggi.
Non saranno presi in considerazione progetti a contenuto pubblicitario, pornografico o che incitino alla violenza, all’odio razziale, politico, sessuale o di genere.
Il progetto filmico si intende comprensivo delle seguenti fasi di produzione: shooting e postproduzione.
Non sono considerati ammissibili progetti le cui riprese siano state avviate prima della data di pubblicazione sul Burl del presente bando.
[ihc-hide-content ihc_mb_type="show" ihc_mb_who="2,3" ihc_mb_template="-1" ] Il progetto sarà considerato ammissibile se in possesso dei seguenti requisiti:
a. Durata delle lavorazioni (da intendersi shooting+post-produzione, esclusa pre-produzione) sul territorio lombardo. Minimo il 30% delle azioni progettuali dovrà necessariamente svolgersi in regione Lombardia. La percentuale minima è del 20% per le sole produzioni straniere e per le coproduzioni con impresa straniera;
b. Impiego di maestranze in Lombardia. Le maestranze dovranno essere assunte localmente nella misura minima del 30% sul totale numerico dei tecnici impiegati;
c. Impiego di professionisti e talent del territorio. I professionisti e/o talent dovranno essere assunti in Lombardia nella misura minima del 20% sul totale numerico dei profili ingaggiati;
d. Impiego di imprese del territorio. Devono essere impiegate imprese del territorio (sede legale e/o operativa in Lombardia) per un valore minimo del 20% del budget ammissibile. La percentuale minima è del 10% per le sole produzioni estere e per le co-produzioni con impresa estera;
e. Riprese esterne in Lombardia dovranno essere almeno il 5% sul totale della durata delle riprese (di cui al punto a), sono esonerati dal raggiungimento di tale requisito i film di animazione.
I progetti ammissibili dovranno prevedere spese sostenute in Lombardia che corrispondano ad almeno 1,5 volte il contributo concesso nel rispetto dell’art. 54 comma 4 lettera a) del reg. (UE) n.651/2014.
L’impresa beneficiaria, dalla data di assegnazione del contributo, pena la decadenza dal contributo stesso, ha a disposizione massimo 18 mesi per realizzare e concludere il progetto a decorrere dalla data di assegnazione.
Le macro-voci di spesa ammissibili sono le seguenti:
Soggetto e sceneggiatura, Direzione, Attori principali, Personale di produzione, Regia, Montaggio, Personale tecnico, Maestranze, Personale artistico, Costumi, Scenografia, Preorganizzazione, Teatri e costruzioni, Interni dal vero, Esterni, Mezzi tecnici, Trasporti di Produzione, Supporti e lavorazioni tecniche, Lavorazioni tecniche per animazione, Edizione e postproduzione, Musica, Assicurazioni ranzie e finanziamenti, Spese generali (massimo 10% del budget totale).
Si rimanda all’allegato 2 (modello di budget costi ammissibili) per la specifica delle singole voci di spesa ammissibili.
Le spese di trasferta (viaggi, soggiorni e vitto) sono ammissibili entro le limitazioni specificate nell’allegato B (linee guida rendicontazione).
Per ciascuna voce di spesa, deve essere specificato quanto sarà speso in Lombardia. I progetti ammissibili dovranno prevedere spese sostenute in Lombardia che corrispondano ad almeno 1,5 volte il contributo concesso.
[ihc-hide-content ihc_mb_type="show" ihc_mb_who="2,3" ihc_mb_template="-1" ] Possono presentare domanda di contributo le PMI italiane, europee ed extraeuropee la cui attività primaria o secondaria sia la produzione cinematografica, di video, di programmi televisivi e di film, costituite da almeno 12 mesi alla data di pubblicazione del bando.
L’impresa deve attestare la proprietà totale o parziale dei diritti del progetto con un minimo del 30%, quota ridotta al 20% in caso di produzione internazionale.
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.