Regione Lombardia
L’intervento intende incentivare nuove modalità di collaborazione e la creazione di legami strutturati tra acceleratori e le realtà dei settori moda e design, che operano nelle filiere del Made in Italy e contribuiscono, con il loro patrimonio unico di conoscenze, tradizioni e saperi allo sviluppo e all’attrattività del territorio lombardo. Il programma è strutturato in due fasi.
Il “Bando Programma di accelerazione per le PMI della moda e del design” - Fase 2 è rivolto alle PMI dei settori moda e design che vogliono presentare domanda di contributo per partecipare ad uno dei percorsi di accelerazione proposti da Regione Lombardia, selezionati nella fase 1 del programma stesso.
Il bando finanzia progetti di partecipazione di almeno 9 mesi a un percorso di accelerazione. Sono ammissibili fino a 3 candidature, in ordine di preferenza, ai percorsi di accelerazione selezionati da Regione Lombardia nella Fase 1 del Programma e pubblicizzati sul sito istituzionale di Regione Lombardia.
La data di avvio del progetto coincide con quella della richiesta di contributo. La data di termine prevista di progetto è il 21/03/2025 ed è automaticamente attribuita, in fase di adesione, dal sistema informatico. Nel periodo di svolgimento del progetto deve essere prevista la partecipazione ad almeno 9 mesi del percorso di accelerazione, a cui attengono le relative spese ammissibili.
Possono partecipare al bando le PMI in forma singola che alla data di presentazione della domanda di partecipazione alla manifestazione di interesse:
La dotazione finanziaria complessiva ammonta a 2.000.000 Euro
Contributo massimo: 25.000 Euro
Quota di cofinanziamento: 80%
L’agevolazione regionale viene concessa sotto forma di sovvenzione a fondo perduto.
Pagina web per formulari e documenti
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Il bando è consultabile a pg. 54 del BUR n° 5 pubblicato in data 01/02/2024.
Le spese ammissibili sono tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto. Si consiglia pertanto di verificarle con attenzione (Cfr. sez. B.1.c, pag. 61 del bando).
È molto importante leggere con attenzione i criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le domande di contributo. La lettura preliminare dei criteri, infatti, ti consentirà di comprendere se la tua richiesta possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini della selezione (Cfr. sez. C.3.d, pagg. 68 del bando).
Hai bisogno di ulteriori informazioni? Contatta l'Ente finanziatore al seguente indirizzo e-mail: marketingterritoriale@regione.lombardia.it.
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.