Regione Lombardia
La misura, da realizzare tramite partenariati composti da soggetti pubblici e privati di un determinato territorio, settore e/o filiera, è finalizzata a promuovere i Patti territoriali per le competenze e per l’occupazione, destinata ai lavoratori.
La misura individua due ambiti di intervento:
• Ambito di intervento 1 “Formazione continua – Generale”;
• Ambito di intervento 2 “Formazione continua – Sicurezza e salute nei luoghi di lavoro”.
La Linea di intervento A prevede che i Patti realizzino un’analisi approfondita degli attuali fabbisogni di competenze e della loro evoluzione nel medio/lungo termine, anche in termini quantitativi, nell’ambito del territorio, settore e/o filiera indentificati nella Prima fase – Manifestazione di interesse.
Attraverso la Linea di intervento B potranno essere finanziate interventi per la formazione da attuarsi tramite percorsi di upskilling e reskilling da realizzarsi attraverso il coinvolgimento dei soggetti beneficiari, rivolti ai soggetti destinatari non inclusi in altre misure di formazione.
Gli interventi sono realizzati dai Patti che hanno avanzato la candidatura all’iniziativa nell’ambito della Prima fase, eventualmente modificati nel rispetto dei seguenti vincoli:
Con riferimento al soggetto capofila del Partenariato, che può essere anche differente da quello individuato dal Patto nell’ambito della Prima fase, lo stesso deve necessariamente essere uno tra i seguenti soggetti:
La dotazione finanziaria complessiva ammonta a 6.937.999 Euro.
Gli interventi sono attuati tramite l'erogazione di un contributo pubblico, a seguito di presentazione di un progetto da parte del soggetto capofila, con un finanziamento minimo di 90.000 Euro e max 375.000 Euro.
Pagina web per formulari e documenti
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Le domande potranno essere inviate dal 30/04/2024 al 30/01/2025.
Le spese ammissibili sono tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto. Si consiglia pertanto di verificarle con attenzione (Cfr. sez. B3, pag. 18 del bando).
È molto importante leggere attentamente i criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri, infatti, ti consentirà di comprendere se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo (Cfr. sez. C3c, pag. 25 del bando).
Hai bisogno di maggiori informazioni? Contatta il seguente indirizzo e-mail: patticompetenzelavoro@regione.lombardia.it.
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.