Regione Lombardia
Il bando intende sostenere le spese finalizzate alla realizzazione di interventi di tutela ambientale, di salvaguardia delle risorse naturali disponibili, di mantenimento in efficienza di strutture ed infrastrutture presenti nelle Riserve Naturali e di recupero di aree degradate.
In particolare, si perseguono i seguenti obiettivi:
I progetti devono prevedere interventi esclusivamente entro i confini della Riserva Naturale, ad esclusione delle sedi delle Riserve Naturali gestite dagli Enti di cui al comma 5, dell’art. 8, della Legge Regionale 12/2011.
Nello specifico, sono considerati ammissibili per i contributi gli interventi rientranti nelle seguenti tipologie:
È bene tener presente che l’avvio e la fine dei lavori devono essere previsti rispettivamente entro il 30 settembre 23 e il 30 settembre 24.
Possono partecipare al bando gli Enti Gestori delle Riserve Naturali di cui all’art. 13 commi 1 e 3 della Legge Regionale 86/83, così come individuati nell’Allegato 1 della Deliberazione della Giunta Regionale n. 6452 del 31/05/2022.
Dotazione finanziaria complessiva 2023/2024: 2.500.000 Euro
La Deliberazione della Giunta Regionale n. 6452 del 31/05/2022 prevede per gli interventi di manutenzione straordinaria la suddivisione delle Riserve Naturali in quattro categorie in relazione alla loro estensione:
Quota di cofinanziamento: 100% per interventi di tipologia 1 – 4 – 5, relativi a:
Quota di cofinanziamento: 90% per gli altri interventi relativi alla tipologia 2 – 3.
Pagina web per formulari e documenti
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Attenzione! È bene tener presente che ogni Ente gestore della Riserva Naturale può presentare un solo progetto ad esclusione delle 3 riserve ricadenti nelle categorie 3 e 4 sopracitate, le quali possono presentarne 2.
Verifica con attenzione quali sono i costi ammissibili, cioè tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto (Cfr. par. B.3, pagg. 202-203 del bando).
Assicurati di aver compreso correttamente le modalità di presentazione della domanda, di essere in possesso di tutta la documentazione necessaria e di compilare in modo corretto tutta la modulistica da allegare (Cfr. par. C.1, pagg. 203-204 del bando).
È sempre consigliabile prendere contatto diretto con l’Ente finanziatore ai recapiti di seguito indicati, ti aiuterà a comprendere se il tuo progetto possiede le giuste caratteristiche per essere finanziato:
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.