Regione Marche
Gli Accordi Agroambientali d’Area hanno lo scopo di coinvolgere ed aggregare intorno ad una specifica problematica di carattere ambientale, un insieme di soggetti pubblici e privati nell’ambito di un progetto territoriale condiviso, in grado di attivare una serie di interventi volti ad affrontare tale criticità in maniera coordinata.
Il bando, nello specifico, è finalizzato a fornire un sostegno a favore delle imprese aderenti ad un Accordo Agroambientale d’Area (AAA) avente come finalità la protezione dell’ambiente dall’inquinamento di fonti agricole attraverso l’utilizzo di tecniche di produzione a basso impatto ed in particolare nel settore frutticolo con l’applicazione di tecniche avanzate di produzione integrata.
Gli interventi collegati all’attuazione dell’Accordo Agroambientale d’Area sono:
SRH01 – Erogazione di servizi di consulenza
I servizi di consulenza aziendale sono volti a soddisfare le esigenze di supporto espresse dalle imprese agricole, forestali e operanti in aree rurali su aspetti tecnici, gestionali, economici, ambientali e sociali e a diffondere le innovazioni sviluppate tramite progetti di ricerca e sviluppo, tenendo conto delle pratiche agronomiche e zootecniche esistenti, anche per quanto riguarda la fornitura di beni pubblici. Sono ammissibili a beneficiare del sostegno i costi di progettazione, coordinamento e realizzazione dell’intervento.
SRG07 – Cooperazione per lo sviluppo rurale, locale e smart villages
L’intervento sostiene la preparazione e l’attuazione di progetti integrati e strategie smart village intesi come progetti di cooperazione articolati in una o più operazioni, condivisi da parte di gruppi di beneficiari pubblici e/o privati, relativi a specifici settori/ambiti per favorire in tutte le aree rurali l’uso di soluzioni innovative, mettendo in atto anche eventuali soluzioni possibili offerte dalle tecnologie digitali e dalla multifunzionalità agricola e forestale, capaci di: generare ricadute positive economiche, sociali e ambientali; contrastare fenomeni di spopolamento e abbandono; rafforzare le relazioni e scambi fra le zone rurali e/o con quelle urbane. In particolare, l’intervento sostiene la preparazione e l’attuazione di strategie/progetti di cooperazione afferente all’ambito della “Cooperazione per la sostenibilità ambientale” che prevede la realizzazione di progetti collettivi a finalità ambientale.
SRA01 – ACA 1 Produzione integrata
L’intervento “Produzione integrata” prevede un sostegno per ettaro di SAU a favore dei beneficiari che si impegnano ad adottare le disposizioni tecniche indicate nei Disciplinari di Produzione Integrata (DPI) stabiliti per la fase di coltivazione, aderendo al Sistema di Qualità Nazionale Produzione integrata (SQNPI). La Superficie minima oggetto d’impegno deve essere pari a 3 ettari che possono essere ridotti a 0,5 ettari in caso di frutta con produzione integrata avanzata in accordo agroambientale d'area.
L’intervento si applica sull’intero territorio della Regione Marche. I Progetti d’area e gli interventi previsti dovranno prevedere, tuttavia, una delimitazione territoriale dell’area interessata dall’Accordo agroambientale d’area che sarà riferita ad un’unica porzione di territorio, senza soluzione di continuità (Cfr. par. 5.1.2., pagg. 6-7 del bando).
Il progetto agroambientale d’area deve avere una durata pari a cinque anni.
Per le disposizioni relative agli interventi attivabili nell’ambito dell’accordo si rimanda ai rispettivi bandi.
Il Soggetto promotore di un Accordo Agroambientale può essere:
I soggetti partecipanti all’AAA sono tutti i soggetti che:
Le imprese possono partecipare ad un unico AAA in base alle superfici ricadenti nella delimitazione dell’accordo.
La dotazione finanziaria complessiva assegnata per il bando dell’annualità 2023 per i cinque anni di impegno è la seguente:
Il contributo viene erogato a valere sui singoli interventi attivati nell’ambito del progetto dell’accordo agroambientale d’area con le modalità riportate negli specifici bandi.
Pagina web per formulari e documenti
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
La domanda di sostegno può essere presentata a partire dal 12/09/2023 e fino al 12/10/2023.
Attenzione! Accanto ai dati identificativi del richiedente, la domanda deve contenere:
Sono ammissibili le sole spese sostenute per la realizzazione degli interventi ammessi nell’ambito dell’Accordo sulla base di quanto previsto dai relativi bandi ai quali si rinvia.
Non sono previsti Criteri di selezione per questo intervento.
Hai bisogno di ulteriori informazioni? Contatta i seguenti recapiti:
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.