Regione Marche
Il bando è finalizzato a concedere contributi per investimenti destinati alla realizzazione di interventi di ammodernamento delle reti irrigue al fine di ridurre le perdite e di incentivare l’uso efficiente della risorsa acqua.
Nello specifico, il sostegno è concesso per gli interventi sulle infrastrutture irrigue gestite dal Consorzio di Bonifica delle Marche per aumentare l’efficienza delle reti, senza aumento delle superfici irrigate e in aderenza alle previsioni del Piano di Gestione del Distretto Irriguo.
Sono ammissibili gli investimenti che riguardano:
Gli interventi dovranno prevedere la conversione degli impianti attualmente a scorrimento in impianti a pressione e/o l’adeguamento e l’ammodernamento degli impianti al fine di ridurre gli sprechi e le perdite.
Gli interventi debbono prevedere una riduzione dell’uso dell’acqua a scopi irrigui. La valutazione del risparmio idrico potenziale è effettuata con riferimento alle modalità di calcolo di cui all’Allegato 1 del bando.
Ricorda! Gli interventi devono essere coerenti al Piano di Tutela delle Acque della Regione Marche (PTA), parte organica al vigente Piano di Gestione del Distretto dell’Appennino Centrale.
Il termine per l’ultimazione dei lavori e per la relativa rendicontazione è fissato in 24 mesi dalla data di comunicazione di finanziabilità.
Il richiedente è il Consorzio di Bonifica delle Marche.
Al momento della presentazione della domanda il richiedente deve essere iscritto all’anagrafe delle aziende agricole con posizione debitamente validata (Fascicolo Aziendale).
Il richiedente può presentare più domande.
Dotazione finanziaria complessiva: 20.000.000 Euro
Quota di cofinanziamento: 100%
Pagina web per formulari e documenti
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
La domanda di sostegno può essere presentata a partire dal 31 luglio 2023 e fino al giorno 10 ottobre 2023.
Assicurati che il tuo progetto rispetti tutti i requisiti di ammissibilità indicati nel bando, pena la sua non ammissibilità (Cfr. par. 5.1.2, pag. 6 del bando).
Le spese ammissibili sono tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto. Si consiglia pertanto di verificarle con attenzione (Cfr. par. 5.3, pagg. 7-9 del bando).
Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. par. 5.5.1, pagg. 9-10 del bando).
Assicurati di aver compreso le modalità di erogazione del contributo e le modalità di presentazione delle domande di pagamento (Cfr. pagg. 22-25 del bando). Possiedi le risorse necessarie per far partire il progetto?
Hai bisogno di ulteriori informazioni? Contatta i seguenti recapiti:
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.