Scadenza: 17 gennaio 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Regione Marche

Dotazione Complessiva
€ 3.888.168
Finanziamento Massimo
€400.000
Co-finanziamento
50%
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Intermedio

Finalità

Il bando nasce dall’esigenza di rafforzare la competitività e la resilienza delle MPMI delle filiere regionali, che devono sempre più sviluppare nuovi fattori competitivi da affiancare alla loro tradizionale competenza e specializzazione produttiva.

L’intervento ha, infatti, come obiettivo la realizzazione di investimenti congiunti per lo sviluppo di funzioni strategiche comuni tra le imprese, sia di carattere produttivo che di servizio. In particolare, si intende sostenere investimenti per lo sviluppo di parti del ciclo produttivo e di funzioni aziendali complesse lungo la catena del valore, che risultano difficili da realizzare a livello individuale soprattutto per le imprese di minori dimensioni, ma che sono sempre più necessarie per affrontare le sfide del mercato.

Interventi ammissibili

Attraverso il bando si sostengono progetti volti al rafforzamento e al consolidamento delle filiere produttive attraverso investimenti imprese possono realizzare congiuntamente così da raggiungere obiettivi comuni e/o superare determinati ostacoli alla competitività e allo sviluppo.

I progetti devono contemplare la realizzazione di almeno un investimento condiviso, ossia  almeno uno degli investimenti indicati di seguito:

  • Innovazione tecnologica:
    • Centri di progettazione, e design
    • Laboratori di sperimentazione, prove e ricerca
  • Produzione: realizzazione di componenti innovative, fasi e lavorazioni critiche di elevate complessità ed alta soglia di investimento
  • Digitalizzazione:
    • Sistemi di gestione della catena del valore
    • Data center 
    • Tecnologie Industria 4.0 e 5.0
    • Sistemi big data, intelligenza artificiale e Cybersecurity
  • Commercializzazione e servizi post-vendita:
    • Strutture commerciali, espositive e distributive 
    • Centri di assistenza e informazione
    • Logistica: Piattaforme logistiche
  • Sostenibilità:
    • Sistemi energetici ed idrici efficienti e sostenibili
    • Sistemi di gestione ambientale delle emissioni
    • Recupero scarti, rifiuti e sottoprodotti ai fini dell’economia circolare
  • Welfare: strutture di welfare aziendale

L’investimento condiviso deve essere realizzato all’interno di uno spazio identificato di interesse comune, a disposizione di tutte le imprese facenti parte dell’aggregazione.

I progetti, inoltre, devono collocarsi prioritariamente negli ambiti produttivi individuati dalla Strategia Regionale di Specializzazione Intelligente (Cfr. par. 3.1, pag. 8 del bando).

Il progetto deve essere realizzato e concluso entro 18 mesi dalla data di notifica di concessione del contributo (salvo proroghe).

Chi può partecipare

Possono candidarsi al bando le micro, piccole e medie imprese (MPMI) attive e con almeno una unità produttiva attiva insediata nel territorio della Regione Marche. Sono inclusi professionisti iscritti ai relativi ordini professionali e lavoratori autonomi aderenti alle associazioni professionali di cui alla legge n. 4/2013, anche nella forma di studi associati o società professionali, nelle seguenti modalità:

  1. aggregate in contratti di rete senza personalità giuridica, ai sensi della legge n. 33/2009, con numero minimo di 3 MPMI indipendenti tra loro;
  2. aggregate in contratti di rete con personalità giuridica, ai sensi della legge n. 33/2009, con numero minimo di 3 MPMI indipendenti tra loro;
  3. nella forma di consorzi e società consortili con numero minimo di 3 MPMI indipendenti tra loro;
  4. nella forma di joint ventures con personalità giuridica, con numero minimo di 3 MPMI indipendenti tra loro.

Nel caso delle aggregazioni di cui alla lettera A), al progetto può aderire anche una sola grande impresa, purché in compresenza di almeno 3 MPMI indipendenti tra loro e indipendenti dalla grande impresa.

Le imprese devono esercitare una delle attività di cui ai codici ATECO elencati all’Appendice B.

Attenzione! Sono escluse le imprese agricole e le imprese del settore finanziario, assicurativo e immobiliare.

Entità del contributo

Dotazione finanziaria complessiva: 3.888.168,27 Euro

Contributo massimo: 400.000 Euro

Intensità dell’aiuto: 50%

Il costo totale ammissibile del programma di investimento non può essere inferiore a 100.000 Euro per ciascuna rete di imprese.

I contributi sono concessi in regime de minimis o in regime di esenzione a seconda delle tipologie di aggregazione (Cfr. par. 3.5 del bando).

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Le domande potranno essere presentate a partire dalle ore 10.00 dell’09/12/2024 alle ore 18.00 del 17/01/2025.

I costi previsti dalle tue attività rientrano tra le spese considerate ammissibili dall’Ente finanziatore? Verifica quanto prima l’ammissibilità o meno delle tue spese per stabilire se questo è lo strumento più adatto per finanziare la tua iniziativa (Cfr. par. 3.3 del bando).

È fondamentale chiedersi sin da subito se si possiedono le risorse necessarie per far partire il progetto. Assicurati, dunque, di aver compreso le modalità di erogazione del contributo (Cfr. par. 6.1 e 6.4 del bando).

Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. Appendice D del bando).

Hai bisogno di ulteriori informazioni? Contatta i seguenti recapiti:

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.