Scadenza: 13 gennaio 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Regione Marche

Dotazione Complessiva
€ 679.973
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Intermedio

Finalità

Il bando dà attuazione al “Sottoprogramma apistico Regione Marche 2023/2027” e in particolare ai seguenti interventi:

  • Intervento A) - servizi di consulenza, assistenza tecnica, formazione, informazione e scambio delle migliori prassi, anche tramite la creazione di reti, agli apicoltori e alle organizzazioni di apicoltori azioni per l'assistenza tecnica e sanitaria
  • Intervento B) - investimenti in immobilizzazioni materiali e immateriali, nonché altre azioni, anche a fini di: i)lotta contro gli aggressori e le malattie dell’alveare, in particolare la varroasi; ii) prevenzione dei danni causati da avversità atmosferiche e promozione dello sviluppo e dell’uso di pratiche di gestione adattate a condizioni climatiche in evoluzione; iii) ripopolamento del patrimonio apicolo nell’unione, incluso l’allevamento delle api; iv)razionalizzazione della transumanza; v) acquisto di attrezzature e sistemi di gestione (hardware e software) per il miglioramento qualitativo e la valorizzazione delle produzioni
  • Intervento F) - promozione, comunicazione e commercializzazione, comprese azioni di monitoraggio del mercato e attività volte in particolare a sensibilizzare maggiormente i consumatori sulla qualità dei prodotti dell’apicoltura

Interventi ammissibili

L’intervento A prevede le seguenti azioni:

  • AZIONE A1) - Corsi di aggiornamento e di formazione rivolti a apicoltori, imprese, enti ed associazioni e loro dipendenti pubblici e privati; seminari e convegni tematici inclusi i materiali promozionali e didattici; strumenti di informazione tradizionali o su canali social o via web; scambio di migliori pratiche, anche attraverso attività di networking
  • AZIONE A2) - Assistenza tecnica e consulenza agli apicoltori e alle organizzazioni di apicoltori, interventi e dimostrazioni pratiche per l’applicazione dei mezzi di lotta ai patogeni e introduzione di pratiche di gestione di adattamento a condizioni climatiche in evoluzione, comprese azioni a favore della conservazione della popolazione apistica nazionale (in relazione a azioni di tutela, applicazione di tecniche di conservazione della specie e di miglioramento genetico della sottospecie Apis mellifera ligustica , metodi di prevenzione e controllo dei vari fattori di stress per la salute delle api ecc.)

L’intervento B prevede le seguenti azioni:

  • AZIONE B1) - Lotta a parassiti e malattie – es. acquisto di arnie con fondo a rete, acquisto e distribuzione di prodotti veterinari ecc.
  • AZIONE B3) - Ripopolamento patrimonio apistico – acquisto di sciami, nuclei, pacchi di api e api regine con certificazione attestante l’appartenenza alla razza italiana (Apis mellifera ligustica)
  • AZIONE B5) - Acquisto di attrezzature e sistemi di gestione (hardware/software), anche per il miglioramento delle condizioni di lavoro, per la valorizzazione delle produzioni destinate al commercio, quali materiali, macchine e attrezzature adibite a processi di estrazione, conservazione e confezionamento del miele e degli altri prodotti dell’alveare, materiali e attrezzature per il miglioramento delle condizioni di lavoro inclusi i dispositivi di protezione individuale (DPI)

L’intervento F prevede le seguenti azioni:

  • AZIONE F1) - Attività di informazione e promozione finalizzate ad aumentare la sensibilità dei consumatori verso la qualità, in particolare dei prodotti a denominazione d’origine e i prodotti da apicoltura biologica, anche attraverso eventi, seminari, convegni, concorsi e competizioni volti a premiare la qualità del miele anche attraverso valutazioni melissopalinologiche, organolettiche e chimico-fisiche; campagne educative e di comunicazione, realizzazione di materiali informativi, progettazione e aggiornamento siti internet promozionali o informativi; organizzazione e partecipazione a manifestazioni, fiere ed esposizioni di importanza nazionale e internazionale.

Tutte le spese dovranno comunque essere sostenute entro la campagna apistica 2025 (da dopo presentazione della domanda di contributo fino al 30/06/2025).

Chi può partecipare

Possono partecipare al bando, a seconda dell’intervento e dell’azione specifica:

  • Marche agricoltura pesca
  • Forme associate che rappresentano almeno n. 100 soci
  • apicoltori singoli o associati già detentori al momento della presentazione della domanda di almeno 11 arnie riscontrate nella Banca Dati Apistica (BDA). I beneficiari dovranno aver ottemperato all’ultimo censimento entro il 31/12/2024
  • apicoltori singoli o associati già detentori al momento della presentazione della domanda di almeno 50 alveari riscontrati nella Banca Dati Apistica (BDA)/Censimento al 31/12/2024

Entità del contributo

Dotazione finanziaria complessiva: 679.973,47 Euro

Intervento A:

  • Azione A1 - 100%
  • Azione A2 – 90%

Intervento B:

  • Azione B1 – 60% / 75%
  • Azione B3 – 60%
  • Azione B5 – 60%

Intervento F:

  • Azione F1 – 100%

Attenzione! Ciascuna Azione prevede diverse disposizioni in materia di contribuzione. Per avere un dettaglio a riguardo si veda la tabella a pag. 17 del bando.

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Verifica con attenzione le spese ammissibili a contributo e quelle invece escluse, e assicurati che la tua domanda contenga costi coerenti con quelli riportati nel bando (Cfr. par. 6 del bando).

Hai bisogno di ulteriori informazioni? Contatta i seguenti recapiti:

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.