MaterIA - Matera-Basilicata Investe in Apprendimento

Scadenza: 31 ottobre 2018
Archiviato
Bando scaduto

Finalità

Con il presente avviso la Regione basilicata intende sostenere - attraverso la concessione di aiuti alle imprese finalizzati alla realizzazione di attività di formazinoe continua rivolte al proprio personale - il rafforzamento e l'innovazione delle competenze professionali delle lavoratrici e dei lavoratori operanti nel sistema produttivo regionale interessato dalla realizzazione delle azioni previste nell'ambito dell'iniziativa Matera - Basilicata 2019.

Interventi ammissibili

[ihc-hide-content ihc_mb_type="show" ihc_mb_who="2,3" ihc_mb_template="-1" ]Ogni progetto è costituito da un intervento di formazione aziendale o iteraziendale, afferente esclusivamente ad una fra le seguenti 5 aree di apprendimento, da declinare specificatamente in rapporto all'iniziativa Matera -Basilicata 2019:

a) marketing e promozione dell'offerta di beni e servizi, inteso come sviluppo di competenze relative all'analisi del mercato, alla definizione della strategia, dei contenuti e delle modalità di offerta dell'impresa, alla progettazione di campagne pubblicitarie ed agli altri aspetti di politica commerciale;

b) lingua straniera rivolta alla comunicazione in psecifico contesto d'uso, intesa come microlingua coerente con gli ambiti merceologici e di servizio, i ruoli professionali ed i tipici schemi di comprensione e produzione orale e scritta dei destinatari delle attività formative, tenuto in conto il loro livello in ingresso;

c) accoglienza, ospitalità, customer care e comunicazione efficace, intese come sviluppo di competenze relazionali, organizzative e gestionali relative alle relazioni di servizio con il sistema-cliente;

d) uso informativo, promozionale e commerciale delle tecnologie digitali, inteso come sviluppo di competenze relative alla concezione ed alla realizzazione di modalità di offerta e di comunicazione basate su siti e portali web, applicazioni per dispositivi mobili e transazioni monetarie elettroniche;

e) caratteristiche del patrimonio del territorio, inteso come sviuppo di conoscenze relative alle caratteristiche geografiche, naturali, antropiche, della cultura materiale, artistica e delle tradizioni, a fini di corretta ed efficace comunicazione verso gli ospiti dei valori e delle specificità locali.

Gli interventi si sviluppano attraverso percorsi articolabili in attività d’aula e laboratorio, secondo modalità didattiche ed organizzative coerenti con gli obiettivi di apprendimento. Le attività formative sul posto di lavoro sono autorizzate entro il limite massimo del 20% delle ore previste e solo se svolte all’interno degli ambienti normalmente asserviti alla produzione, che prevedono l’impiego di attrezzature coerenti con le aree di apprendimento, e configurabili come esercitazioni applicative assistite da tutor o docenti finalizzate alla sperimentazione ed all’apprendimento di nuove procedure e/o metodologie di lavoro.

Il parametro standard di costo adottato per i servizi collettivi è pari a 20,00 euro ora/allievo. Altri parametri di calcolo da considerare ai fini della determinazione del contributo pubblico massimo richiedibile sono:

numero minimo di allievi per ciascuna edizione in cui può articolarsi un intervento: 5
numero massimo di allievi per ciascuna edizione in cui può articolarsi un intervento: 15
numero minimo di ore per ciascuna edizione in cui può articolarsi un intervento: 30
numero massimo di ore per ciascuna edizione in cui può articolarsi un intervento: 60
numero massimo di edizioni dell’intervento: 3

Chi può partecipare

Solo per abbonatiClicca qui per vedere i piani di abbonamento [ihc-hide-content ihc_mb_type="show" ihc_mb_who="2,3" ihc_mb_template="-1" ]Possono beneficiare del contributo in "de minimis" a valere sul presente avviso tutte le imprese, con sede e/o almeno una sua unità locale allocata sul territorio della regione Basilicata, fatte salve quelle operanti nei seguenti settori: a) settore della pesca e dell'acquacoltura che rientrano nel campo di applicazione del Regolamento (CE) 104/2000 del Consiglio (GUCE serie L 17 del 31/2/2000), b) settore della produzione primaria dei prodotti agricoli di cui all'allegato I del Trattato. I progetti formativi possono essere presentati:
  • dall’impresa beneficiaria, singola o associata in ATI/ATS. I progetti interaziendali sono presentabili anche da gruppi di imprese, consorzi o soggetti giuridici già costituiti che associno uno o più beneficiari, ove la propria condizione giuridica e le proprie norme lo consentano. In quest’ultimo caso il soggetto presentatario assume la titolarità del progetto verso la Regione;
  • da un Organismo di Formazione accreditato dalla Regione Basilicata, su espresso mandato da parte della/e impresa/e beneficiaria/e. In quest’ultimo caso l’Organismo di Formazione assume la titolarità del progetto verso la Regione stessa.
I progetti formativi possono essere attuati: dalla/e impresa/e richiedente/i: - attraverso le risorse didattiche ed organizzative a ciò necessarie, di cui l’azienda dispone in modo diretto; - delegando una o più attività progettuali ad un Organismo di Formazione accreditato dalla Regione Basilicata. - integralmente da un Organismo di Formazione accreditato dalla Regione Basilicata, ove ne abbia assunto la diretta titolarità.

Entità del contributo

Il complessivo delle risorse è reso disponibile per tranche successive, secondo la seguente progressione:

1 ottobre 2017 – 500.000 euro
1 febbraio 2018 – 500.000 euro
1 giugno 2018 – 500.000 euro
1 ottobre 2018 – 250.000 euro
1 febbraio 2019 – 250.000 euro

I finanziamenti erogati ai sensi del presente Avviso si configurano come aiuti di Stato e sono regolati dalle normative comunitarie, nazionali e regionali di riferimento. La determinazione dell’intensità di aiuto avviene sulla base delle disposizioni del Regolamento (UE) n. 1407/2013 della Commissione del 18 dicembre 2013, relativo all’applicazione degli artt. 107 e 108 del Trattato CE agli aiuti di importanza minore “de minimis”.

Link e Documenti

Solo per abbonatiClicca qui per vedere i piani di abbonamento [ihc-hide-content ihc_mb_type="show" ihc_mb_who="2,3" ihc_mb_template="-1" ]Bando

Pagina web per documenti e formulari

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

[ihc-hide-content ihc_mb_type="show" ihc_mb_who="2,3" ihc_mb_template="-1" ]L’avviso pubblico “MaterIA – Matera-Basilicata Investe in Apprendimento” è sempre aperto. I progetti possono essere presentati in qualunque momento, a partire dal giorno successivo a quello della pubblicazione del presente avviso pubblico sul BUR della Basilicata, e accedono alla fase di selezione della prima tranche di finanziamento disponibile, secondo il seguente calendario:

1ª tranche — 31 ottobre 2017
2ª tranche — 1 marzo 2018
3ª tranche — 1 luglio 2018
4ª tranche — 31 ottobre 2018
5ª tranche — 1 marzo 2019

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.