Meccanismo per collegare l’Europa: Bando nell’ambito del programma di lavoro pluriennale per la concessione di sovvenzioni nel settore delle infrastrutture di trasporto transeuropee (CEF-Energy-2015-2)

Scadenza: 14 ottobre 2015
Archiviato
Bando scaduto
SCADENZA

14 ottobre 2015 (scadenza prorogata)

PROGRAMMA DI RIFERIMENTO

Meccanismo per collegare l’Europa (2014-2020)

OBIETTIVO

La Commissione europea, Direzione generale dell’Energia, pubblica un invito a presentare proposte al fine di concedere sovvenzioni in conformità alle priorità e agli obiettivi definiti nel programma di lavoro pluriennale nel settore delle infrastrutture energetiche transeuropee nell’ambito del meccanismo per collegare l’Europa per il periodo 2014-2020.

Si sollecitano proposte per il seguente invito: CEF-Energy-2015-2

Il bando intende finanziare progetti che rispondano ai seguenti obiettivi:

- eliminare l’isolamento energetico;

- eliminare i colli di bottiglia nel settore energetico;

- completare la costruzione di un mercato interno dell’energia.

DESCRIZIONE

La Commissione europea, Direzione generale dell’Energia, pubblica un invito a presentare proposte al fine di concedere sovvenzioni in conformità alle priorità e agli obiettivi definiti nel programma di lavoro pluriennale nel settore delle infrastrutture energetiche transeuropee nell’ambito del meccanismo per collegare l’Europa per il periodo 2014-2020.

Si sollecitano proposte per il seguente invito: CEF-Energy-2015-2

Il bando intende finanziare progetti che rispondano ai seguenti obiettivi:

- eliminare l’isolamento energetico;

- eliminare i colli di bottiglia nel settore energetico;

- completare la costruzione di un mercato interno dell’energia.

AZIONI FINANZIATE

I Risultati attesi sono:

-

aumentare la competitività promuovendo un’ulteriore integrazione del mercato energetico interno e l’interoperabilità delle reti elettriche e del gas a livello transfrontaliero;

-

aumentare la sicurezza della fornitura di energia dell’Unione;

-

contribuire allo sviluppo sostenibile e alla protezione dell’ambiente, tra l’altro tramite l’integrazione dell’energia da fonti rinnovabili e tramite lo sviluppo di reti di energia “smart”.

CHI PUO' PARTECIPARE

I soggetti che possono presentare progetti sono:

-

uno o più Stati Membri oppure, in accordo con lo Stato Membro relativo, organizzazioni internazionali, gruppi di imprese, imprese pubbliche o private singole o enti presenti in uno Stato Membro;

-

enti che non hanno personalità giuridica solo se i rappresentanti legali possono contrarre obbligazioni per gli enti stessi e offrono garanzia del mantenimento degli interessi finanziari dell’Unione allo stesso modo delle persone giuridiche;

-

nei casi in cui è necessario raggiungere gli obiettivi del progetto di comune interesse e dove debitamente motivato, Paesi terzi ed enti presenti in Paesi terzi possono partecipare ad azioni inerenti il progetto. Non riceveranno finanziamenti europei a meno che la loro azione sia indispensabile per raggiungere gli obiettivi del progetto di comune interesse.

ENTITA' CONTRIBUTO

L’importo indicativo disponibile per le proposte selezionate nell’ambito del presente invito a presentare proposte è di 550 milioni di EUR.

COME PARTECIPARE

PAESI AMMISSIBILI

REFERENTE

NULL

SITO WEB

NULL

FORMULARI E DOCUMENTI

Gazzetta C 214/10 del 30.06.2015

Gazzetta C 229/15 del 14.07.2015

Pagina web per documenti e formulari

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali. - NULL

CODICE AUTORE

30/06/2015_CAD

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.