Commissione Europea - Direzione generale per Occupazione, Affari sociali e Inclusione (DG EMPL) - Prerogative Sociali e Linee di Competenze Specifiche (SocPL)
Il bando in oggetto si pone come obiettivo la promozione dell’analisi e della ricerca nel settore delle relazioni industriali, sia in rete europea che in termini comparativi tra sistemi industriali esistenti negli Stati Membri UE e nei Paesi candidati, intendendo contribuire allo scambio di informazioni ed esperienze tra gli attori coinvolti. Esso si inserisce nel più ampio programma SocPL, il cui scopo è il finanziamento della promozione del dialogo sociale interprofessionale e intersettoriale nel contesto dell’UE.
Analisi e ricerca nel campo delle relazioni industriali:
Scambio di informazioni ed esperienze tra i soggetti attivamente coinvolti nelle relazioni industriali, per contribuire a sviluppare e rafforzare le strutture delle relazioni industriali in Europa:
Azioni per diffondere i risultati di cui sopra in pubblicazioni, tavole rotonde, seminari, conferenze, misure di formazione e strumenti di formazione:
I progetti devono avere una durata compresa tra i 12 e i 24 mesi (proroghe sono eccezionalmente possibili, se debitamente motivate e mediante modifica).
Per essere ammissibili, i richiedenti (beneficiari, entità affiliate e partner associati) devono:
Per essere ammissibili, le proposte presentate da un consorzio devono rispettare le seguenti condizioni:
Dotazione finanziaria complessiva: 7.300.000 Euro
Sono finanziabili progetti con budget compreso tra 150.000 e 650.000 Euro.
Quota di cofinanziamento: 90%
Si prevede di finanziare tra le 15 e le 30 proposte.
Pagina web per formulari e documenti
SOCPL-2022-IND-REL
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Rispetto i criteri di eleggibilità delle proposte. Nella fase di valutazione ci sono due step: il primo è la valutazione dei criteri di eleggibilità e il secondo è la qualità della proposta. Secondo le statistiche, il 10% delle proposte non arriva alla valutazione sulla qualità del progetto perché i criteri di eleggibilità non vengono soddisfatti. Fate, dunque, molta attenzione ai criteri di ammissibilità stabiliti nel bando (Cfr. Art. 6 pag. 10) e accertatevi di esserne in linea dal punto di vista amministrativo, territoriale e finanziario.
Assicuratevi di aver compreso i requisiti finanziari e le modalità di erogazione del contributo (Cfr. Art. 7 pag. 12 e Art. 10 pag. 16). Possiedi le risorse necessarie per far partire il progetto?
Dedicate tempo e attenzione alla costruzione del partenariato! La scelta dei partner non deve mai essere casuale. La parola d’ordine è complementarietà. Assicuriamoci che i soggetti che decidiamo di coinvolgere nella realizzazione del progetto abbiano le stesse nostre motivazioni. Senza un buon partenariato, un progetto, per quanto ben scritto, avrà delle serie difficoltà in fase di valutazione. Assicuratevi, inoltre, che tutti i partner siano eleggibili e che la composizione del partenariato rispetti i requisiti richiamati nel bando (Art.6 pag. 12)
Prestate massima attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo. Nella fase di scrittura i criteri di valutazione vi guideranno per capire la lunghezza e l’importanza che sarà necessario dare ai singoli paragrafi della proposta progettuale. Dovrò dare maggiore rilevanza ai paragrafi che si riferiscono ai criteri di valutazione che hanno maggior punteggio perché sono quelli su cui si baserà la valutazione del progetto. (Art.8 e 9 pag. 15-16)
Non aspettare fino all’ultimo momento per inviare il progetto! È sempre consigliabile inviare la domanda con sufficiente anticipo rispetto alla scadenza per evitare problemi tecnici dell’ultimo minuto (es. congestione del portale web dedicato).
Rimanete aggiornati anche in fase di candidatura! Mentre predisponete la proposta progettuale, ricordate di consultare regolarmente la pagina ufficiale del bando, dove saranno pubblicati aggiornamenti e informazioni supplementari riguardanti l’invito.
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.