Scadenza: 24 aprile 2020
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Ministero della Salute, Direzione Generale della Ricerca e dell'Innovazione in Sanitá

Bando scaduto

Finalità

Vista l’attuale emergenza epidemiologica da COVID-19 e la necessità di incrementare le conoscenze scientifiche sia sul virus che sulla correlata malattia, al fine di migliorare la comprensione dell’epidemia di coronavirus, contribuire ad una gestione clinica più efficiente dei pazienti infetti e migliorare le possibilità e l’efficacia dei trattamenti terapeutici a disposizione delle strutture del Sistema Sanitario Nazionale. Considerato che per le predette necessità occorre realizzare progetti di ricerca che consentano una risposta in tempi brevi, considerato che le disposizioni normative vigenti individuano nella ricerca sanitaria uno degli strumenti utili all’attuazione di tali scopi, il Ministero della salute intende, con il presente bando, invitare tutti gli operatori del Servizio sanitario nazionale alla presentazione di progetti di ricerca, aventi per capofila gli Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico – di durata 12 mesi, prorogabili eventualmente di ulteriori 3 mesi - che forniscano risultati trasferibili in tempi brevi che abbiano un esplicito orientamento applicativo e l’ambizione di fornire informazioni potenzialmente utili ad indirizzare le scelte del Servizio sanitario nazionale medesimo, dei pazienti e dei cittadini nelle azioni di contrasto all’epidemia COVID-19.

In particolare è necessario poter acquisire rapidamente conoscenze in relazione a potenziali misure cliniche e di salute pubblica che possono essere utilizzate immediatamente per migliorare la salute dei pazienti, per contenere la diffusione di SARS-CoV-2 e comprendere la patogenesi del COVID19, consentendone la sua gestione e la sua risoluzione.

Interventi ammissibili

Per il presente bando sono previste le sottoelencate aree di azione in ciascuna delle quali è definita la finalità e le sub-azioni:

A. Analisi dei meccanismi patogenetici responsabili dell’insorgenza del Covid-19

A.1 Finalità: Definire i meccanismi patogenetici responsabili dello sviluppo di COVID-19, caratterizzandone gli effetti sulla risposta immunitaria ed infiammatoria generata dall’infezione virale. Le sub-azioni specifiche a cui il progetto deve attenersi sono:
A.1.1 Investigare la rilevanza di selezionati e specifici componenti dell’immunità naturale e adattiva utili per un’efficace risposta diretta contro SARS-CoV-2.
A.1.2 Identificare target e meccanismi patogenetici, con sviluppo di trattamenti innovativi per pazienti affetti da forme severe di COVID-19.
A.1.3 Identificare fattori predittivi di severità e meccanismi di patogenesi con particolare attenzione al profilo immunitario, infiammatorio, attivatorio e regolatorio.
A.1.4 Sviluppo di studi di comunità sul modello del trial randomizzato per cluster al fine di valutare efficacia del trattamento precoce con antivirali per ridurre il numero di COVID-19 ad evoluzione critica.

B. Diagnostica e Testing in vitro ed in vivo

B.1 Finalità: Sviluppare un approccio diagnostico omogeneo su base nazionale e standardizzare gli approcci per testare nuovi composti in vitro. Le sub-azioni specifiche a cui il progetto deve attenersi sono:
B.1.1 Sviluppo e validazione di test diagnostici molecolari ad alta sensibilità e Specificità.
B.1.2 Validazione di test di screening in vitro di nuovi trattamenti per SARS-CoV-2 studio genetico del virus e delle eventuali mutazioni.
B.1.3 Sviluppo di un sistema di filogenesi per l’identificazione delle catene di trasmissione.
B.1.4 Analisi di eventuale comparsa di varianti a differente patogenicità (minore o maggiore) ed indagare un eventuale ruolo delle specie virali.
B.1.5 Sviluppo ed implementazione della modellistica animale per studiare la patogenesi dell’infezione.
B.1.6 Sviluppo e validazione di test sierologici per la determinazione di IgG, IgA, IgM specifiche per SARS-CoV-2.

C. Trattamento e Gestione Paziente Critico

C.1 Finalità: Gestione e Trattamento del Paziente critico affetto da COVID-19. Le sub-azioni specifiche a cui il progetto deve attenersi sono:
C.1.1 Sviluppare e validare approcci di trattamento omogenei nel paziente ventilato.
C.1.2 Identificare parametri predittivi di outcome del paziente critico

D. Riduzione Rischio Operatori Sanitari
D.1 Finalità: azioni utili alla riduzione del rischio degli operatori sanitari in ambiente ospedaliero e nella gestione domiciliare. Le sub-azioni specifiche a cui il progetto deve attenersi sono:
D.1.1 Possibilità di profilassi post esposizione in operatori sanitari per valutare l’efficacia dei trattamenti antivirali.
D.1.2 Studiare prevalenza ed incidenza e fattori di rischio o protettivi correlati.
D.1.3 Persistenza e sopravvivenza di SARS-Cov-2 sulle superfici ambientali ospedaliere ed efficacia di pulizia/disinfezione.
D.1.4 Sviluppo e validazione di dispositivi medici per il contenimento dell’infezione.

E. Sanità pubblica con particolare riguardo al Paziente Fragile

E.1 Finalità: Monitorare l’andamento dell’infezione nel tempo, l’efficacia delle misure contenitive e i fattori predisponenti l’incidenza e la mortalità, in particolare quelli presenti nei pazienti anziani e/o con multi-patologia. Le sub-azioni specifiche a cui il progetto deve attenersi sono:
E.1.1 Costruzione di modelli predittivi dell’infezione in grado di predirne l’andamento, di identificare nuovi focolai nel corso del tempo e di valutare l’efficacia delle misure contenitive al fine di proporre misure tempestive da utilizzare in caso di nuovo inizio dell’epidemia.
E.1.2 Identificazione attraverso studi retrospettivi e prospettici sulla popolazione generale e su pazienti COVID-19 di fattori individuali e di contesto predisponenti l’infezione.
E.1.3 Identificazione attraverso studi retrospettivi e prospettici su pazienti COVID-19 di fattori individuali e di contesto che incidono sulla prognosi e sulla modulazione dell’intensità del = trattamento, in particolare in pazienti anziani e fragili.
E.1.4 Uso dell’Intelligenza Artificiale per la lettura di Immagini radiologiche per individuare markers che predicono la progressione della malattia e Big data Management delle informazioni cliniche e strumentali su COVID-19.
E.1.5 Costruzione di azioni volte alla gestione nella post-emergenza dei pazienti fragili al fine di prioritizzare gli interventi sanitari rimandati durante l’emergenza.

Attenzione! I ricercatori devono presentare il progetto, redatto in lingua inglese, esclusivamente via web.
Nella proposta di progetto deve essere evidente, attraverso la presentazione di dati preliminari e le relative tecnologie impiegate, la traslabilità dei risultati derivanti dallo stesso al SSN nei tempi previsti dal progetto.

Chi può partecipare

Ammissibile come ente capofila l’istituto di ricovero e cura a carattere scientifico (IRCCS). L’IRCCS, in qualitá di ente capofila del progetto, che può avvalersi anche di expertise presenti nelle strutture sanitarie del Servizio sanitario nazionale. (l’Istituto superiore di sanità, l’Istituto nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro, l’Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali, le aziende sanitarie, ospedaliere e ospedaliero universitarie, gli Istituti zooprofilattici sperimentali).

Il responsabile dell'unitá operativa è il Principal Investigator, di fatto il ricercatore che - dopo essersi accreditato sul sistema di presentazione del progetto del Ministero della salute - presenta il progetto al destinatario istituzionale.

Il principal investigator di un progetto di ricerca deve possedere un H-Index di almeno 30 ed essere primo, ultimo autore o “corresponding author” in almeno 10 pubblicazioni indicizzate. Il principal investigator, alla data di pubblicazione del bando, deve svolgere la propria attività lavorativa presso un destinatario istituzionale oppure presso una struttura del S.S.N. per almeno 30 ore a settimana o per almeno 16 ore a settimana nel caso di universitari convenzionati e collaboratori.
Il progetto deve essere svolto, per tutta la sua durata, presso il destinatario istituzionale di presentazione.

I progetti di ricerca devono avere durata di 12 mesi, devono comprendere un minimo di 5 ed un massimo di 7 unità operative - di cui, una sola non facente parte del servizio sanitario nazionale.

Entità del contributo

Le risorse economiche disponibili, relative agli anni finanziari 2020 e 2021, sono pari a complessivi 7.000.000 Euro, cosí suddivisi:

4.200.000 Euro riferiti all’esercizio finanziario 2020

2.800.000 Euro riferiti all’anno finanziario 2021

I finanziamenti sono distribuiti tra le aree di azione previste dal presente bando in parti uguali.

L’erogazione dei fondi, per i progetti ammessi al finanziamento ministeriale, avviene secondo il seguente schema:

- Massimo 60% al momento della comunicazione, da parte del destinatario istituzionale, dell’inizio dell’attività di ricerca e del codice unico del progetto

- Saldo, dopo l’invio, a conclusione della ricerca, da parte del destinatario istituzionale della relazione finale, della relativa rendicontazione economica e dopo la sua approvazione da parte del Ministero.

Link e Documenti

Bando

Pagina web per documenti e formulari

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.