Nell’ambito della prioritàn. 5 “Favorire la commercializzazione e la trasformazione”,in coerenza conl’Obiettivo Tematico 3 “Promuovere lacompetitività delle piccole e medie imprese, il settore agricolo e il settore della pesca e dell’acquacoltura”del Quadro StrategicoComune per la programmazione 2014/2020, l’Articolo 68 del Reg. (UE) n. 508/2014,al paragrafo 1prevedeche il FEAMP possasostenere,tra gli altri interventi,misure a favore della commercializzazione dei prodotti della pesca e dell’acquacoltura,al fine di trovare nuovi mercati e/omigliorare le condizioni per l’immissione sul mercato dei prodotti alieutici e acquicoli, tracui specie con un potenziale di mercato.
Il bando è riservato ai comuni non capoluogo di Provincia della Regione Abruzzo responsabili della refezione nelle scuole dell’infanzia o primarie pubbliche per la realizzazione di progetti che prevedono sia azioni di sperimentazione della somministrazione attraverso il servizio mensa del prodotto ittico locale, opportunamente trasformato che attività formative di educazione alimentare.
[ihc-hide-content ihc_mb_type="show" ihc_mb_who="2,3" ihc_mb_template="-1" ]Ai fini del presente avviso sono considerate ammissibili le iniziative progettuali che abbiano ad oggetto il prodotto ittico locale approvvigionato allo stato fresco refrigerato, ossia specie ittiche riconducibili ad attività di pesca in mare esercitate da imprese di pesca con unità di pesca iscritte ad un Compartimento abruzzese e da imprese di acquacoltura con unità operative in Abruzzo.
L’approvvigionamento di prodotto dalle predette marinerie locali è finalizzato al contenimento degli impatti legati al trasporto delle merci dalla produzione al consumo, comprendendo le diverse fasi di filiera, nonché ai vantaggi in termini di freschezza e salvaguardia dei valori nutrizionali.
Le specie ittiche bersaglio del presente intervento sono, in particolare:
- pesce azzurro (Scomber scombrus, Engraulis encrasicolus, Sardina pilchardus, etc);
- vongola (Chamelea gallina) e cozza (Mytilus galloprovincialis);
- pesce povero inteso come prodotto di scarso interesse per il mercato (Mugil cephalus, Mullus barbatus, Trigla lucerna, Illex coindetii etc).
La progettazione deve essere indirizzata agli utenti/alunni (e loro famiglie) di scuole dell’infanzia o primarie pubbliche, localizzate nella regione Abruzzo e deve assumere a riferimento iniziative da realizzare nell’anno scolastico 2018/2019.
I progetti devono prevedere una duplice azione:
A) sperimentazione della somministrazione del prodotto ittico locale, opportunamente trasformato, attraverso il servizio mensa;
B) attività formative di educazione alimentare idonee a preparare ed accompagnare gli alunni al consumo del prodotto ittico, al fine di contribuire all’introduzione del consumo di pesce nelle abitudini alimentari del bambino, trasmettere i principi di un sano stile di vita e di un corretto rapporto con il cibo.
L’azione A) deve essere strutturata in modo da realizzare la somministrazione di almeno 1 pasto settimanale di alimenti a base di prodotto ittico locale ad almeno 20 allievi, per un periodo minimo di tre mesi nell’anno scolastico 2018/2019. Il prodotto ittico utilizzato deve essere somministrato previa cottura. Per ciascun pasto somministrato, deve essere indicata alle famiglie e risultare agli atti della scuola la composizione degli alimenti ittici somministrati e l’origine del prodotto ittico (areale di pesca, unità di pesca che ha effettuato la cattura, data del prelievo).
L’azione B) dovrà prevedere le seguenti attività:
- individuazione della platea scolastica di riferimento;
- sviluppo delle attività formative in modo interattivo, basandole su attività ludiche e creative, laboratori pratici, contatto con testimonial, educazione artistica etc., che prevedano anche l’eventuale coinvolgimento di familiari degli allievi;
- sviluppo di una metodologia di rilevamento del gradimento nel corso dell’intero periodo di svolgimento progettuale.
Sono considerate ammissibili al finanziamento del FEAMP le spese sostenute a decorrere dalla data di pubblicazione del presente avviso.
A norma dell’art. 65, § 6, del Reg. (UE) n. 1303/2013 non sono tuttavia selezionate per il sostegno del FEAMP le operazioni portate materialmente a termine (o completamente attuate) prima della presentazione della domanda di finanziamento, a prescindere dal fatto che tutti i relativi pagamenti siano stati effettuati dal beneficiario.
Sono considerate ammissibili le spese che risultino:
• pertinenti ed imputabili all’operazione;
• effettivamente sostenute dal beneficiario;
• sostenute nel periodo di ammissibilità,
• tracciabili;
• contabilizzate.
Le categorie di spese ammissibili riguardano costi sostenuti per l’attuazione dell’operazione. Sono ammissibili le spese riportate nell’accluso allegato B, purché conformi alle disposizioni regolamentari e ai criteri contenuti nelle “Linee guida per la determinazione delle spese ammissibili del Programma FEAMP 2014-2020” pubblicate sul sito internet www.regione.abruzzo.it/pesca
La disponibilità finanziariaper il conseguimento degli obiettivi di cui al presente Avviso ammonta ad € 300.728,85.
Il contributo è pari al 100% della spesa totale ammissibile.
Il contributo massimo ammonta ad € 20.000 per progetto, di cui almeno il 75% finalizzatoa spese riconducibili all’azione A.
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.