PO FEAMP 2014/2020 Regione Lazio, Misura 5.68, OT3
Il presente bando mira ad accrescere la competitività dei settori pesca e acquacoltura in linea con l’obiettivo tematico di migliorare la competitività delle PMI. Gli interventi sono volti a promuovere la qualità e il valore aggiunto delle produzioni ittiche, attraverso la tracciabilità, la certificazione, commercializzazione, e le campagne di comunicazione e promozione dei settori di pesca e acquacoltura. In sintesi, l’obiettivo degli interventi previsti dall’art. 68 del Reg. (UE) n. 508/2014 è quello di sostenere i beneficiari che promuovono e incentivano la competitività del settore ittico, volta alla ricerca di nuovi mercati e promuovere prodotti di qualità.
Sono ritenuti ammissibili al finanziamento i seguenti interventi:
- Creare organizzazioni di produttori, associazioni di organizzazioni di produttori o organizzazioni intersettoriali;
- Trovare nuovi mercati e migliorare le condizioni per l’immissione sul mercato dei prodotti alieutici e acquicoli, tra cui:
a) Specie con un potenziale di mercato;
b) Catture indesiderate di stock commerciali sbarcate conformemente alle misure tecniche, all’articolo 15 del regolamento (UE) n. 1380/2013 e all’articolo 8, paragrafo 2, lettera b), del regolamento (UE) n. 1379/2013;
c) Prodotti della pesca e dell’acquacoltura ottenuti utilizzando metodi che presentano un impatto limitato sull’ambiente o prodotti dell’acquacoltura biologica;
- Promuovere la qualità e il valore aggiunto facilitando:
a) La domanda di registrazione di un determinato prodotto e l’adeguamento degli operatori interessati ai pertinenti requisiti di conformità e certificazione;
b) La certificazione e la promozione dei prodotti della pesca e dell’acquacoltura sostenibili, compresi i prodotti della pesca costiera artigianale, e dei metodi di trasformazione rispettosi dell’ambiente;
c) La commercializzazione diretta dei prodotti della pesca da parte dei pescatori dediti alla pesca costiera artigianale o da parte dei pescatori dediti alla pesca a piedi;
d) La presentazione e l’imballaggio dei prodotti;
- Contribuire alla trasparenza della produzione e dei mercati e svolgere indagini di mercato e studi sulla dipendenza dell’Unione dalle importazioni;
- Contribuire alla tracciabilità dei prodotti della pesca e dell’acquacoltura e, se del caso, allo sviluppo di un marchio dell’Unione di qualità ecologica (ecolabel) per i prodotti della pesca e dell’acquacoltura;
- Redigere contratti-tipo per le PMI compatibili con il diritto dell’Unione;
- Realizzare campagne di comunicazione e promozione regionali, nazionali o transnazionali per sensibilizzare il pubblico sui prodotti della pesca e dell’acquacoltura sostenibili (non orientati verso denominazioni commerciali).
Gli interventi di cui sopra possono includere le attività di produzione, trasformazione e commercializzazione nell’ambito della catena di approvvigionamento.
Sono soggetti ammissibili a presentare domanda di finanziamento i seguenti enti:
- Organizzazioni di produttori riconosciute;
- Micro, Piccole e Medie Imprese (PMI);
- Associazioni di organizzazioni di produttori;
- Organismi di diritto pubblico.
Il presente avviso pubblico stanzia una dotazione finanziaria pari a 340.000 Euro.
L’investimento massimo ammissibile sarà pari a 80.000,00 euro, mentre l’investimento minimo ammissibile sarà pari a 10.000 Euro. I progetti avranno una quota di cofinanziamento pubblico pari al 50% della spesa ammissibile.
L’intensità dell’aiuto pubblico è del 100% della spesa ammissibile quando il beneficiario è un Organismo di diritto pubblico o un’impresa incaricata della gestione di servizi di interesse economico generale di cui all’art. 106, par. 2, TFUE.
Nel caso l’intervento soddisfi i criteri di interesse collettivo, beneficiario collettivo, elementi innovativi, se del caso, a livello locale si applicherà un’intensità dell’aiuto pubblico pari all’100% della spesa ammissibile.
Sono considerate spese ammissibili a valere sul presente bando:
- Costi sostenuti per l'attuazione dell'operazione (ad esempio, riunioni, convegni, seminari, conferenze, workshop, Show-cooking e degustazione prodotti ittici, percorsi di gusto, corsi di cucina con degustazione, attività ludicodidattiche creative, piattaforme web, indagini e ricerche di mercato, fiere e manifestazioni);
- Spese per la creazione di organizzazioni di produttori, associazioni di organizzazioni di produttori od organizzazioni intersettoriali riconosciute;
- Spese elencate nel DM n. 23460 del 18 novembre 2015 del MiPAAFT;
- Spese per fideiussioni fornite a garanzia di anticipazioni.
Tutte le voci di spesa devono essere debitamente giustificate da fatture quietanzate o altro documento avente forza probante equivalente.
In considerazione dell’immaterialità della tipologia di interventi previsti sono considerate ammissibili al finanziamento esclusivamente le spese sostenute successivamente alla presentazione della domanda di sostegno e relative ad attività svolte dopo la presentazione della domanda di sostegno.
Sono considerate spese ammissibili a valere sul presente bando:
- Costi sostenuti per l'attuazione dell'operazione (ad esempio, riunioni, convegni, seminari, conferenze, workshop, Show-cooking e degustazione prodotti ittici, percorsi di gusto, corsi di cucina con degustazione, attività ludicodidattiche creative, piattaforme web, indagini e ricerche di mercato, fiere e manifestazioni);
- Spese per la creazione di organizzazioni di produttori, associazioni di organizzazioni di produttori od organizzazioni intersettoriali riconosciute;
- Spese elencate nel DM n. 23460 del 18 novembre 2015 del MiPAAFT;
- Spese per fideiussioni fornite a garanzia di anticipazioni.
Tutte le voci di spesa devono essere debitamente giustificate da fatture quietanzate o altro documento avente forza probante equivalente.
In considerazione dell’immaterialità della tipologia di interventi previsti sono considerate ammissibili al finanziamento esclusivamente le spese sostenute successivamente alla presentazione della domanda di sostegno e relative ad attività svolte dopo la presentazione della domanda di sostegno.
Pagina web per documenti e formulari
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.