Misure di sostegno alla pesca su piccola scala (MARE/2014/04)

Scadenza: 30 settembre 2015
Archiviato
Bando scaduto
SCADENZA

30 settembre 2015

PROGRAMMA DI RIFERIMENTO

OBIETTIVO

Il presente invito a presentare proposte è un progetto pilota.

l progetto pilota finanzia misure di sostegno volte a:

1. individuare e rafforzare il livello di partecipazione del settore della pesca su piccola scala nelle organizzazioni di categoria, comprese le iniziative private (ad esempio il gruppo dei pescatori europei a basso impatto), o in organismi pubblici (per esempio i consigli consultivi istituiti nell’ambito della politica comune della pesca), e in altri sedi e piattaforme che perseguono l’obiettivo della gestione sostenibile delle attività di pesca;

2. facilitare il coinvolgimento del settore della pesca su piccola scala nella creazione di nuovi consigli consultivi; nonché

3. promuovere lo scambio di buone pratiche atte ad accrescere ulteriormente la partecipazione del settore della pesca su piccola scala al processo decisionale e consultivo in corso nel quadro della nuova politica comune della pesca regionalizzata.

DESCRIZIONE

Il presente invito a presentare proposte è un progetto pilota.

l progetto pilota finanzia misure di sostegno volte a:

1. individuare e rafforzare il livello di partecipazione del settore della pesca su piccola scala nelle organizzazioni di categoria, comprese le iniziative private (ad esempio il gruppo dei pescatori europei a basso impatto), o in organismi pubblici (per esempio i consigli consultivi istituiti nell’ambito della politica comune della pesca), e in altri sedi e piattaforme che perseguono l’obiettivo della gestione sostenibile delle attività di pesca;

2. facilitare il coinvolgimento del settore della pesca su piccola scala nella creazione di nuovi consigli consultivi; nonché

3. promuovere lo scambio di buone pratiche atte ad accrescere ulteriormente la partecipazione del settore della pesca su piccola scala al processo decisionale e consultivo in corso nel quadro della nuova politica comune della pesca regionalizzata.

AZIONI FINANZIATE
Sono considerate ammissibili nell’ambito del presente invito a presentare proposte le

seguenti categorie di attività:

i) mappatura delle organizzazioni e organismi che rappresentano attualmente a livello

locale, nazionale o dell’Unione il settore della pesca su piccola scala dell’UE, nonché della presenza di tali enti nelle organizzazioni di categoria nazionali ed europee;

ii) studi per individuare e catalogare il livello di rappresentanza e partecipazione del

settore della pesca su piccola scala nei consigli consultivi;

iii) azioni connesse alla creazione e/o all’ulteriore rafforzamento delle organizzazioni che garantiscono idonea rappresentanza

del settore della pesca su piccola scala nel processo decisionale e consultivo, sia a livello nazionale che europeo;

iv) creazione e miglioramento delle reti tra pescatori su piccola scala; sviluppo di metodologie e azioni volte a incoraggiare lo scambio

di buone pratiche; progetti di cooperazione transfrontaliera, regionale e locale volti a promuovere lo scambio di buone pratiche, al fine di aiutare il settore della pesca su piccola scala a partecipare più attivamente al processo decisionale e consultivo;

v) rafforzamento della partecipazione del settore della pesca su piccola scala alle
organizzazioni che sono parti interessate, in particolare i consigli consultivi (anche in via

di istituzione);

vi) campagne di sensibilizzazione e di comunicazione in relazione alle azioni di cu

i ai precedenti punti da ii) a iv);

vii) organizzazione di seminari e riunioni in relazione alle azioni di cui ai precedenti punti da i) a v); nonché viii) azioni di formazione a sostegno del

le azioni di cui ai punti da iii) a v) del presente punto.

La durata massima dei progetti è di 24 mesi.

CHI PUO' PARTECIPARE

Possono presentare domanda di sovvenzione nell’ambito del presente invito:

-

le organizzazioni private, con o senza fine di lucro;

-

altre associazioni interessate, compresi i consigli consultivi esistenti; nonché

- le persone fisiche (ossia i privati), se del caso, vista la natura delle azioni oggetto della

proposta presentata.

I richiedenti devono avere lo status di soggetto giuridico stabilito in uno Stato membro

dell’UE.

Le azioni indicate nella proposta possono essere attuate da più entità che collaborano tra
loro, ossia da un raggruppamento di due o più entità, se ciò è necessario per garantire una

più ampia rappresentanza geografica.

ENTITA' CONTRIBUTO
Il bilancio previsionale totale riservato al cofinanziamento dei progetti è di

1.500.000 EUR, ripartito come segue:

- 500.000 EUR per le acque sudoccidentali (zone CIEM VIII, IX e X (acque intorno alle
Azzorre) e zone COPACE 34.1.1, 34.1.2 e 34.2.0 (acque intorno a Madera e alle isole
Canarie)), le acque nordoccidentali (zone CIEM V (tranne la zona Va e unicamente la
parte della zona Vb che si trova in acque UE), VI e VII) e le regioni ultraperiferiche (acque

UE intorno alle regioni ultraperiferiche di cui all’articolo 349, primo comma, del trattato);

- 500.000 EUR per il Mediterraneo (acque marittime del Mediterraneo ad est del
meridiano 5º36' di longitudine ovest) e il Mar Nero (sottozona geografica della CGPM

quale definita nella risoluzione CGPM/33/2009/2); nonché

- 500.000 EUR per il Mar Baltico (zone CIEM IIIb, IIIc e IIId) e il Mare del Nord (zone

CIEM IV e IIIa).

L’importo minimo della sovvenzione è di 100.000 EUR e quello massimo di

300.000 EUR.

La Commissione prevede di finanziare da sei a otto proposte

COME PARTECIPARE

PAESI AMMISSIBILI

REFERENTE

NULL

SITO WEB

NULL

FORMULARI E DOCUMENTI
Testo del bando

Allegati

Pagina web per documenti e formulari

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali. - NULL

CODICE AUTORE

30/08/2015_CAD

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.