Regione Piemonte
Il bando attribuisce alla Regione la competenza di promuovere e realizzare, in collaborazione con gli enti locali, con gli Enti e i soggetti del privato sociale specifiche iniziative per il monitoraggio, la prevenzione, il contrasto e l’assistenza alle donne vittime di violenza.
Il bando prevede l’erogazione di finanziamenti per la realizzazione di interventi finalizzati al contrasto della violenza sessuale e di genere, in linea con quanto enunciato dal “Piano strategico nazionale sulla violenza maschile contro le donne”.
Linea 1. Interventi per il sostegno abitativo, il reinserimento lavorativo e più in generale per l’accompagnamento nei percorsi di fuoriuscita dalla violenza
Attività ammissibili
a) un adeguato percorso di inserimento/reinserimento nel mondo del lavoro, che consideri anche le eventuali necessità di conciliazione e aiuto per le funzioni di cura familiari,
b) la concreta opportunità di ottenere una progressiva autonomia abitativa in termini di fruizione di una sistemazione alloggiativa adeguata
Linea 2. progetti rivolti anche a donne minorenni vittime di violenza e a minori vittime di violenza assistita
il bando sostiene in specifico reti di partenariato qualificato formate da Enti Gestori delle funzioni socio assistenziali, Centri antiviolenza localmente presenti e iscritti all’albo regionale, con il coinvolgimento delle equipes multidisciplinari che unitariamente intendano promuovere e realizzare una serie di azioni/interventi mirate al conseguimento di almeno 3 dei seguenti obiettivi:
Per l’azione 1: enti locali ed organizzazioni titolari dei Centri Antiviolenza, iscritti all’apposito albo regionale in rete con gli enti ed i soggetti impegnati nello specifico settore di intervento e con almeno un soggetto per ciascuna delle seguenti categorie:
Per l’azione 2: Enti gestori delle funzioni socio-assistenziali operanti nel territorio regionale ed organizzazioni titolari dei Centri Antiviolenza, iscritti all’apposito albo regionale in formale accordo di partenariato tra loro e con gli enti ed i soggetti impegnati nello specifico settore di intervento, in particolare con le equipes multidisciplinari per la presa in carico dei casi di abuso e maltrattamento ai danni dei minori operanti presso le diverse Aziende Sanitarie Locali regionali e presso l’A.S.O. O.I.R.M. S.Anna.
La dotazione finanziaria complessiva è pari a 658.000 Euro (per annualità 2020-2021), così ripartita:
Azione 1. il budget assegnato è di 508.000 Euro
Azione 2. il budget assegnato è di 150.000 Euro
Ogni soggetto proponente, dovrà indicare una quota di cofinanziamento del 20% del costo totale del progetto a proprio carico e/o a carico dei soggetti aderenti al partenariato.
Sito web per formulari e documenti
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Per completezza, per quanto riguarda il partenariato/soggetti attuatori e l’entità dei finanziamenti si consiglia di prestare particolare attenzione a quanto riportato alle pag. 5 -6.
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.