Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale – Ministero dell’Università e della Ricerca
Il programma congiunto di ricerca e innovazione funge da piattaforma di ricerca nazionale e regionale, progettata per fornire le conoscenze necessarie a incrementare gli sforzi nel settore dell'idrogeno verde. Pertanto, la misura di finanziamento offre agli istituti di istruzione superiore, agli istituti di ricerca non universitari e alle aziende commerciali (in particolare le PMI) l'opportunità di impegnarsi in progetti di ricerca congiunti con partner italiani e tedeschi e di sfruttare il potenziale di cooperazione esistente in entrambi i Paesi. Il finanziamento è destinato a vitalizzare i partenariati italo-tedeschi in aree di ricerca innovative che contribuiranno a intensificare le relazioni tra i partner.
La creazione di forti partenariati bilaterali è parte integrante dello sviluppo di un mercato europeo dell'idrogeno. Pertanto, i progetti di ricerca e sviluppo ammissibili sono quelli che si concentrano sulla catena del valore dell'idrogeno verde dall'Italia alla Germania. Le possibili aree di ricerca sono:
Le misure di finanziamento si rivolgono sia al settore pubblico (istituti di istruzione superiore, istituti di ricerca non universitari) sia al settore privato (aziende commerciali, in particolare PMI). Come orientamento, il finanziamento dipenderà dal guadagno scientifico atteso e dall'alto potenziale di realizzazione e successo in linea con gli obiettivi della misura di finanziamento. I candidati devono essere in grado di fornire prove di precedenti lavori nel settore e devono dimostrare una notevole disponibilità a collaborare. Le proposte progettuali devono, di norma, dimostrare un approccio interdisciplinare e/o transdisciplinare e contribuire a rafforzare la collaborazione di ricerca tra Italia e Germania.
La misura di finanziamento copre, tra l'altro, le spese/costi per:
I finanziamenti sono forniti dai rispettivi finanziatori nazionali (MAECI e MUR in Italia, BMBF in Germania) in conformità alle leggi e alle linee guida nazionali applicabili.
Pagina web per formulari e documenti
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Hai bisogno di maggiori informazioni? Contatta il seguente indirizzo e-mail: progetti.germania@esteri.it.
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.