Regione Umbria
La Regione Umbria intende promuovere lo sviluppo economico del territorio e l'occupazione fornendo un sostegno finanziario alle attività imprenditoriali e di lavoro autonomo di recente o prossima costituzione, con particolare riguardo a quelle promosse da donne, giovani, lavoratori espulsi dal mercato del lavoro e altre categorie di soggetti svantaggiati e/o con disabilità.
Nello specifico, l’obiettivo è inserire gli interventi per lo sviluppo dell’imprenditoria in un sistema integrato di sostegno al lavoro in tutte le sue forme, compresa l’autoimprenditorialità.
Sono considerati ammissibili per i contributi i progetti imprenditoriali rientranti in:
È bene tener presente che le spese dovranno essere sostenute entro 12 mesi dalla valuta di accredito dell’anticipazione.
Possono presentare domanda di contributo le piccole e medie imprese con sede operativa nel territorio della Regione Umbria, già costituite o in via di costituzione, come di seguito specificato:
Dotazione finanziaria complessiva: 1.000.000 Euro di cui:
Tipologia A:
Tipologia B:
Intensità di contributo a fondo perduto: 20% delle spese ammissibili
Attenzione! Per la parte di spesa non coperta dalle agevolazioni, si richiede il cofinanziamento da parte dell’impresa, con risorse proprie o mediante finanziamenti bancari.
Pagina web per formulari e documenti
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Rispetto dei criteri di eleggibilità delle proposte. Nella fase di valutazione ci sono due step: il primo è la valutazione dei criteri di eleggibilità e il secondo è la qualità della proposta. Le statistiche a disposizione ci dicono che il 10% delle proposte non arrivano alla valutazione sulla qualità del progetto perchè i criteri di eleggibilità non vengono soddisfatti. Fai, dunque, molta attenzione ai criteri di ammissibilità stabiliti nel bando (Cfr. art. 4, pag. 4 del bando) e accertati di esserne in linea dal punto di vista amministrativo, territoriale e finanziario.
Verifica con attenzione quali sono i costi ammissibili, cioè tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto (Cfr. art. 7, pagg. 6-7 del bando).
Prestare massima attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo (Cfr. art. 14, pag. 14 del bando).
È sempre consigliabile prendere contatto diretto con l’Ente finanziatore ai recapiti di seguito indicati, ti aiuterà a comprendere se il tuo progetto possiede le giuste caratteristiche per essere finanziato:
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.