Finalità
Il conflitto del nord in Etiopia ha avuto molteplici conseguenze per i sopravvissuti alla violenza di genere (GBV) e per le loro comunità, tra cui esiti negativi sulla salute, problemi psicosociali, vulnerabilità economica e impatto sociale. I casi di GBV sono ancora diffusi nelle aree colpite dal conflitto ed è urgente affrontare gli effetti a lungo termine della GBV e della violenza sessuale. Le comunità colpite dai conflitti, le persone associate alle forze armate e il personale sociale sperimentano un disagio psicosociale e la necessità di interventi di Supporto medico, mentale e psicosociale (MHPSS) è, pertanto, fondamentale.
Gli obiettivi specifici dell’invito a presentare proposte sono:
- Migliorare la gestione dei casi di GBV e aumentare la disponibilità di servizi di supporto medico, mentale e psicosociale (MHPSS) di buona qualità nelle aree colpite dal conflitto;
- Costruire le capacità per il reinserimento sociale dei sopravvissuti alla GBV e aumentare la resilienza delle comunità nelle aree colpite dal conflitto.
Interventi ammissibili
Le proposte devono riguardare le priorità/obiettivi sopra indicati. Inoltre, i seguenti elementi saranno considerati un valore aggiunto per entrambe le priorità:
- Esperienza nell'approccio trasformativo di genere, con particolare attenzione alla gestione delle norme e degli atteggiamenti sociali negativi che esacerbano lo stigma sociale nei confronti dei sopravvissuti alla GBV.
- Esperienza in approcci di sostegno psicosociale a livello di comunità e di competenze genitoriali positive.
- L'incorporazione di principi e approcci che rafforzino la coesione sociale e la reintegrazione sociale di bambini e donne associati a gruppi armati e altri gruppi vulnerabili colpiti dal conflitto.
Nello specifico, le attività ammissibili sono le seguenti (elenco non esaustivo):
- Mappare gli attori rilevanti per lo sviluppo del programma GBV nelle rispettive zone e regioni, basandosi sul coordinamento e sulle iniziative a livello regionale e collegandosi anche con l'organo di coordinamento nazionale per la prevenzione e la risposta alla violenza contro le donne e i bambini.
- Sostenere i servizi di gestione dei casi, i meccanismi di riferimento e la facilitazione del sostegno multisettoriale per i sopravvissuti alla GBV nelle comunità colpite dal conflitto.
- Sostenere il potenziamento delle capacità delle forze di lavoro dei servizi sociali e favorire un servizio di risposta di qualità alle vittime di GBV nelle comunità colpite dal conflitto.
- Sostegno allo sviluppo di competenze e opportunità economiche rilevanti per il mercato per i sopravvissuti alla GBV (e altri gruppi vulnerabili, se possibile) all'interno delle comunità colpite dal conflitto.
- Consentire la partecipazione attiva delle strutture comunitarie, delle reti di supporto alla comunità e la facilitazione dei gruppi di supporto alla comunità per sostenere il reinserimento sociale dei sopravvissuti alla GBV e delle persone associate ai gruppi armati nelle comunità.
- Sostenere il sostegno psicosociale e la costruzione della resilienza dei sopravvissuti alla GBV e delle comunità che li ospitano nelle aree colpite dal conflitto.
- Sostenere il coordinamento multisettoriale tra sanità, donne e affari sociali, lavoro e affari sociali, polizia e giustizia a diversi livelli, in linea con gli accordi di coordinamento esistenti.
Le azioni devono svolgersi nella Repubblica Federale Democratica di Etiopia nelle tre regioni seguenti: Tigray, Afar e Amhara (maggiori dettagli a pag. 10 del bando).
La durata iniziale prevista di un'azione non può essere inferiore a 36 mesi né superiore a 48 mesi.
Chi può partecipare
Per poter beneficiare di una sovvenzione, il richiedente principale deve:
- essere una persona giuridica
- essere senza scopo di lucro
- essere un tipo specifico di organizzazione come: un'organizzazione non governativa/organizzazione della società civile e/o le loro reti o associazioni, enti pubblici, istituti di ricerca, organizzazioni internazionali (intergovernative)
- essere stabilito in uno Stato membro dell'Unione europea, in Etiopia o in qualsiasi altro Paese previsto dall'articolo 28 del Regolamento (UE) n. 2021/947 che istituisce lo strumento di vicinato, sviluppo e cooperazione internazionale (NDICI-Global Europe). Tale obbligo non si applica alle organizzazioni internazionali.
- essere direttamente responsabile della preparazione e della gestione dell'azione con il/i co-richiedente/i e le entità affiliate, senza agire come intermediario
- aver dimostrato esperienza nella realizzazione di attività legate alla GBV in almeno una delle tre regioni d'azione (Tigray, Afar, Amhara) negli ultimi cinque anni (a partire dalla data di scadenza per la presentazione della nota concettuale)
- aver dimostrato esperienza nella gestione di almeno un contratto di sovvenzione finanziato da un donatore in Etiopia, per un importo non inferiore al 50% del contributo richiesto nell'ambito dell’invito a presentare proposte, negli ultimi cinque anni.
Il richiedente principale deve agire con uno o più co-richiedenti, come specificato di seguito:
- i richiedenti ammissibili aventi la nazionalità dell'Etiopia devono agire insieme ad almeno un co-richiedente stabilito in uno dei paesi ammissibili;
- i richiedenti idonei aventi la nazionalità di un Paese diverso da quello in cui si svolge l'azione (Etiopia) devono agire insieme ad almeno un co-richiedente nazionale (etiope).
I co-richiedenti devono soddisfare i criteri di ammissibilità applicabili al richiedente principale.
Entità del contributo
Dotazione finanziaria complessiva: 8.000.000 Euro
Assegnazione indicativa dei fondi per lotto/distribuzione geografica:
- Lotto 1 – Tigray: 2.000.000 Euro
- Lotto 2 – Afar: 3.000.000 Euro
- Lotto 3 - Amhara: 3.000.000 Euro
Le sovvenzioni devono rientrare tra i seguenti importi minimi e massimi:
- Lotto 1: min. 1.800.000 Euro – max. 2.000.000 Euro
- Lotti 2 e 3: min. 2.800.000 Euro – max. 3.000.000 Euro
Quota di cofinanziamento: tra 90% e 95%
I richiedenti possono proporre un sostegno finanziario a terzi per contribuire al raggiungimento degli obiettivi dell'azione. L'importo massimo del sostegno finanziario per ogni terzo è, di norma, di 15.000 Euro.
Consigli degli esperti
La presentazione delle proposte avverrà in due fasi:
- proposte preliminari: entro il 23 luglio 2024 ore 16.00 (ora di Bruxelles)
- proposte complete: la scadenza per la presentazione delle domande complete sarà indicata nella lettera inviata ai candidati principali la cui domanda è stata preselezionata (indicativamente entro il 21 ottobre 2024)
Attenzione! Si consiglia vivamente al candidato principale di non aspettare l'ultimo giorno utile per presentare la propria nota concettuale, poiché un intenso traffico Internet o un guasto alla connessione (inclusa un'interruzione dell'elettricità, ecc.) potrebbero causare difficoltà nella presentazione. L'amministrazione aggiudicatrice non può essere ritenuta responsabile di eventuali ritardi dovuti a tali difficoltà.
Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. par. 2.3 del bando).
Verifica con attenzione quali sono i costi ammissibili, cioè tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto (Cfr. par. 2.1.4 del bando).
Hai bisogno di ulteriori chiarimenti? Contatta il seguente indirizzo e-mail entro e non oltre 21 giorni prima della scadenza del termine di presentazione: DELEGATION-ETHIOPIA-PCGBV-RESPONSE@eeas.europa.eu
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.